martedí, 4 novembre 2025

ALTURA

Italiano Altura: Athirys e Guardamago II i primi leader

italiano altura athirys guardamago ii primi leader
redazione

È scattato quest’oggi sul campo di regata dello Yacht Club Monfalcone il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura 2022 e i nomi dei primi leader della classifica provvisoria sono quelli di Athyris, il Grand Soleil 48 R di Sergio Taccheo (LNI Monfalcone) nel gruppo 1 e Guardamago II, l’Italia Yachts 11.98 di Massimo Piparo (CN Riva di Traiano) nel gruppo 2.
 
Una sola prova disputata con condizioni di vento da nord est e 12 nodi d'intensità andati in calando nell’ultimo lato di poppa per entrambi i gruppi, situazione che ha in qualche modo favorito la testa del gruppo e le imbarcazioni più grandi di entrambe le flotte.
 
La classifica generale provvisoria dopo la prima delle quattro giornate del programma vede nel gruppo 1 alle spalle di Athyris, il Farr 40 MP30+10 di Luca Pierdomenico (Circolo Velico Porto Civitanova), mentre al terzo posto si colloca lo Swan 42 Morgan V di Nicola De Gemmis (Circolo Canottieri Barion).
 
Nel gruppo 2 la seconda piazza è per Sugar, il Corsa 915 di Alex Magnani (YC Cattolica) che precede il J 109 Seven J Seven di Dario Perini (Compagnia della Vela Venezia)
 
Stefano Cherin tattico di Anthyris – “Siamo molto soddisfatti di come abbiamo iniziato questo Campionato sia per il risultato sia per la performance della nostra barca oltre che per il grande affiatamento di tutto l’equipaggio. Oggi abbiamo avuto dalla nostra anche le condizioni del vento che ci hanno avvantaggiato con la bora in calo che ha rallentato gran parte della flotta e la strofa di questo Italiano è ancora tutta da scrivere “
 
Massimo Piparo, armatore e timoniere di Guardamago II – “Una prova molto complicata con continue oscillazioni di vento e variazioni in intensità che hanno reso non facile l’interpretazione del campo di regata. Siamo molto soddisfatti di come si è comportata la nostra imbarcazione in un Campionato che mi sembra molto bello, con tante partecipazioni importanti in una location che ha dimostrato una eccellente ospitalità. Noi veniamo da Riva di Traiano ma volevamo fortemente essere al via di questo Campionato che cercheremo di onorare al massimo”.

 


25/08/2022 21:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci