sabato, 8 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Tigullio: Blue Sky e Low Noise 2 subito in evidenza

invernale tigullio blue sky low noise subito in evidenza
redazione

Tre prove nel primo week end della terza manche del 47° Campionato Invernale del Tigullio a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio.

 

Due prove sabato, una domenica. Ieri vento regolare di intensità pari a circa 5 nodi. Oggi tramontana di 15 nodi con salti di direzione molto impegnativi. Al termine della prima prova odierna, la decisione del Comitato Organizzatore di rimandare le imbarcazioni in porto a seguito delle previsioni di raffiche ventose sino a 40 gradi.  "Prima di tutto la sicurezza dei nostri equipaggi, storicamente la priorità del nostro Invernale è questa - afferma l'organizzatore Franco Noceti - Siamo felici per queste tre prove tutte altamente competitive e capaci di evidenziare le qualità tecniche dei partecipanti: la situazione è in bilico in varie classi, i verdetti arriveranno tra due settimane in occasione del week end conclusivo della terza e ultima manche. 

 

Nella classe ORC 1 due successi ieri per Blue Sky, il Swan 45 di Claudio Terrieri (YC Hannibal) che conduce nella classifica provvisoria di manche davanti a Chestress 3, il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), oggi vincitore. Tra i protagonisti, rispettivamente dal terzo al quinto posto della classifica provvisoria, ci sono Skarp, il Landmark 43 di Vincenzo De Falco (Erix), Capitani Coraggiosi, X 41 di Falcini e Santoro (YC Chiavari), e Yume, Solaris One 44.1 di Federico Massone (YC Chiavari).

 

Low Noise 2 comanda nella classe ORC 1. L'Italia 9.98 di Valerio Luigi Dabove (Erix) porta a casa il successo nelle prime due prove, poi a spuntarla è Gilles, Melges 24 di Marcello Caldonazzo (YCI) che ora è secondo nel ranking generale davanti a X Wave, X 332 di Marco Roccatagliata (LNI Genova), Pomella di Nicola Vivanet (LNI Santa Margherita Ligure) e Ocesse. 

 

Grande equilibrio nella classe Libera-J80. Jua Kali, Grand Soleil 43 di Marchetti-Perryman (YC Romagna), firma due vittorie e un terzo posto nella prova vinta da Jeniale Eurosystem, J80 di Massimo Rama (LNI Sestri Levante) che colleziona anche due secondi posti. Aria di AriaRace (CN Rapallo) è terzo, poi J Bes di Eros Rossi (CV Sori) e Padawan di Donald Hart (LNI Sestri Ponente).

 

Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte a tutte le tre manche, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.

 

La prima (5-6 e 19-20 novembre) e terza (21-22 gennaio e 4-5 febbraio) manche si svolgono nelle acque del Golfo Tigullio. Per la seconda manche (3-4 dicembre e 7-8 gennaio)  il teatro dei confronti sarà il Golfo Marconi. La partenza della prima prova, per le regate che si svolgeranno la domenica, verrà effettuata alle 9, per quelle del sabato dalle ore 11. La classifica overall del campionato prenderà in considerazione le due migliori manche di ogni equipaggio. Le prime tre imbarcazioni classificate nelle tre categorie; ORC, IRC e Gran Crociera acquisiranno il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni, regata riservata ai primi tre yachts delle categorie sopracitate nei campionati invernali d’altura della Prima Zona.

 

Il 47° Campionato Invernale Golfo del Tigullio  è organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio, diretto dallo storico organizzatore Franco Noceti, grazie alla collaborazione tra Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante. 

 


22/01/2023 18:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci