Con quattro prove svolte in due giorni di regate si chiude il Campionato Italiano Assoluto Minialtura, vinto da ITA 557 IMAGINE di Umberto Roncari (AV Monvalle). Secondo posto conteso tra ITA 14 VIZIO di Fabio Mazzoni (CN Caldè) che ha avuto la meglio, e ITA 030 GRUFOLO di Clelia Sessa (LNI Arona) che ha chiuso al terzo posto.
Premiati anche i primi delle classi più numerose: ITA 476 Dejavù di Spreafico Ruggero (CV Tivano) in testa alla classe J24, mentre per la classe Surprise vince ITA 1 JUMANJI di Bottini Valentino (LNI Meina).
Tra i tanti riconoscimenti assegnati durante la premiazione, una menzione speciale va a ITA 12924 VENTO DELL’ESTE di Bertazzoli Enrico che ha ricevuto il premio Fair Play, e ad ITA 9131 STEMAROL di Zilio Lorenzo che, oltre ad essere il timoniere più giovane della competizione, insieme al padre Giancarlo era alla sua prima esperienza di regata.
Alla premiazione sono intervenuti anche il Sindaco di Meina, il Delegato Regionale LNI Piemonte-Liguria e la Delegata CONI Piemonte, che hanno ringraziato gli organizzatori complimentandosi per l’ottima riuscita dell’evento.
Una piccola nota di ringraziamento da parte degli organizzatori va invece a Emilia Barbieri, delegata UVAI per la XV Zona, che ha partecipato all’evento in rappresentanza dell’Unione Velica e ha preso parte ai lavori del Comitato di Regata come UdR.
Le quattro prove svolte sono state impegnative per i regatanti, con bordi molto tecnici e vari cambi di vele sostenuti da un bel vento che ha permesso a 42 barche su 46 di completare tutti i percorsi.
L’utilizzo dei compensi ORC ha poi permesso di appianare le differenze tra barche apparentemente di “mondi diversi” come i Melges ed i Meteor, che si trovano entrambi nei primi sei posti della classifica finale.Photo credit: Fabio Pignata
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda