Ancora alcuni giorni di attesa e poi alle 13 di sabato il Presidente del Comitato di Regata darà il via alle imbarcazioni partecipanti alla regata nazionale classi Laser “Italia Cup”. La manifestazione è stata presentata ieri mattina al Club Nautico Pescara dal v.presidente del sodalizio, Gianfranco Sciarretta, dal presidente zonale Fiv, Pierluigi Ciammaichella e da Paola De Carolis, delegata zonale classe Laser.
Per il Club Nautico di Pescara, e il suo presidente Luciano Leone, un impegno organizzativo non indifferente e tutto lascia credere che la fiducia ancora una volta riposta dalla Federazione Italiana Vela sarà onorata.
L’Italia Cup è un circuito di eccellenza che mobilita il fior fiore della classe olimpica Laser, e la regata di Pescara costituisce la terza prova, preceduta da quelle di Follonica (Toscana) e Andora (Liguria), entrambe svolte nel mese di marzo.
Al termine fissato per la presentazione, sono294 le iscrizioni pervenute e accettate dal Comitato Organizzatore. 51 nella classe Standard, 128 nella Radial, e 115 nella 4.7. In quest’ultima classe saranno presenti 14 atleti della squadra agonistica del Club Nautico Pescara che negli ultimi anni si è dimostrata sempre più in crescita. Non a caso due suoi rappresentanti, Federico Cerimele e Tania Straccia, si sono qualificati per il mondiale che si svolgerà in Croazia, a Trogir, nel prossimo mese di agosto. La regata a flotte, che si disputa su un percorso a quadrilatero con nove boe, prevede un massimo di sei prove nell’arco delle tre giornate e i concorrenti, provenienti da tutta Italia scenderanno in mare per la prima partenza alle 13 di sabato 7 giugno. La tre giorni di vela ha un notevole riscontro anche dal punto di vista turistico, per l’arrivo a Pescara di oltre seicento persone, tra atleti, giudici e accompagnatori.
L’Italia Cup è stata inserita nel novero dei Test Events dei Giochi del Mediterraneo Pescara 2009 e rappresenta un importante verifica, soprattutto organizzativa, per quest’avvenimento che, per quanto riguarda la vela, vedrà il suo svolgimento nel porto turistico Marina di Pescara.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"