Barche di serie, Barche vecchie e nuove, dimensioni massime che arrivano a 10 metri di lunghezza, è la formula del Mini Altura con la stazza Orc (acronimo che sta per Offshore Rules), di fatto il compenso, in base ai vari parametri (lunghezza, peso max 2000 chili, vele), attuato durante le regate. L'Italiano 2022 si correrà a Bogliaco di Gargnano, riva lombarda del Garda. Le date vanno dal 20 al 22 maggio. Sarà un vero scontro “generazionale”, c'è chi dice epocale. Da una parte ci saranno i monotipi vecchio stile, dall'altra la nuovissima “Ecoracer 769”, carena che presenta una scafo in fibre vegetali, motore elettrico e vele in materiale completamente riciclabile. Lungo 7,69 metri, per 2,80 metri di baglio, Ecoracer 769 pesa 1.100 kg e ha una superficie velica di 42 mq di bolina e di 100 mq in poppa e tra le particolarità, oltre a disegno della prua rovescia, disegno che si sta affermando su molti Racer e Imoca marini, c'è la posizione molto avanzata del timone. Dal punto di vista costruttivo altre particolarità che evidenziano la filosofia di Northern Light Composites sono, oltre all’impiego di materiali riciclabili, l’assenza di vernici sostituite dalle applicazioni di pellicole. Sarà così vecchio e nuovo a confronto ad iniziare dai Melges 24 che si presenterà con varie imbarcazioni.
I Melges 24 e l' Etchells 22
Tra queste c'è “Imagine”, la barca di Umberto Roncari che, nel 2021, ha vinto il titolo italiano assoluto della Mini Altura sul lago Maggiore. Gli altri Melges 24 arriveranno dall'alto Adriatico. Tra le carene più classiche dal Tigullio ecco l' Etchells 22 di Marco Cimarosti. Questa carena partecipò nel 1966 alle selezioni per la scelta della nuova barca olimpica nella baia tedesca di Travemunde, mare del Nord. In quell'occasione dal Garda arrivò l'Ander di Daniele Buizza con al timone il gargnanese Gino Filippini. L' E22 vinse quelle regate grazie anche all'abilità del suo timoniere e costruttore, lo statunitense Skip Etchells, colui che con la carena olimpica della Star fu capace di vincere il Campionato Mondiale del 1951 con l'equipaggio formato dalla moglie Mary. In origine l'E 22 si chiamava “Shilalaa”. Poi dopo quelle selezioni venne scelto il Soling, carena più piccola, soprattutto trasportabile grazie ad un carrello trainato da una automobile di medie dimensioni. Il Soling è stato presente ai Giochi velici dal 1972 al 1996. Di fatto è potenzialmente una barca Mini Altura o Sport Boat.
Mini Altura 2022
Tornando alle prove veliche della Mini Altura troveremo i Monotipi classici dei laghi Europei, Dolphin 81, Protagonist 7.5, Fun, Ufetti 22, Surprise e First 8. Pur con dimensioni diverse si affronteranno in una classifica che sarà “corretta” nei tempi dai vari parametri, come lunghezza, vele e dislocamento. Il Campionato Italiano Minialtura 2022 viene corso con il regolamento di stazza internazionale dell' Orc. La manifestazione è organizzata dal Circolo Vela Gargnano in collaborazione con lo Yacht Club Cortina d'Ampezzo, egida di Federazione Italiana Vela, XIV Zona Federavela, con il Patronato di Regione Lombardia, collaborazione di Harken Italia, logistica del Consorzio Garda Lombardia e di Visit Brescia.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi