In vista del Gran Premio di Spagna di questo fine settimana, Alinghi Red Bull Racing ha ospitato due icone del motorsport: Daniel Ricciardo per otto volte vincitore di un gran premio di Formula 1 e Marc Márquez otto volte campione nel MotoGP.
Lo scorso anno, Max Verstappen aveva visitato la base del team, questa settimana i due piloti sono andati ben oltre, non solo ottenendo la possibilità di navigare sui due AC40 dello sfidante svizzero, ma anche di regatare uno contro l’altro in quella che è nella sede dell'America's Cup. Scambiando così le ruote per le vele, i due piloti si sono affrontati sul lungomare di Barcellona per una ‘friendly race’, provando tutta l'adrenalina che si genera a una velocità di quasi 90 km/h sull’acqua.
Tutte e due le barche sono state veloci in partenza, ma alla fine il pilota australiano ha avuto la meglio, battendo il campione catalano della MotoGP sul mare di casa. Márquez ha confrontato la sua esperienza in barca con quella negli sport motoristici: "La velocità è completamente diversa. Forse in termini assoluti è minore, ma la sensazione di velocità che si prova è molto alta. Quando sei a bordo, non ti sembra di volare. Ma poi ho visto la barca di Daniel volare al nostro fianco e mi sono reso conto che lo stavo facendo anch'io e in modo molto fluido".
Alinghi Red Bull Racing ha lavorato a stretto contatto con Red Bull Advanced Technologies, la divisione di ingegneria dei veicoli ad alte prestazioni di Red Bull Racing. Nonostante le apparenti differenze tra i due sport, sia la Formula 1 che l'America's Cup condividono le radici nell'ingegneria ad alte prestazioni.
"Il modo in cui sono costruite queste barche e la loro struttura assomigliano molto all'abitacolo di una di Formula Uno", ha commentato Ricciardo. "Sono molto sensibili al vento, quindi anche l'aerodinamica ha la sua influenza. È molto simile a quello che facciamo noi, con piccoli movimenti perché all’equipaggio è richiesta molta sensibilità".
Lo skipper del team svizzero, Arnaud Psarofaghis, aveva il compito di far prendere confidenza ai due atleti con la barca prima che gli AC40 uscissero. "Daniel ha preso il mio posto in barca e ha seguito tutte le indicazioni che trasferivo loro dalla barca appoggio", ha detto Psarofaghis. "Sia Marc che Daniel sono stati messi davvero alla prova oggi, ma loro si sono adattati molto rapidamente. Nel complesso, quella di oggi è stata una giornata molto stimolante con questi ragazzi".
Sicuramente per Ricciardo l’impegno necessario sull’AC40 è stato minore rispetto all'imminente Gran Premio di Spagna di domenica prossima, anche se la regata con il collega della Red Bull potrebbe proprio rappresentare la preparazione perfetta per poi affrontare la pista.
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
In testa alla classifica “Ricca D’Este 37”, lo scafo capitanato da Marco Flemma autore di 2-9-1-3 che viaggia a pari punti complessivi (15) con “Draghetto”, campione uscente con il suo skipper Enrico De Crescenzo
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
È partita questa mattina da Saint-Tropez la 72ª edizione della Loro Piana Giraglia. In mare 139 imbarcazioni: i 29 Maxi hanno regatato sul campo di Pampelonne, mentre tutte le altre si sono affrontate lungo un percorso costiero nel Golfo di Saint-Tropez
La Classe Este 24 chiude una giornata difficile, dove il vento si è fatto attendere, portando a casa una prova che ha rimescolato la classifica generale ad un giorno dalla chiusura di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Alkedo non scherza più, una giornata perfetta ed una classifica che parla italiano
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”