Oggi il maltempo ha reso la giornata difficile sia per il team svizzero sia per il francese, che si sono affrontati per la seconda volta in questa fase dei Round Robin. Pochi secondi prima della partenza, i tifosi svizzeri hanno trattenuto il fiato quando BoatOne è caduta dai foil ma, grazie a un rapido recupero, Alinghi Red Bull Racing ha preso il controllo sui francesi già sulla linea di partenza. Un errore degli avversari nel primo lato del percorso li ha lasciati in difficoltà nel riprendere il volo, offrendo ad Alinghi Red Bull Racing l’opportunità di consolidare il vantaggio alla boa di bolina. Per il resto della regata, il team svizzero è sempre rimasto concentrato gestendo le difficili condizioni meteo e mantenendo un chilometro di distacco dall’avversario fino al traguardo. È stata una regata fondamentale per Alinghi Red Bull Racing che, grazie al primo punto in classifica, è di nuovo in gioco per le semifinali della Louis Vuitton Cup.
Il programma delle regate di domani potrebbe subire delle variazioni a causa delle condizioni meteo instabili, quindi controllate gli aggiornamenti. Cliccare qui per i risultati odierni e le classifiche provvisorie.
Arnaud Psarofaghis, Skipper: “Eravamo molto concentrati sulla regata sin dall’inizio anche perché le condizioni erano davvero complicate. In una giornata come oggi, puoi facilmente trovarti in difficoltà senza vento rispetto all'altra barca. Non si sa mai cosa può accadere, quindi è necessario mantenere la massima concentrazione fino alla fine.”
“Quando sei in fondo, puoi solo risalire. In questo momento stiamo andando nella direzione giusta. Domani usciremo con la stessa energia che avevamo questa mattina, puntando a ogni punto, e vedremo cosa succederà alla fine della settimana.”
Franco Noti, Cyclor: “Oggi non è stata una giornata facile per arrivare a questo risultato. Le condizioni erano davvero instabili e non sapevamo cosa aspettarci. Abbiamo aspettato a lungo per questa vittoria, è finalmente arrivata, quindi siamo molto, molto felici. Il Driving Group ha fatto un ottimo lavoro nonostante la forte pressione; quindi, sono davvero orgoglioso di tutti loro.
L’obiettivo è quello di continuare a crescere partendo proprio da questo risultato. Siamo ancora in piedi, siamo ancora in regata, ma non abbiamo ancora vinto nulla; quindi, dobbiamo dare il massimo nei prossimi giorni.”
Pietro Sibello, Head Coach: “Cercavamo lo spunto per cambiare marcia e pensiamo che sia stata proprio la solida prestazione contro Luna Rossa Prada Pirelli di domenica a offrirci questa possibilità. Ora abbiamo una vittoria, siamo un po' sollevati, ma siamo consapevoli del fatto che quella di domani sarà un’altra giornata importante: due regate nelle quali dobbiamo continuare a vincere. Oggi abbiamo dimostrato di essere sulla strada giusta, domani sarà una giornata molto importante per confermarlo.”
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
American Magic Quantum Racing piazza una doppietta pesante ad un giorno dalla conclusione della quarta tappa della 52 SUPER SERIES e il divario sembra incolmabile (+18 su Sled)