mercoledí, 17 settembre 2025

PLATU25

La classe Platu25 si prepara ai Mondiali in Toscana

la classe platu25 si prepara ai mondiali in toscana
redazione

In tempi di crisi economica e di difficoltà, la classe Platu 25 resiste e  ancora una volta si compatta intorno al 2012 World Championship, complice forse anche la posizione strategica, nel cuore dell’Italia, in quella Toscana che si trova a portata di tutti,  facilmente raggiungibile da Nord come dal Sud dell’Europa. Così,  quello di settembre si annuncia come un Mondiale partecipato e di altissimo livello, grazie alla presenza di equipaggi qualificati e competitivi.

 

Come sottolineato da Antonio Ciapparelli, presidente dello Yacht Club di Cala de’ Medici che ospiterà il Mondiale Platu 25 “per noi, così come per l’intera cittadina di Cala de’ Medici,  si tratta di un appuntamento importante che porterà visibilità al territorio. La classe Platu 25 è radicata a livello nazionale e internazionale, quindi siamo consapevoli dell’interesse che riveste questo appuntamento, anche dal punto di vista della valorizzazione turistica della nostra zona”. Il rapporto tra classe Platu 25 e lo Yacht Club di Cala De’ Medici, tra l’altro, è molto stretto, come ricordato da Ciapparelli: “Il  nostro circolo è nato 10 anni fa e ricordo che le prime manifestazioni veliche sono coincise proprio con le regate dei Platu 25. Negli anni, il rapporto si è ulteriormente consolidato e abbiamo ospitato numerose tappe del Campionato Nazionale. Quest’anno questa vicinanza dello Yccm con la classe Platu 25 riceverà una sorta di coronamento  con la terza tappa della Coppa Italia (dal 14 al 16 di settembre) e con il Campionato Mondiale”.

Per gli equipaggi italiani, quest’anno, l’appuntamento con i Mondiali è ancora più significativo: a  difendere il titolo di Campione del Mondo ci sarà  infatti “Euz II Monella Vagabonda” di Francesco Lanera con al timone Sandro Montefusco. Reduce anche dalla conferma del titolo di Campione d’Italia in quel di Molfetta il maggio scorso, “Euz II Monella Vagabonda” si presenta ai Mondiali come un defender più che temibile. L’equipaggio pugliese si presenterà sul campo di regata con i suoi pezzi da novanta a bordo: Simone Ferrarese, Corrado Minutolo Capece, Francesco Lanera e Andrea Quartulli.  Oltre ai Campionissimi, la flotta italiana schiererà altri equipaggi competitivi come  “Fight for Fighting 3” di Tommaso De Bellis con Alberto La Tegola al timone, “Brera Hotels” di Alberto Wolleb ed Emanuele Vitrano e “6 Bizzosa” di Stefano Bettarini.

 

Gli italiani se la dovranno vedere con i fortissimi greci di “Modus Vivendi 3 Alfa”, con Kostas Karageorgiou al timone Campione del mondo 2010  ad Alicante, e con i fratelli spagnoli Antonio e Carlo Paz che hanno conquistato il titolo a Punta Ala nel 2009 a bordo di “Vilagarcia”. Antonio Paz ha conquistato, insieme a Fernando Echavarri la medaglia d’oro nel 2008 a Pechino. Un'altra campionessa olimpica che regata nella classe Platu 25 è Tamara Echegoyen che ha appena conquistato una medaglia d’oro nel match race durante i giochi olimpici di Londra.

Da tenere d’occhio anche il forte equipaggio di “Sperry - Coppel Dental” di Alfredo Mella  e José Manuel Pérez e “Bribón-Movistar” di  Josep Cusí con Marc de Antonio al timone.

 

Gli equipaggi di area germanica daranno filo da torcere a tutti: tra le imbarcazioni più forti, che non mancheranno all’appuntamento ci sono infatti “Randale 3”, di   Ingo Lochmann campione 2012 della prestigiosa Kieler Woche nella classe Platu 25,   “B52 Conquer” di Felix Dorn in questo momento in testa alla classifica generale dell’Alp Cup. Tra gli equipaggi più esperti, ci saranno da tenere d’occhio anche la tedesca “Gruen Farrbar 2” di Jens Ahlgrimm e l’austriaca  “La Burra” di Thomas Laherstorfer.  La flotta svizzera schiererà “Superbusi – Like a Vergin” con al timone Mathias Bermejo, campione 2011 nell’Alp Cup e attualmente al secondo posto nella classificas generale dell’Alp Cup 2012. Non mancherà “Aramis” la barca dei ragazzi del  “Sail Art-Team” con  Martin Sigrist al timone e l’esperto Lukas Gerig alla tattica. Anche quest’anno ci sarà  l’imbarcazione  russa “Navis Vela” di Marina Kasatova;  sempre presente alle manifestazioni più importanti della classe internazionale, dai Mondiali in Grecia nel 2008, non si perde un appuntamento. Sono attesi anche due equipaggi dalla Tailandia e uno dalla Finlandia.

 

 

La classe Platu 25 non vive solo di sport, ma anche di solidarietà. Non mancherà quindi ai Mondiali di Cala de’ Medici “Aria” la barca toscana di Francesco Lagirti, con a bordo il segretario italiano della classe, Roberto Puccetti. Sponsorizzata dall’Associazione Italiana dei Donatori di Organi, “Aria” ha cominciato la collaborazione con l’Aido in occasione dei Mondiali di Alicante e da allora porta il suo messaggio di coraggio e di generosità in tutte le regate nazionali e  internazionali della classe Platu 25. (Per saperne di più  www.aido.it. Vedi anche il video di Jesus Renedo  www.youtube.com/watch?v=3b8nZbb7rmE). Sarà presente anche  “Damaris” di Guenter Prummer, presidente della classe Platu 25 Austria.  “Damaris” porta avanti da anni il messaggio di  DEBRA un’associazione che sostiene la ricerca e la cura della Epidermolisi bullosa, una malattia della pelle che colpisce i bambini e che ha drammatiche conseguenze sulla salute dei pazienti (per maggiori informazioni DEBRA www.debra-international.org e www.schmetterlingskinder.at

 

 

Nelle prossime settimane si attendono nuovi equipaggi e nuove iscrizioni. il Comitato Organizzatore di Cala de’ Medici è in piena attività, pronto ad accogliere con i consueti  calore ed efficienza i regatanti provenienti da ogni parte del Mondo.


21/08/2012 11:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci