La prima notte di navigazione è stata piuttosto lenta per le imbarcazioni impegnate nella 50° edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle, la Darsena dell’Orologio e il Title Sponsor Pellegrini Gruppo, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV.
Le previsioni meteo che anticipavano una bolla di alta pressione in alto Adriatico sono state rispettate, consegnando ai partecipanti un transito della costa istriana sicuramente impegnativo, con tanti cambi vele, a poche miglia gli uni dagli altri nel tentativo di sganciare l’avversario e guadagnare qualche miglio.
Le imbarcazioni più performanti sono riuscite ad approfittare della termica serale per bordeggiare lungo l’Istria verso il waypoint di Sansego.
Alle 06.30 di oggi lunedì 27 maggio si registra il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti dell’isola croata: si tratta di QQ7, Farr 53 di Salvatore Costanzo con a bordo il meteorologo Andrea Boscolo.
La prima imbarcazione della categoria X2 a mettere la prua in direzione San Domino alle Isole Tremiti è invece Oryx, XP50 della coppia Paolo Bevilacqua-Michele Toffano, alla loro quinta 500x2 insieme.
Ottime medie nella categoria XTutti anche per Hangover, Solaris 36 timonato da Nicola Zottele con Manuel Polo alla tattica che passano Sansego alle 07.15, seguiti da Farraway di Piz Alberto alle 10.45, Amabell, Millenium 40 di Lara Piva alle 11.00 e quindi Mr Hyde di Marco Rusticali-Riccardo Rossi alle 11.15 e Andreborah di Roberto Mattiuzzo-Francesco De Cassan alle 11.30, entrambi della categoria X2. Costretta al ritiro per problemi tecnici Città di Grisolera NPS Systems timonata da Cesare Bressan, che sta facendo rotta verso Caorle.
Chiude il gruppo di testa alle ore 11.55, Luna per te timonata da Lodovico Benetti che aveva scelto un bordo molto largo in centro Adriatico rispetto al resto dei partecipanti, per poi virare poco dopo il passaggio del Quarnaro.
Il grosso della flotta invece, al rilevamento tracker delle ore 17.30, è ancora compatta in direzione Sansego con leggeri venti da nord che spingono le barche con andatura di poppa.
Per le prossime ore è atteso un rinforzo di vento di scirocco, che dovrebbe favorire una più veloce discesa di bolina.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic