mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    regate    mini transat    interviste    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca   

MINIALTURA

Isola del Vento Campione Autunnale a Palermo

isola del vento campione autunnale palermo
redazione

Un Campionato Autunnale di 23 prove laurea Isola del Vento di Francesco Di Lorenzo come il più forte attualmente della flotta di stanza nel Capoluogo Siciliano. Nell'ultimo weekend pre natalizio si conclude questa prima fase di lavoro che condurrà al Campionato Mondiale di fine Settembre. L'organizzazione ha lavorato al massimo e l'altissimo numero di prove disputate in due mesi dice tanto sulla qualià dell'impegno profuso per permettere a tutti di testare barche ed equipaggio sulla lunga strada verso l'evento iridato.
Sabato il mare subisce la pressione della forte pertubazione da Est e si presenta ai concorrenti nella sua affascinante forza. Tra cresta e valle dell'onda sono tre i metri di differenza, ed il Comitato, nonostante questo, trova la flotta già fuori dal porto, segno della voglia di darsi da fare con queste condizioni. Si aspetta finchè il vento si assesta sui 17 nodi e si comincia. E' l'equipaggio di Menef8 dell'armatore messinese Marco Ruggeri quello che si trova più a suo agio. D'altro canto con Angilella al timone e Leonardi allo spinnaker la cosa è quasi scontata. Prendono la testa  e si muovono tra le onde come se fosse la cosa più semplice del mondo. Ma su un frangente più grande degli altri la barca si muove per un attimo fuori controllo e lo spinnaker tocca lo strallo. Caramella inestricabile e Menef8 rientra dietro la diga foranea del porto per risolvere il problema. Panza e Presenza, altra barca messinese di Francesco Federico, prende allora il comando senza perderlo più. Subito dietro la regolarissima Isola del Vento. Tra le due, concorrente per la classifica minialtura, l'equipaggio condotto dal gelese Massimo Barranco sullo Zip Capt Max che, con condizioni dure, dimostra di saperci proprio fare. Il vento sale ancora e via ad un'altra prova. E' rientrata sul campo di gara Menef8, ma questa barca oggi ha bisogno di un esorcista. Menef8 prende la testa di nuovo, l'equipaggio tutto a schiacciare e timone e randa in mano ad Angilella. Su un'onda una sartia cede, Leonardi e Cernigliaro fanno un bel tuffo, la barca si ferma, il gommone accorre, ma in una trentina di secondi Angilella recupera i due uomini e riparte. L'inatteso stop risulterà però essere troppo lungo, Menef8 rimonta posizione dopo posizione dal retro della flotta e agguanterà un quinto posto. In questa prova vincerà Isola del Vento e subito dietro Panza e Presenza.
Domenica il mare si placa, spunta il sole ed arriva il vento. Giornata bellissima per concludere il Campionato. Panza e Presenza rivoluziona l'equipaggio e presenta in banchina un team di eccezione composto dagli uomini di Sagola, Campione Italiano ORC in carica. Causa alcune assenze durante il Campionato, Panza e Presenza è tagliata fuori dalla lotta al vertice. Vuoi per evidente bravura, vuoi perchè Menef8, Grande Evento e Five for Fighting si controllano fra di loro, Panza e Presenza si aggiudica tutte e tre le prove. Dietro è bagarre, ma alla fine della giornata Isola del Vento riuscirà a mantenere la leadership. Grande Evento si assesterà alle sue spalle in classifica generale, mentre Menef8 riesce a riprendere il terzo posto a Five for Fighting.
Si chiude così il Campionato Autunnale che ha premiato l'equipaggio più regolare. Isola del Vento è andata bene in tutte le condizioni di vento e di mare e questa esperienza verrà sicuramente capitalizzata per una gara lunga una settimana come il Mondiale, dove occorrerà mantenersi costantemente in alta classifica, sacrificando qualche acuto e privilegiando il mero calcolo numerico. Grande Evento ha capitalizzato le ottime prestazioni con il vento leggero e deve lavorare tanto quando il vento sale. Menef8 rimane una delle pretendenti alla vittoria iridata, ma dei perfezionisti come Angilella e Leonardi hanno ancora materiale da limare.
Ora sosta natalizia e di nuovo in acqua il 21 gennaio per il Campionato Invernale. Ci saranno anche i catanesi di Jhaplin guidati da Cesare Dell'Aria, un altro equipaggio di Sciacca, oltre Nikariedda di Roberto Randazzo, guidato da Stefano Reina, Giuseppe Russo da Castellamare, Massimo Barranco finalmente su un Platu, l'equipaggio del Circolo delle Vela Sicilia che lotterà a Settembre per il titolo mondiale under 25, allenato da Domi Aiello. La flotta diventa ancora più imponente e le tante prove assicurate dall'organizzazione del CUS Palermo e del Velaclub permetteranno a tutti di migliorare ancora.

Foto di Emanuele Caramma


20/12/2016 13:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci