La Marina Militare anche quest’anno parteciperà alla Spedizione Italiana in Antartide, giunta ormai alla ventinovesima edizione, che avrà luogo dalla fine del mese di dicembre 2013 sino a tutto febbraio 2014. Due Ufficiali abilitati in Idro-Oceanografia prenderanno parte alla missione, a bordo della motonave Italica, per eseguire operazioni di rilievo della batimetria del Mare di Ross. Ad essi si aggiunge poi personale altamente specialistico della Marina Militare per esigenze di supporto logistico.
Della XXIX^ Spedizione in Antartide faranno in particolare parte anche due Sottufficiali Nocchieri inseriti nel nucleo di supporto logistico alle attività scientifiche della missione. Inoltre, due Sottufficiali Incursori della Compagnia RECON della Brigata Marina San Marco ed un Sottufficiale Palombaro-Sommozzatore sono presenti presso la base italiana già dal mese di ottobre, in concomitanza con la fase di apertura stagionale della struttura.
Dal 1985 l’Italia è presente in Antartide con un proprio Progetto Scientifico, sancito dalla Legge n° 248/85 e denominato “Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (P.N.R.A.)”. La realizzazione del progetto ha portato alla costruzione di una Base Scientifica Italiana (Base “Mario Zucchelli”) situata nel Mare di Ross a Baia Terra Nova. Tra le varie attività di ricerca finanziate dal Progetto spicca, per continuità ed importanza strategica, quella svolta ormai dal 1986 dalla Marina Militare, attraverso l’Istituto Idrografico della Marina di Genova, che consiste nell’esecuzione di indagini nelle zone di mare circostanti la Base Italiana, finalizzate alla produzione di Cartografia Nautica e tematica dell’area.
Le operazioni di scandagliamento pianificate quest’anno sono pertanto funzionali al completamento della Carta Nautica del Mare di Ross n° 885 (INT 9000), alla scala 1: 500.000, facente parte del portafoglio cartografico internazionale assegnato all’Italia, nell’ambito dell’Hydrograpic Committee on Anctartica, dall’Intenational Hydrographic Organization di Monaco (IHO). I rilievi verranno eseguiti con sistemi di posizionamento di precisione e scandagli acustici imbarcati sulla motonave Italica.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti