Con oltre 50 imbarcazioni già pre-iscritte, a poco più di due mesi dall'appuntamento più atteso dalla classe internazionale dei Platu 25, il Campionato Mondiale che si svolgerà dal 23 al 29 settembre nelle acque antistanti il porto di Cala de' Medici, in Toscana, si annuncia come uno degli eventi più significativi delle ultime edizioni.
In tempi di crisi economica e di difficoltà, la classe Platu 25 resiste e ancora una volta si compatta intorno al 2012 World Championship, complice forse anche la posizione strategica, nel cuore dell'Italia, in quella Toscana che si trova a portata di tutti, facilmente raggiungibile da Nord come dal Sud dell'Europa. Così, quello di settembre si annuncia come un Mondiale partecipato e di altissimo livello, grazie alla presenza di equipaggi qualificati e competitivi.
Come sottolineato da Antonio Ciapparelli, presidente dello Yacht Club di Cala de' Medici che ospiterà il Mondiale Platu 25 "per noi, così come per l'intera cittadina di Cala de' Medici, si tratta di un appuntamento importante che porterà visibilità al territorio. La classe Platu 25 è radicata a livello nazionale e internazionale, quindi siamo consapevoli dell'interesse che riveste questo appuntamento, anche dal punto di vista della valorizzazione turistica della nostra zona". Il rapporto tra classe Platu 25 e lo Yacht Club di Cala De' Medici, tra l'altro, è molto stretto, come ricordato da Ciapparelli: "Il nostro circolo è nato 10 anni fa e ricordo che le prime manifestazioni veliche sono coincise proprio con le regate dei Platu 25. Negli anni, il rapporto si è ulteriormente consolidato e abbiamo ospitato numerose tappe del Campionato Nazionale. Quest'anno questa vicinanza dello Yccm con la classe Platu 25 riceverà una sorta di coronamento con la terza tappa della Coppa Italia (dal 14 al 16 di settembre) e con il Campionato Mondiale".
Per gli equipaggi italiani, quest'anno, l'appuntamento con i Mondiali è ancora più significativo: a difendere il titolo di Campione del Mondo ci sarà infatti "Euz II Monella Vagabonda" di Francesco Lanera con al timone Sandro Montefusco. Reduce anche dalla conferma del titolo di Campione d'Italia in quel di Molfetta il maggio scorso, "Euz II Monella Vagabonda" si presenta ai Mondiali come un defender più che temibile. L'equipaggio pugliese si presenterà sul campo di regata con i suoi pezzi da novanta a bordo: Simone Ferrarese, Corrado Minutolo Capece, Francesco Lanera e Andrea Quartulli. Oltre ai Campionissimi, la flotta italiana schiererà altri equipaggi competitivi come "Fight for Fighting 3" di Tommaso De Bellis con Alberto La Tegola al timone, "Brera Hotels" di Alberto Wolleb ed Emanuele Vitrano e "6 Bizzosa" di Stefano Bettarini.
Gli italiani se la dovranno vedere con i fortissimi greci di "Modus Vivendi 3 Alfa", con Kostas Karageorgiou al timone Campione del mondo 2010 ad Alicante, e con i fratelli spagnoli Antonio e Carlo Paz che hanno conquistato il titolo a Punta Ala nel 2009 a bordo di "Vilagarcia". Antonio Paz ha conquistato, insieme a Fernando Echavarri la medaglia d'oro nel 2008 a Pechino. Un'altra campionessa olimpica che regata nella classe Platu 25 è Tamara Echegoyen che ha appena conquistato una medaglia d'oro nel match race durante i giochi olimpici di Londra.
Da tenere d'occhio anche il forte equipaggio di "Sperry - Coppel Dental" di Alfredo Mella e José Manuel Pérez e "Bribón-Movistar" di Josep Cusí con Marc de Antonio al timone.
Gli equipaggi di area germanica daranno filo da torcere a tutti: tra le imbarcazioni più forti, che non mancheranno all'appuntamento ci sono infatti "Randale 3", di Ingo Lochmann campione 2012 della prestigiosa Kieler Woche nella classe Platu 25, "B52 Conquer" di Felix Dorn in questo momento in testa alla classifica generale dell'Alp Cup, .
Tra gli equipaggi più esperti, ci saranno da tenere d'occhio anche la tedesca "Gruen Farrbar 2" di Jens Ahlgrimm e l'austriaca "La Burra" di Thomas Laherstorfer. La flotta svizzera schiererà "Superbusi - Like a Vergin" con al timone Mathias Bermejo, campione 2011 nell'Alp Cup e attualmente al secondo posto nella classificas generale dell'Alp Cup 2012. Non mancherà "Aramis" la barca dei ragazzi del "Sail Art-Team" con Martin Sigrist al timone e l'esperto Lukas Gerig alla tattica. Anche quest'anno ci sarà l'imbarcazione russa "Navis Vela" di Marina Kasatova; sempre presente alle manifestazioni più importanti della classe internazionale, dai Mondiali in Grecia nel 2008, non si perde un appuntamento. Sono attesi anche due equipaggi dalla Tailandia e uno dalla Finlandia.
La classe Platu 25 non vive solo di sport, ma anche di solidarietà. Non mancherà quindi ai Mondiali di Cala de' Medici "Aria" la barca toscana di Francesco Lagirti, con a bordo il segretario italiano della classe, Roberto Puccetti. Sponsorizzata dall'Associazione Italiana dei Donatori di Organi, "Aria" ha cominciato la collaborazione con l'Aido in occasione dei Mondiali di Alicante e da allora porta il suo messaggio di coraggio e di generosità in tutte le regate nazionali e internazionali della classe Platu 25. (Per saperne di più www.aido.it. Vedi anche il video di Jesus Renedo www.youtube.com/watch?v=3b8nZbb7rmE). Sarà presente anche "Damaris" di Guenter Prummer, presidente della classe Platu 25 Austria. "Damaris" porta avanti da anni il messaggio di DEBRA un'associazione che sostiene la ricerca e la cura della Epidermolisi bullosa, una malattia della pelle che colpisce i bambini e che ha drammatiche conseguenze sulla salute dei pazienti (per maggiori informazioni DEBRA www.debra-international.org e www.schmetterlingskinder.at
Nelle prossime settimane si attendono nuovi equipaggi e nuove iscrizioni. il Comitato Organizzatore di Cala de' Medici è in piena attività, pronto ad accogliere con i consueti calore ed efficienza i regatanti provenienti da ogni parte del Mondo.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino