Vela, J24 - Le splendide acque sarde di La Caletta hanno visto quindici imbarcazioni della Flotta Sarda grandi protagoniste nel doppio appuntamento del Trofeo Nazionale e del Campionato Sardo che ha regalato grande spettacolo nelle tre giornate di gara.
Gli equipaggi hanno portato a termine regate entusiasmanti e caratterizzate da vento sui 10 nodi (aumentato fino a circa 20 nella giornata di chiusura), confermando la validità del campo di regata barbaricino per questo tipo di manifestazioni.
Nella classifica si sono scambiati i primissimi posti i soliti Botta Dritta, Vigne surrau e Nord est, questi ultimi due portacolori del CNA: nel Trofeo Nazionale ha avuto la meglio Mariolino Di Fraia e il suo equipaggio con il mitico Botta Dritta, riconfermando la vittoria dell’anno precedente, mentre nello Zonale si è imposto il team di Vigne Surrau con al timone Aurelio Bini, grazie anche ad una squalifica che ha negato un primo posto all’equipaggio maddalenino.
“È stato un Campionato che ha riaffermato l’interesse dei migliori velisti isolani dando riprova della dinamicità dei J24 che continuano ad essere la Classe più rappresentativa, nonostante gli attacchi delle nuove Associazioni.” Ha commentato il Presidente Nazionale J24, Mariolino Di Fraia, visibilmente soddisfatto dell’esito della manifestazione. “Una regata avvincente, un duello che ci riportava alle grandi sfide match race della Coppa America, un intero lato dove i due equipaggi hanno dato vita a delle manovre al limite del regolamento, una strambata dietro l’altra fino alla linea d’arrivo, uno spettacolo a detta di tutti, entusiasmante.”
Purtroppo non sono mancate le proteste: nell’ultima giornata, infatti, con una manovra seppur lecita ma senz’altro azzardata, Aria (timonata da Frulio portacolori della L.N.I. di Olbia) ha messo in seria difficoltà Jmax che, nonostante il tentativo di evitare il peggio, ha riportato seri danni, coinvolgendo nella collisione anche Wile e Coyote, entrambi costretti al ritiro.
Un’altra novità assoluta per la Flotta Sarda è stata la partecipazione di un equipaggio interamente femminile capitanato da Claudia Speziali che ha sicuramente ben figurato nel Campionato.
“Un ringraziamento al Circolo Nautico La Caletta che ha dato come sempre grande prova di professionalità e che, confermando la rinomata accoglienza barbaricina, ha allietato tutte le giornate con ricchi spuntini e una cena sociale che aveva tutte le connotazioni di un pranzo nuziale. Un plauso particolare all’inossidabile Amos Multineddu, vero instancabile e simpatico organizzatore che pur di contribuire alla buona riuscita dell’evento, ha rinunciato a scendere in acqua con la sua barca. Abbiamo ancora molto da imparare. Grazie Amos.”
Alla Premiazione, presente anche il Presidente della III Zona Antonio Sanna, sono stati premiati i primi tre della classifica Nazionale e il primo dello Zonale.
Un premio speciale è stato, inoltre, consegnato all’equipaggio femminile di Expressiv portacolori della S.I.V.
Nella giornata di sabato, inoltre, presso i locali della CNC, si è svolta una riunione degli Armatori per definire il prossimo calendario: tante sono state le proposte ma per una decisione definitiva bisognerà attendere il 24 ottobre, data della nuova convocazione, dove si spera di avere una massiccia partecipazione.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi