martedí, 15 luglio 2025

MINIALTURA

Isola del Vento Campione Autunnale a Palermo

isola del vento campione autunnale palermo
redazione

Un Campionato Autunnale di 23 prove laurea Isola del Vento di Francesco Di Lorenzo come il più forte attualmente della flotta di stanza nel Capoluogo Siciliano. Nell'ultimo weekend pre natalizio si conclude questa prima fase di lavoro che condurrà al Campionato Mondiale di fine Settembre. L'organizzazione ha lavorato al massimo e l'altissimo numero di prove disputate in due mesi dice tanto sulla qualià dell'impegno profuso per permettere a tutti di testare barche ed equipaggio sulla lunga strada verso l'evento iridato.
Sabato il mare subisce la pressione della forte pertubazione da Est e si presenta ai concorrenti nella sua affascinante forza. Tra cresta e valle dell'onda sono tre i metri di differenza, ed il Comitato, nonostante questo, trova la flotta già fuori dal porto, segno della voglia di darsi da fare con queste condizioni. Si aspetta finchè il vento si assesta sui 17 nodi e si comincia. E' l'equipaggio di Menef8 dell'armatore messinese Marco Ruggeri quello che si trova più a suo agio. D'altro canto con Angilella al timone e Leonardi allo spinnaker la cosa è quasi scontata. Prendono la testa  e si muovono tra le onde come se fosse la cosa più semplice del mondo. Ma su un frangente più grande degli altri la barca si muove per un attimo fuori controllo e lo spinnaker tocca lo strallo. Caramella inestricabile e Menef8 rientra dietro la diga foranea del porto per risolvere il problema. Panza e Presenza, altra barca messinese di Francesco Federico, prende allora il comando senza perderlo più. Subito dietro la regolarissima Isola del Vento. Tra le due, concorrente per la classifica minialtura, l'equipaggio condotto dal gelese Massimo Barranco sullo Zip Capt Max che, con condizioni dure, dimostra di saperci proprio fare. Il vento sale ancora e via ad un'altra prova. E' rientrata sul campo di gara Menef8, ma questa barca oggi ha bisogno di un esorcista. Menef8 prende la testa di nuovo, l'equipaggio tutto a schiacciare e timone e randa in mano ad Angilella. Su un'onda una sartia cede, Leonardi e Cernigliaro fanno un bel tuffo, la barca si ferma, il gommone accorre, ma in una trentina di secondi Angilella recupera i due uomini e riparte. L'inatteso stop risulterà però essere troppo lungo, Menef8 rimonta posizione dopo posizione dal retro della flotta e agguanterà un quinto posto. In questa prova vincerà Isola del Vento e subito dietro Panza e Presenza.
Domenica il mare si placa, spunta il sole ed arriva il vento. Giornata bellissima per concludere il Campionato. Panza e Presenza rivoluziona l'equipaggio e presenta in banchina un team di eccezione composto dagli uomini di Sagola, Campione Italiano ORC in carica. Causa alcune assenze durante il Campionato, Panza e Presenza è tagliata fuori dalla lotta al vertice. Vuoi per evidente bravura, vuoi perchè Menef8, Grande Evento e Five for Fighting si controllano fra di loro, Panza e Presenza si aggiudica tutte e tre le prove. Dietro è bagarre, ma alla fine della giornata Isola del Vento riuscirà a mantenere la leadership. Grande Evento si assesterà alle sue spalle in classifica generale, mentre Menef8 riesce a riprendere il terzo posto a Five for Fighting.
Si chiude così il Campionato Autunnale che ha premiato l'equipaggio più regolare. Isola del Vento è andata bene in tutte le condizioni di vento e di mare e questa esperienza verrà sicuramente capitalizzata per una gara lunga una settimana come il Mondiale, dove occorrerà mantenersi costantemente in alta classifica, sacrificando qualche acuto e privilegiando il mero calcolo numerico. Grande Evento ha capitalizzato le ottime prestazioni con il vento leggero e deve lavorare tanto quando il vento sale. Menef8 rimane una delle pretendenti alla vittoria iridata, ma dei perfezionisti come Angilella e Leonardi hanno ancora materiale da limare.
Ora sosta natalizia e di nuovo in acqua il 21 gennaio per il Campionato Invernale. Ci saranno anche i catanesi di Jhaplin guidati da Cesare Dell'Aria, un altro equipaggio di Sciacca, oltre Nikariedda di Roberto Randazzo, guidato da Stefano Reina, Giuseppe Russo da Castellamare, Massimo Barranco finalmente su un Platu, l'equipaggio del Circolo delle Vela Sicilia che lotterà a Settembre per il titolo mondiale under 25, allenato da Domi Aiello. La flotta diventa ancora più imponente e le tante prove assicurate dall'organizzazione del CUS Palermo e del Velaclub permetteranno a tutti di migliorare ancora.

Foto di Emanuele Caramma


20/12/2016 13:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci