mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

MINIALTURA

Miniatura: il Campionato Italiano 2022 a Gargnano del Garda

miniatura il campionato italiano 2022 gargnano del garda
redazione

Barche di serie, Barche vecchie e nuove, dimensioni massime che arrivano a 10 metri di lunghezza, è la formula del Mini Altura con la stazza Orc (acronimo che sta per Offshore Rules), di fatto il compenso, in base ai vari parametri (lunghezza, peso max 2000 chili, vele), attuato durante le regate. L'Italiano 2022 si correrà a Bogliaco di Gargnano, riva lombarda del Garda. Le date vanno dal 20 al 22 maggio. Sarà un vero scontro “generazionale”, c'è chi dice epocale. Da una parte ci saranno i monotipi vecchio stile, dall'altra la nuovissima “Ecoracer 769”, carena che presenta una scafo in fibre vegetali, motore elettrico e vele in materiale completamente riciclabile. Lungo 7,69 metri, per 2,80 metri di baglio, Ecoracer 769 pesa 1.100 kg e ha una superficie velica di 42 mq di bolina e di 100 mq in poppa e tra le particolarità, oltre a disegno della prua rovescia, disegno che si sta affermando su molti Racer e Imoca marini, c'è la posizione molto avanzata del timone. Dal punto di vista costruttivo altre particolarità che evidenziano la filosofia di Northern Light Composites sono, oltre all’impiego di materiali riciclabili, l’assenza di vernici sostituite dalle applicazioni di pellicole. Sarà così vecchio e nuovo a confronto ad iniziare dai Melges 24 che si presenterà con varie imbarcazioni.

I Melges 24 e l' Etchells 22

Tra queste c'è “Imagine”, la barca di Umberto Roncari che, nel 2021, ha vinto il titolo italiano assoluto della Mini Altura sul lago Maggiore. Gli altri Melges 24 arriveranno dall'alto Adriatico. Tra le carene più classiche dal Tigullio ecco l' Etchells 22 di Marco Cimarosti. Questa carena partecipò nel 1966 alle selezioni per la scelta della nuova barca olimpica nella baia tedesca di Travemunde, mare del Nord. In quell'occasione dal Garda arrivò l'Ander di Daniele Buizza con al timone il gargnanese Gino Filippini. L' E22 vinse quelle regate grazie anche all'abilità del suo timoniere e costruttore, lo statunitense Skip Etchells, colui che con la carena olimpica della Star fu capace di vincere il Campionato Mondiale del 1951 con l'equipaggio formato dalla moglie Mary. In origine l'E 22 si chiamava “Shilalaa”. Poi dopo quelle selezioni venne scelto il Soling, carena più piccola, soprattutto trasportabile grazie ad un carrello trainato da una automobile di medie dimensioni. Il Soling è stato presente ai Giochi velici dal 1972 al 1996. Di fatto è potenzialmente una barca Mini Altura o Sport Boat.

Mini Altura 2022

Tornando alle prove veliche della Mini Altura troveremo i Monotipi classici dei laghi Europei, Dolphin 81, Protagonist 7.5, Fun, Ufetti 22, Surprise e First 8. Pur con dimensioni diverse si affronteranno in una classifica che sarà “corretta” nei tempi dai vari parametri, come lunghezza, vele e dislocamento. Il Campionato Italiano Minialtura 2022 viene corso con il regolamento di stazza internazionale dell' Orc. La manifestazione è organizzata dal Circolo Vela Gargnano in collaborazione con lo Yacht Club Cortina d'Ampezzo, egida di Federazione Italiana Vela, XIV Zona Federavela, con il Patronato di Regione Lombardia, collaborazione di Harken Italia, logistica del Consorzio Garda Lombardia e di Visit Brescia.

 


16/05/2022 16:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci