Vittoria autorevole nella prova d’esordio dell’edizione 2013 della 52 Super Series mentre, nella seconda regata, Azzurra viene sfortunatamente fermata dalla cima di una nassa per aragoste impigliata nella chiglia.
Nel 2013 il circuito professionistico dei TP52 cresce iniziando già a gennaio nella calda Florida, dove Azzurra è chiamata a difendere il titolo conquistato la scorsa stagione.
“Oggi è successo tutto e il suo opposto" - esordisce il tattico Vasco Vascotto appena rientrato in banchina. “La prima regata è stata perfetta: siamo partiti come volevamo sul lato sinistro, eravamo in fase con il vento, l’equipaggio ha svolto manovre perfette. La seconda prova è andata al contrario: a fronte di una partenza più difficile che ci ha obbligato a inseguire, abbiamo preso la cima di una nassa proprio durante l’issata del gennaker, quando tutti sono concentrati sulla propria manovra. Di fatto la nostra regata è finita in quel momento. Ma l’aspetto positivo è che siamo assolutamente competitivi, sento che possiamo far bene. Lo sport di alto livello fa pagare pesantemente ogni piccola distrazione, ma fa parte del gioco”.
La vicenda della cima di recupero di una delle tante nasse per aragoste disseminate davanti a Key West agganciata dalla chiglia di Azzurra, per quanto sfortunata era stata messa in conto. Infatti, durante gli allenamenti, l’equipaggio aveva provato la manovra di disincaglio, che prevede che David Vera, il drizzista, si tuffi immediatamente mentre ogni membro dell’equipaggio ha un suo ruolo per limitare al massimo la perdita di tempo. Tuttavia, avere 3-400 metri di ritardo sul penultimo in una flotta così competitiva, rende il recupero di fatto impossibile. Azzurra si è riportata vicino all’esordiente Rio, ex Synergy ora con bandiera a stelle e strisce, ma non è riuscita nell’intento.
Questo il commento dello skipper di Azzurra, Guillermo Parada: “Nella prima regata abbiamo navigato davvero bene, questo mi soddisfa ancora più della vittoria. Della seconda ha già parlato Vasco, tuttavia ho davvero apprezzato il comportamento dell’equipaggio: tutti si sono prodigati all’istante per risolvere il problema e poi per tentare un recupero impossibile, senza recriminazioni e con atteggiamento positivo. Di questo sono davvero contento”.
Domani sono previste altre due prove sempre con partenza alle ore 11.40 locali, 17.40 in Italia. Sulla pagina Facebook e sull’account Twitter di Azzurra vengono postati aggiornamenti in diretta dal campo di regata. La cronaca diretta in inglese è disponibile sul sito 52superseries.com, mentre sul sito ufficiale www.azzurra.it viene ripreso il Virtual Eye della regata.
52 SUPER SERIES. Quantum Key West 2013:
Overall dopo due prove:
1 Quantum Racing 5pts
2 Gladiator 5pts
3 Azzurra 7pts
4 RÁN Racing 7pts
5 Interlodge 7pts
6 Rio 11pts
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco