È scattato quest’oggi sul campo di regata dello Yacht Club Monfalcone il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura 2022 e i nomi dei primi leader della classifica provvisoria sono quelli di Athyris, il Grand Soleil 48 R di Sergio Taccheo (LNI Monfalcone) nel gruppo 1 e Guardamago II, l’Italia Yachts 11.98 di Massimo Piparo (CN Riva di Traiano) nel gruppo 2.
Una sola prova disputata con condizioni di vento da nord est e 12 nodi d'intensità andati in calando nell’ultimo lato di poppa per entrambi i gruppi, situazione che ha in qualche modo favorito la testa del gruppo e le imbarcazioni più grandi di entrambe le flotte.
La classifica generale provvisoria dopo la prima delle quattro giornate del programma vede nel gruppo 1 alle spalle di Athyris, il Farr 40 MP30+10 di Luca Pierdomenico (Circolo Velico Porto Civitanova), mentre al terzo posto si colloca lo Swan 42 Morgan V di Nicola De Gemmis (Circolo Canottieri Barion).
Nel gruppo 2 la seconda piazza è per Sugar, il Corsa 915 di Alex Magnani (YC Cattolica) che precede il J 109 Seven J Seven di Dario Perini (Compagnia della Vela Venezia)
Stefano Cherin tattico di Anthyris – “Siamo molto soddisfatti di come abbiamo iniziato questo Campionato sia per il risultato sia per la performance della nostra barca oltre che per il grande affiatamento di tutto l’equipaggio. Oggi abbiamo avuto dalla nostra anche le condizioni del vento che ci hanno avvantaggiato con la bora in calo che ha rallentato gran parte della flotta e la strofa di questo Italiano è ancora tutta da scrivere “
Massimo Piparo, armatore e timoniere di Guardamago II – “Una prova molto complicata con continue oscillazioni di vento e variazioni in intensità che hanno reso non facile l’interpretazione del campo di regata. Siamo molto soddisfatti di come si è comportata la nostra imbarcazione in un Campionato che mi sembra molto bello, con tante partecipazioni importanti in una location che ha dimostrato una eccellente ospitalità. Noi veniamo da Riva di Traiano ma volevamo fortemente essere al via di questo Campionato che cercheremo di onorare al massimo”.
Hydra” di Valerio Savino (CN Bari) vince in altura. “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari) prima tra i minialtura
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì in acqua Sanremo; la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale valido anche per il titolo di Campione Italiano
Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe