Lo scorso lunedì, Alinghi Red Bull Racing ha raggiunto le semifinali della Louis Vuitton Cup. Il Challenger svizzero ha avuto alcuni giorni per riflettere sulle prestazioni del primo turno, in vista della ripresa delle regate in programma da sabato 14 settembre. Sebbene ci siano stati alti e bassi nelle prime due settimane di regate, il team ha mostrato miglioramenti costanti e concreti durante tutta la fase dei Round Robin. "Eravamo un po' in difficoltà durante il primo Round Robin, ma siamo riusciti a riprenderci e non abbiamo mai smesso di credere nelle nostre potenzialità", ha dichiarato lo skipper Arnaud Psarofaghis, che è fiducioso sul fatto che il team sia in crescita. "Siamo rimasti tutti concentrati e abbiamo lavorato per l’obiettivo e in questo modo siamo riusciti a raggiungere il primo traguardo."
Durante la pausa tra la fine dei Round Robin e l’inizio delle Semifinali, il team svizzero ha utilizzato il tempo per analizzare i dati sulle prestazioni, regolare il setup della barca e pianificare la strategia per la fase successiva. L'affidabilità delle attrezzature è un fattore cruciale nel mondo high-tech degli AC75, e finora la BoatOne ha soddisfatto le aspettative. In questa pausa, i team sono autorizzati a fare modifiche alle barche per ottenere miglioramenti nelle prestazioni. "Stiamo lavorando sulla alla barca, i risultati saranno evidenti la prossima volta che uscirà dal capannone," ha detto Psarofaghis. "Ogni piccolo dettaglio può essere migliorato, sia sopra che sotto la linea di galleggiamento e anche all'interno dello scafo."
Domani, Ineos Britannia, prima classificata nei Round Robin, eserciterà il diritto di scelta del suo avversario per le Semifinali. Psarofaghis afferma che Alinghi Red Bull Racing sarà pronta per qualsiasi esito. "Per noi non ha davvero importanza chi sarà il nostro avversario. L'obiettivo sarà andare sul campo di regata, continuare a migliorare e vincere ogni prova per arrivare alla finale della Louis Vuitton Cup."
Le semifinali della Louis Vuitton Cup inizieranno sabato 14 settembre alle 14:00 CET, con due regate in programma per ciascuna coppia di avversari.
Silvio Arrivabene, Co-General Manager: "Le semifinali hanno un formato diverso dai Round Robin: vince e va in finale della Louis Vuitton Cup il primo team che si aggiudica cinque regate, quindi affronteremo lo stesso team per diversi giorni. Il vantaggio è proprio quello di misurarsi con lo stesso avversario più volte. Non importa chi affronteremo – che siano i britannici, gli italiani o gli americani – saremo pronti in ogni caso. Ci stiamo concentrando sulle nostre performance."
Arnaud Psarofaghis, Skipper: "Da quando ci siamo qualificati per le Semifinali siamo tranquilli, perché ora possiamo iniziare il vero lavoro. È sempre bello superare una fase, anche se sei consapevole che la successiva sarà più difficile. Abbiamo le idee chiare su come migliorare BoatOne, così come la tecnica da utilizzare in regata. Questa settimana abbiamo avuto l'opportunità di fare quei cambiamenti che non erano consentiti durante i due Round Robin."
Maxime Bachelin, Helmsman: "Ripensando ai Round Robin, abbiamo riflettuto sulle possibili aree di miglioramento e principalmente sulla velocità della barca, perché abbiamo registrato prestazioni leggermente inferiori rispetto a quelle degli allenamenti; quindi, ci stiamo concentrando per recuperare quella velocità ed essere così competitivi contro il nostro prossimo avversario."
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero