Barche di tutte le lunghezze (fino a 10 metri) a navigare insieme per quella che di fatto è stata l'apertura estiva della vela del lago di Garda. Ecco il Campionato Italiano Mini Altura Orc che ha messo insieme le flotte dei monotipi e qualche prototipo di Liguria e Adriatico, i laghi lombardi con il Maggiore, Como, Iseo e l'ospitante Benàco. Quasi 50 imbarcazioni (250 persone imbarcate) con in palio anche i traguardi della Gentlemen Cup, regata che riserva una classifica per i timonieri-armatori. L'organizzazione è curata dal Circolo Vela Gargnano in collaborazione con Yacht Club Cortina d'Ampezzo, sotto l'Egida della Federazione Italiana Vela e Uvai, la flottiglia di questi cabinati con la stazza internazionale ORC (Offshore Race Club), patronato di Regione Lombardia, logistica di Consorzio lago di Garda Lombardia e Visit Brescia, collaborazione tecnica Harken.
Battaglia navale
In acqua è una vera battaglia , barche super tecnologiche e barche datate, l'esordio di «EcoRacer-Northern Light Sailing», barca costruita in materiali smaltibili e vegetali (fibra di Lino), vele riciclabili, per i trasferimenti un motore ausiliario elettrico. Ecoracer769 fa benissimo. Vince all'esordio con l'equipaggio che comprendevaRoberto Spata, Lorenzo Tonini, Fabrizietto Albini ed i fratelli salodiani Diego e Fabio Larcher. Interessante era la flottiglia degli avversari, tra questi l'Etchells 22, carenata nata nel 1966, i Melges 24 datati anni 80, poi tutti i Monotipi fino ad una lunghezza di 10 metri e 2 mila chilogrammi di peso, che sono Dolphin, Protagonist, Fun e Ufetti, anche qui un pezzo di storia della cantieristica italiana e non.E tra gli equipaggi altre storie, oltre ai ragazzi di «Ecoracer» quelli dell' Ufetto 22 del Circolo Vela Gargnano con quelli che sono diventati i "Gemelli diversi", 64 anni tra tutti, con Annalisa Vicentini e suo fratello Alessio, più i «gemelli» veri Giovanni e Francesco Arosio, appena 15 anni.
Top Five
I primi 5 della generale Mini Altura 2022 sono Ecoracer 769 di Larcher, il Melges 24 Adriatica, l'Etchells 22 del Tigullio, Baraimbo (Fraglia Desenzano), 10 e Lode del comasco Massimo Canali, l'Ufetto 22 di Giacomo Rodolfo Giambarda, settimo il Dolphin "Achab" con Luca Nassini primo timoniere armatore della Gentlemen Cup, al 10° posto "Avec Plasir" di Renato Vallivero, primo dei Protagonist, infine il primo Fun con Dulcis in fundo di Marco Redaelli.
Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray
Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello
Regata d’altura o costiera? Scegli il tuo percorso alle “Regate delle Isole" per vele d’epoca e classiche, Classe Libera e Gran Crociera
Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)
Francesca Clapcich continua ad ampliare la propria conscenza della classe Imoca 60 e ci regala il racconto della sua prima regata a bordo di Malizia-Seaexplorer in questa nuova regata che ha circumnavigato la Gran Bretagna e l'Irlanda, la Course des Caps
Con quattro regate completate nell'Admiral's Cup, il Royal Hong Kong Yacht Club è ora in testa alla serie con un solo punto di vantaggio sullo YC de Monaco. Il Royal New Zealand Yacht Squadron è terzo, con due punti di vantaggio sullo YCCS