lunedí, 15 settembre 2025

CNSM

La Cinquecento: il VOR 60 sloveno Cleansport One primo a Sansego

la cinquecento il vor 60 sloveno cleansport one primo sansego
redazione

La prima notte di navigazione per le imbarcazioni impegnate nella quarantanovesima edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, regata offshore organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, è stata come da previsione molto veloce.

La bora ha soffiato con intensità intorno ai 15 nodi già nel primo tratto lungo l’Istria, consentendo una rapida discesa con andatura di bolina larga verso il waypoint di Sansego.

Alle 04.30 di oggi lunedì 29 maggio si registra il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti dell’isola croata: si tratta di Cleansport One, veloce e leggero Vor60 dello sloveno Sky Sailing Team guidato da Marjan Kocila.

Dopo circa un’ora, alle 5.40 il passaggio di Neomind, nuovissimo e performante Neo430 del tedesco Sascha Schroder che si avvale a bordo anche dell’esperienza del navigatore italiano Alessandro Alberti e del tattico Manuel Polo. Neomind distacca di soli dieci minuti il Farr53 QQ7 del ravennate Costanzo Salvatore e di quindici minuti il Farr40 Farraway di Alessandro Fiori.

La prima imbarcazione della categoria X2 al passaggio di Sansego alle ore 6.00 di lunedì 29 maggio è Hauraki della coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan alla loro prima 500x2, anche se insieme hanno già macinato tantissime miglia in varie regate offshore con buoni risultati.

Buon passo anche per Lightness, trimarano della coppia austriaca Christoph Nitsch-Andreas Kranzmayr primi della categoria Multi X2 che transitano alle 07.15.

La flotta, dopo l’attraversamento del Quarnaro si è sgranata in tre gruppi dove si naviga quasi a vista con continui match-race tra imbarcazioni dalle prestazioni simili, situazione che rende la regata molto vivace e divertente.

Tutte le imbarcazioni hanno passato Sansego nella mattinata, con Light Blue di Sergio Smaniotto che chiude le fila leggermente attardata.

Il vento continua a soffiare, anche se con intensità minore e con qualche inevitabile calo specialmente nella fascia più centrale dell’Adriatico. 

Dopo il passaggio di Sansego, il gruppo di testa ha incontrato un leggero borino che ruotando a sinistra è cresciuto in intensità e sta spingendo gli scafi verso il Gargano. 

Nella nottata di martedì la flotta sarà in approccio alle Isole Tremiti, dove probabilmente incontrerà delle zone di vento debole che potrebbero compattare il gruppo e rimescolare le carte, un’occasione che impegnerà attivamente i tattici di bordo nella ricerca del bordo migliore.


 


29/05/2023 17:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci