Conosciuto per la sua abilità nel cavalcare le grandi onde oceaniche e per essere stato il pioniere di innumerevoli sport acquatici, Kai Lenny ha visitato la base di Alinghi Red Bull Racing per scoprire una nuova realtà sull'acqua, navigando sulle barche di ultima generazione del team.
Lenny, salito a bordo dell’AC75 BoatOne nel ruolo di ciclista con il compito di produrre la necessaria energia idraulica, ha sperimentato in prima persona la potenza e la velocità di queste imbarcazioni ad alta tecnologia, che raggiungono i 100 km/h. "In ogni manovra, virata o strambata che sia, l’impatto provocato dalla forza di gravità, ti fa provare la sensazione di essere su un'auto di Formula Uno", ha detto il campione di surf. "Non ho mai provato nulla di simile. Rispetto ad altri sport dello stesso genere, è come passare dai go-kart alla Formula Uno".
Il campione di surf, che cavalca regolarmente onde di 80 metri, ha messo alla prova la sua abilità di marinaio, quando ha preso il controllo dell'AC40. Al termine di una sessione impegnativa al simulatore high-tech, infatti, una volta in acqua, il suo istinto naturale ha preso il sopravvento. "Riuscire ad navigare a 40 nodi in poppa è una sensazione pazzesca" ha commentato Lenny entusiasta. "L'unico altro posto in cui ho l’opportunità di superare i 40 nodi è surfando un'onda gigante, qualcosa che accade solo un paio di volte all'anno".
Lenny non si lascia mai sfuggire un'opportunità e di conseguenza ha voluto organizzare una sessione con il suo wing foil navigando a fianco dell'AC75. Un’esperienza che ha rivelato la netta differenza in termini di dimensioni e velocità, come ben descritto dalle sue parole: "la sensazione facendo wing foil in una situazione come questa, ti fa sentire come un pollo quando ti passa davanti una tigre. BoatOne, infatti, è molto più veloce, probabilmente quasi tre volte rispetto alla velocità che posso sviluppare io sul wing foil".
Il timoniere di Alinghi Red Bull Racing Maxime Bachelin è stato entusiasta di poter condividere questa esperienza con l'icona hawaiana del surf: "Sappiamo tutti che Kai Lenny è una leggenda degli sport acquatici. Lui stato uno dei primi a praticare il wing foiling, anche molti di noi del team lo praticano, quindi vederlo eseguire manovre spettacolari come il backflip e il trick proprio accanto a noi, è stato incredibile".
Oltre al brivido della vela, Lenny è rimasto affascinato dagli aspetti tecnologici e di design della campagna dell'America's Cup. "Mi ispiro molto in queste occasioni", ha detto. "Queste campagne riuniscono professionisti di diversa estrazione tra i più preparati del mondo per progettare e poi realizzare barche super performanti. Quando il mondo degli atleti e quello dei progettisti lavorano insieme, si può veramente raggiungere l’eccellenza".
La visita è stata un'opportunità unica sia Kai Lenny sia per l’equipaggio di Alinghi Red Bull Racing che, condividendo le rispettive conoscenze, hanno potuto imparare gli uni dagli altri. L'esperienza di Lenny, che è stato primo ospite a essere invitato sia sull'AC40 che sull'AC75, ha fatto da ponte tra il mondo della vela e quello del surf, offrendo ispirazione al team svizzero, impegnato nella preparazione della imminente serie di regate dell’America’s Cup.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante