Tre prove nel primo week end della terza manche del 47° Campionato Invernale del Tigullio a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio.
Due prove sabato, una domenica. Ieri vento regolare di intensità pari a circa 5 nodi. Oggi tramontana di 15 nodi con salti di direzione molto impegnativi. Al termine della prima prova odierna, la decisione del Comitato Organizzatore di rimandare le imbarcazioni in porto a seguito delle previsioni di raffiche ventose sino a 40 gradi. "Prima di tutto la sicurezza dei nostri equipaggi, storicamente la priorità del nostro Invernale è questa - afferma l'organizzatore Franco Noceti - Siamo felici per queste tre prove tutte altamente competitive e capaci di evidenziare le qualità tecniche dei partecipanti: la situazione è in bilico in varie classi, i verdetti arriveranno tra due settimane in occasione del week end conclusivo della terza e ultima manche.
Nella classe ORC 1 due successi ieri per Blue Sky, il Swan 45 di Claudio Terrieri (YC Hannibal) che conduce nella classifica provvisoria di manche davanti a Chestress 3, il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), oggi vincitore. Tra i protagonisti, rispettivamente dal terzo al quinto posto della classifica provvisoria, ci sono Skarp, il Landmark 43 di Vincenzo De Falco (Erix), Capitani Coraggiosi, X 41 di Falcini e Santoro (YC Chiavari), e Yume, Solaris One 44.1 di Federico Massone (YC Chiavari).
Low Noise 2 comanda nella classe ORC 1. L'Italia 9.98 di Valerio Luigi Dabove (Erix) porta a casa il successo nelle prime due prove, poi a spuntarla è Gilles, Melges 24 di Marcello Caldonazzo (YCI) che ora è secondo nel ranking generale davanti a X Wave, X 332 di Marco Roccatagliata (LNI Genova), Pomella di Nicola Vivanet (LNI Santa Margherita Ligure) e Ocesse.
Grande equilibrio nella classe Libera-J80. Jua Kali, Grand Soleil 43 di Marchetti-Perryman (YC Romagna), firma due vittorie e un terzo posto nella prova vinta da Jeniale Eurosystem, J80 di Massimo Rama (LNI Sestri Levante) che colleziona anche due secondi posti. Aria di AriaRace (CN Rapallo) è terzo, poi J Bes di Eros Rossi (CV Sori) e Padawan di Donald Hart (LNI Sestri Ponente).
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte a tutte le tre manche, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.
La prima (5-6 e 19-20 novembre) e terza (21-22 gennaio e 4-5 febbraio) manche si svolgono nelle acque del Golfo Tigullio. Per la seconda manche (3-4 dicembre e 7-8 gennaio) il teatro dei confronti sarà il Golfo Marconi. La partenza della prima prova, per le regate che si svolgeranno la domenica, verrà effettuata alle 9, per quelle del sabato dalle ore 11. La classifica overall del campionato prenderà in considerazione le due migliori manche di ogni equipaggio. Le prime tre imbarcazioni classificate nelle tre categorie; ORC, IRC e Gran Crociera acquisiranno il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni, regata riservata ai primi tre yachts delle categorie sopracitate nei campionati invernali d’altura della Prima Zona.
Il 47° Campionato Invernale Golfo del Tigullio è organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio, diretto dallo storico organizzatore Franco Noceti, grazie alla collaborazione tra Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose