domenica, 9 novembre 2025

KITE

Kite: ad Oristano il 2° Open Water Challenge

Kitesurf - Questa mattina la spiaggia di Torregrande ha cominciato ad animarsi presto, con le colorate vele dei kitesurf che ricoprivano tutta la spiaggia davanti gli stand espositivi. Più di cento le iscrizioni e ben cinquanta gli atleti iscritti alla tappa del Campionato Nazionale Race, in lotta per la conquista del titolo di Campione Italiano Race 2011. Dopo le procedure d’iscrizione, e la consegna delle lycre di gara, il coloratissimo parterre si è animato a lungo.
Oggi è giornata ha avuto le condizioni meteo ideali per le gare di kitesurf, alle ore 12:00, dopo la presentazione delle gare inserite nell’evento da parte di Sergio Cantagalli, prende la parola, il direttore di gara Claudio Alessandrello che fa presente come l’Open Water Challenge abbia registrato la più alta partecipazione di atleti per una tappa di campionato. È illustrato il percorso di gara e le procedure di partenza. Alle ore 13:00 parte ufficialmente la prima heat, il vento non è molto sostenuto e solo 22 atleti riescono a stare dentro le boe di partenza. Le batterie si fanno sempre più animate, alcune partenze sono spettacolari, con anche alcuni atleti protagonisti di qualche “intreccio” di troppo. Si riescono così a completare ben cinque manches di gara! Tra le prime posizioni spiccano sempre il detentore del titolo 2010, Lorenzo Giovannelli, il cagliaritano Luca Marcis e Simone Vannucci. Fino alle 17:00 è un ritmo serrato, tra passaggi in boa entusiasmanti e arrivi sul filo di lana. Dopo cinque prove, la giuria da lo stop alle competizioni per la giornata odierna, con una classifica che vede Lorenzo Giovannelli, primo nell’overall, e Marcis e Vannucci, in un testa a testa per la classifica delle tavole di serie.
La giornata non si è ancora conclusa qui sulla spiaggia di Torregrande, stasera grande concerto del gruppo Rata Pignata e una previsione per domani che si prevede ottimale per la disputa delle altre gare in programma. Grande attesa per la Sinis Endurance, la long distance che coinvolgerà atleti professionisti e non in un percorso di 15 miglia, attraverso lo scenario mozzafiato del Sinis. In programma anche il campionato italiano S.U.P. Surfing Italia e le regate di Windsurf.
Ringraziamo tutti quelli che si stanno prodigando per la riuscita della manifestazione, Provincia di Oristano, Assessorato al Turismo, Sistema Turistico Locale Eleonora d’Arborea, Comune di Oristano, assessorato Sport e Turismo.
Stiamo ricevendo anche il preziosissimo supporto della Polizia di Stato, non solo in acqua ma anche con un elicottero, pronto a partire per ogni evenienza.
L’evento, per il kitesurf, è gestito dalla Kitefamily, che oggi ha messo a disposizione di tutti la propria professionalità e organizzazione.
La giornata di domani sarà davvero intensa, con un fitto programma di gare e d’intrattenimenti, tra cui stage di capoeira, esibizioni delle ballerine di Rio e il Bum Bum party d’inaugurazione del Beach Bar di Torregrande.


28/05/2011 18:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci