Avanza veloce, grazie a condizioni meteo di vento leggero ma costante, il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next 2023 a Marina di Carrara. Nella seconda giornata di regate la flotta ha completato altre due prove, portando il totale della classifica a quattro, di fatto superando metà campionato ed entrando nella fase finale che si chiuderà sabato 1 luglio con le ultime prove e la premiazione.
Una lunga giornata in mare: usciti alle 11, gli equipaggi sono rientrati in porto dopo le 17. E’ stato importante rispettare il programma, perché domani le previsioni indicano rischio di pioggia e vento irregolare.
LA TERZA PROVA – La prima regata del Day 2 è partita con un po’ di ritardo, intorno alle 15, per consentire al vento di stendersi. Il via è stato dato con vento da Ovest di circa 8 nodi.
Nel Gruppo 1 (Classi A e B) l’ordine di arrivo ha visto la vittoria di Milu III, Mylius 14E55 di Andrea Pietrolucci (CV Fiumicino), davanti a Fantaghirò, lo Swan 42 di Carlandrea Simonelli (CN Marina di Carrara), e a Mela, altro Swan 42 di Andrea Rossi (CNMC).
Nel Gruppo 2 (Classi C e D) la vittoria è andata a Guardamago II, Italia Yachts 11.98 di Massimo Piparo (CN Riva di Traiano), davanti a Cavallo Pazzo 2, X35 di Enrico Maria Danielli (Circeo YVC).
LA QUARTA PROVA – Con il vento salito a 9-11 nodi, partenze combattute per la seconda prova di giornata. Nel Gruppo 1 si impone Blue Sky, Swan 45 di Claudio Terrieri (YC Monfalcone), davanti ancora a Fantaghirò, mentre al terzo chiude Faster III, Grand Soleil 34 di Marcello Focosi (YC Punta Ala).
Nel Gruppo 2 il vincitore della prova è Scugnizza, Italia Yachts 11.98 di Vincenzo De Blasio (CC Napoli), secondo posto per Guardamago II e terzo per Trottolina Bellikosa, X35 di Saverio Trotta (YCM Gargano).
LE CLASSIFICHE GENERALI DOPO 4 PROVE – A metà esatta del campionato, le classifiche sono equilibratissime, con distacchi minimi che disegnano un finale apertissimo.
Nel Gruppo 1 torna in testa Fantaghirò, lo Swan 42 di Carlandrea Simonelli, con a bordo tra gli altri Paolo Bottari, storico prodiere di America’s Cup (Il Moro di Venezia, Luna Rossa) e socio del Club Nautico Marina di Carrara. Al secondo posto Blue Sky, Swan 45 di Claudio Terrieri con a bordo tra gli altri Lorenzo Bodini, ex olimpico di Tornado. La distanza tra le due barche è davvero minima: solo mezzo punto! Appena più staccata al terzo posto c’è Mela, altro Swan 42 di Andrea Rossi, con a bordo tra gli altri Enrico Zennaro.
Nel Gruppo 2 situazione ancora più equilibrata: in testa Guardamago II, Italia Yachts 11.98 di Massimo Piparo con 1 solo punto di vantaggio sul secondo, Trottolina Bellikosa, X35 di Saverio Trotta, che a sua volta precede di soli 2 punti il terzo, Scugnizza, Italia Yachts 11.98 di Vincenzo De Blasio.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale