mercoledí, 17 settembre 2025

MARINA MILITARE

La Marina Militare in Antartide

la marina militare in antartide
redazione

La Marina Militare anche quest’anno parteciperà alla Spedizione Italiana in Antartide, giunta ormai alla ventinovesima edizione, che avrà luogo dalla fine del mese di dicembre 2013 sino a tutto febbraio 2014. Due Ufficiali abilitati in Idro-Oceanografia prenderanno parte alla missione, a bordo della motonave Italica, per eseguire operazioni di rilievo della batimetria del Mare di Ross. Ad essi si aggiunge poi personale altamente specialistico della Marina Militare per esigenze di supporto logistico.

Della XXIX^ Spedizione in Antartide faranno in particolare parte anche due Sottufficiali Nocchieri inseriti nel nucleo di supporto logistico alle attività scientifiche della missione. Inoltre, due Sottufficiali Incursori della Compagnia RECON della Brigata Marina San Marco ed un Sottufficiale Palombaro-Sommozzatore sono presenti presso la base italiana già dal mese di ottobre, in concomitanza con la fase di apertura stagionale della struttura.

Dal 1985 l’Italia è presente in Antartide con un proprio Progetto Scientifico, sancito dalla Legge n° 248/85 e denominato “Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (P.N.R.A.)”. La realizzazione del progetto ha portato alla costruzione di una Base Scientifica Italiana (Base “Mario Zucchelli”) situata nel Mare di Ross a Baia Terra Nova. Tra le varie attività di ricerca finanziate dal Progetto spicca, per continuità ed importanza strategica, quella svolta ormai dal 1986 dalla Marina Militare, attraverso l’Istituto Idrografico della Marina di Genova, che consiste nell’esecuzione di indagini nelle zone di mare circostanti la Base Italiana, finalizzate alla produzione di Cartografia Nautica e tematica dell’area.

Le operazioni di scandagliamento pianificate quest’anno sono pertanto funzionali al completamento della Carta Nautica del Mare di Ross n° 885 (INT 9000), alla scala 1: 500.000, facente parte del portafoglio cartografico internazionale assegnato all’Italia, nell’ambito dell’Hydrograpic Committee on Anctartica, dall’Intenational Hydrographic Organization di Monaco (IHO). I rilievi verranno eseguiti con sistemi di posizionamento di precisione e scandagli acustici imbarcati sulla motonave Italica.


23/12/2013 17:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci