Avanza veloce, grazie a condizioni meteo di vento leggero ma costante, il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next 2023 a Marina di Carrara. Nella seconda giornata di regate la flotta ha completato altre due prove, portando il totale della classifica a quattro, di fatto superando metà campionato ed entrando nella fase finale che si chiuderà sabato 1 luglio con le ultime prove e la premiazione.
Una lunga giornata in mare: usciti alle 11, gli equipaggi sono rientrati in porto dopo le 17. E’ stato importante rispettare il programma, perché domani le previsioni indicano rischio di pioggia e vento irregolare.
LA TERZA PROVA – La prima regata del Day 2 è partita con un po’ di ritardo, intorno alle 15, per consentire al vento di stendersi. Il via è stato dato con vento da Ovest di circa 8 nodi.
Nel Gruppo 1 (Classi A e B) l’ordine di arrivo ha visto la vittoria di Milu III, Mylius 14E55 di Andrea Pietrolucci (CV Fiumicino), davanti a Fantaghirò, lo Swan 42 di Carlandrea Simonelli (CN Marina di Carrara), e a Mela, altro Swan 42 di Andrea Rossi (CNMC).
Nel Gruppo 2 (Classi C e D) la vittoria è andata a Guardamago II, Italia Yachts 11.98 di Massimo Piparo (CN Riva di Traiano), davanti a Cavallo Pazzo 2, X35 di Enrico Maria Danielli (Circeo YVC).
LA QUARTA PROVA – Con il vento salito a 9-11 nodi, partenze combattute per la seconda prova di giornata. Nel Gruppo 1 si impone Blue Sky, Swan 45 di Claudio Terrieri (YC Monfalcone), davanti ancora a Fantaghirò, mentre al terzo chiude Faster III, Grand Soleil 34 di Marcello Focosi (YC Punta Ala).
Nel Gruppo 2 il vincitore della prova è Scugnizza, Italia Yachts 11.98 di Vincenzo De Blasio (CC Napoli), secondo posto per Guardamago II e terzo per Trottolina Bellikosa, X35 di Saverio Trotta (YCM Gargano).
LE CLASSIFICHE GENERALI DOPO 4 PROVE – A metà esatta del campionato, le classifiche sono equilibratissime, con distacchi minimi che disegnano un finale apertissimo.
Nel Gruppo 1 torna in testa Fantaghirò, lo Swan 42 di Carlandrea Simonelli, con a bordo tra gli altri Paolo Bottari, storico prodiere di America’s Cup (Il Moro di Venezia, Luna Rossa) e socio del Club Nautico Marina di Carrara. Al secondo posto Blue Sky, Swan 45 di Claudio Terrieri con a bordo tra gli altri Lorenzo Bodini, ex olimpico di Tornado. La distanza tra le due barche è davvero minima: solo mezzo punto! Appena più staccata al terzo posto c’è Mela, altro Swan 42 di Andrea Rossi, con a bordo tra gli altri Enrico Zennaro.
Nel Gruppo 2 situazione ancora più equilibrata: in testa Guardamago II, Italia Yachts 11.98 di Massimo Piparo con 1 solo punto di vantaggio sul secondo, Trottolina Bellikosa, X35 di Saverio Trotta, che a sua volta precede di soli 2 punti il terzo, Scugnizza, Italia Yachts 11.98 di Vincenzo De Blasio.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante