Dopo due quarti posti nel 2010 e 2011, finalmente l’equipaggio di El Moro Sailing Team del Circolo Nautico P. Santa Margherita di Caorle raggiunge il secondo gradino del podio nel Campionato Italiano Minialtura.
L’edizione 2012 organizzata da Fraglia Vela Riva si è disputata dal 15 al 17 giugno a Riva del Garda, con equipaggi provenienti da tutta Italia, molti dei quali con professionisti titolati a bordo, tra i quali Oscar Tonoli che si è aggiudicato il podio su Energy Solution, sempre in testa nonostante gli attacchi di El Moro.
L’equipaggio di El Moro, formato dall’armatore-tailer Graziano Manfrè, Massimiliano “Gel” Cecotto timone e Gianluca “Rino” Colla randa, tutti soci del Circolo Nautico Santa Margherita, tutti con un passato da derivisti appassionati, tutti non professionisti, dopo molte vittorie nei campionati in alto Adriatico ha deciso di lottare per iltitolo nazionale.
A Riva del Garda, l’Esse 850 si è classificato secondo, con un distacco di solo un punto e mezzo da primo, confermandosi equipaggio in grado di competere ai massimi livelli.
Così il timoniere Cecotto “Abbiamo fatto una partenza soft, con un quinto posto, non ci eravamo dati per scaramanzia obiettivi troppo alti. Con le prove successive, nelle quali abbiamo ottenuto due primi posti, un terzo e un secondo, abbiamo però timidamente cominciato a sognare un buon piazzamento. Il livello dei regatanti era altissimo e il risultato finale per noi vale più dell’oro, perché ottenuto dopo due anni di impegno, inseguendo con molta grinta Energy Solution, che è stato un ottimo avversario. Abbiamo imparato molto da loro e dal confronto diretto con grandissimi concorrenti. Di questo Campionato ci restano tante emozioni, uno spirito di squadra rafforzato e la voglia di fare ancora di più.”
Anche sul Tirreno i soci CNSM si sono messi in luce, grazie a Giorgio Martin, armatore del TP52 Aniene 1 Classe che ha vinto in ORC la regata d’altura di 241 miglia Giraglia Rolex Cup su percorso Saint Tropez-Giraglia-Sanremo disputata il 13 giugno, con condizioni meteo molto impegnative.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua