venerdí, 18 luglio 2025

KITE

Kite: ad Oristano il 2° Open Water Challenge

Kitesurf - Questa mattina la spiaggia di Torregrande ha cominciato ad animarsi presto, con le colorate vele dei kitesurf che ricoprivano tutta la spiaggia davanti gli stand espositivi. Più di cento le iscrizioni e ben cinquanta gli atleti iscritti alla tappa del Campionato Nazionale Race, in lotta per la conquista del titolo di Campione Italiano Race 2011. Dopo le procedure d’iscrizione, e la consegna delle lycre di gara, il coloratissimo parterre si è animato a lungo.
Oggi è giornata ha avuto le condizioni meteo ideali per le gare di kitesurf, alle ore 12:00, dopo la presentazione delle gare inserite nell’evento da parte di Sergio Cantagalli, prende la parola, il direttore di gara Claudio Alessandrello che fa presente come l’Open Water Challenge abbia registrato la più alta partecipazione di atleti per una tappa di campionato. È illustrato il percorso di gara e le procedure di partenza. Alle ore 13:00 parte ufficialmente la prima heat, il vento non è molto sostenuto e solo 22 atleti riescono a stare dentro le boe di partenza. Le batterie si fanno sempre più animate, alcune partenze sono spettacolari, con anche alcuni atleti protagonisti di qualche “intreccio” di troppo. Si riescono così a completare ben cinque manches di gara! Tra le prime posizioni spiccano sempre il detentore del titolo 2010, Lorenzo Giovannelli, il cagliaritano Luca Marcis e Simone Vannucci. Fino alle 17:00 è un ritmo serrato, tra passaggi in boa entusiasmanti e arrivi sul filo di lana. Dopo cinque prove, la giuria da lo stop alle competizioni per la giornata odierna, con una classifica che vede Lorenzo Giovannelli, primo nell’overall, e Marcis e Vannucci, in un testa a testa per la classifica delle tavole di serie.
La giornata non si è ancora conclusa qui sulla spiaggia di Torregrande, stasera grande concerto del gruppo Rata Pignata e una previsione per domani che si prevede ottimale per la disputa delle altre gare in programma. Grande attesa per la Sinis Endurance, la long distance che coinvolgerà atleti professionisti e non in un percorso di 15 miglia, attraverso lo scenario mozzafiato del Sinis. In programma anche il campionato italiano S.U.P. Surfing Italia e le regate di Windsurf.
Ringraziamo tutti quelli che si stanno prodigando per la riuscita della manifestazione, Provincia di Oristano, Assessorato al Turismo, Sistema Turistico Locale Eleonora d’Arborea, Comune di Oristano, assessorato Sport e Turismo.
Stiamo ricevendo anche il preziosissimo supporto della Polizia di Stato, non solo in acqua ma anche con un elicottero, pronto a partire per ogni evenienza.
L’evento, per il kitesurf, è gestito dalla Kitefamily, che oggi ha messo a disposizione di tutti la propria professionalità e organizzazione.
La giornata di domani sarà davvero intensa, con un fitto programma di gare e d’intrattenimenti, tra cui stage di capoeira, esibizioni delle ballerine di Rio e il Bum Bum party d’inaugurazione del Beach Bar di Torregrande.


28/05/2011 18:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci