Non si poteva chiedere di meglio per la prima giornata di regate del Campionato Italiano ORC Minialtura organizzato da Diporto Nautico Sistiana, Società Nautica Laguna e Yacht Club Porto Piccolo e inaugurato ieri sera sulla nuova terrazza del Diporto Nautico Sistiana: la flotta di quasi 30 imbarcazioni, tra cui ben 12 Melges 24, si è sicuramente divertita in una giornata da incorniciare per sole e vento perfetto. Veri mattatori i Melges 24, che nelle tre regate di giornata hanno dominato regalando belle planate nel bordo di poppa e occupano le prime sei posizioni della classifica generale, con Aleali Eurocart di Claudio Gardossi (DN Sistiana) primissimo con due primi e un secondo parziali. Appassionante il duello con Forever G di Mirco Pittarello, secondo assoluto (DN Sistiana) nelle prime due prove, con arrivi al photofinish. Terzo posto provvisorio per l’altro Melges 24 American Express di Davide Rapotez (Triestina della Vela), secondo nella terza e ultima regata di giornata. Non sono mancate straorze e, nel caso della gardesana Pòra, ritiri per problemi tecnici (rottura timone). Ottime regate per il piccolo “Etchellent” di Marco Cimarosti (CN Rapallo, classe Etchell), che purtroppo nella seconda prova si è ritirato per un problema tecnico, ma ha piazzato un quarto e settimo nelle altre prove; una volta entrato lo scarto, potrebbe inserirsi tra i Melges nella parte alta della classifica generale. Domenica, ultimo giorno di regate, partenza anticipata alle ore 10:00, cercando di sfruttare la bora, che con il passare delle ore dovrebbe calare.
La manifestazione è resa possibile grazie al patrocinio e il contributo del Presidente della regione Friuli Venezia Giulia Fedriga e del sindaco di Duino Aurisina Igor Gabrovec, nonchè il sostegno di Motomarine, Olimpic sails, Marlin yacht paints, Illycaffè, Servizi ricreativi Sistiana, Bajta Sales, trasporti Manzanesi, Vennvind, Fabiani Tende.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero