Sabato, dopo un paio d'ore di attesa a terra, arriva una leggera breva (vento da sud) a gonfiare le vele dei Platu 25 impegnati nella terza tappa del Campionato Invernale. Si appronta velocemente il campo e si parte nonostante i copiosi scrosci. Alla prima boa si porta in testa "Pirillina" dei fratelli Fasoli. A pochissimi metri di distanza "Lunatica" dei fratelli DeSantis e Portos ( con equipaggio svizzero ) che mancano di poco l'ingaggio alla boa di poppa. Pirillina nella seconda bolina riprende a controllare i diretti inseguitori e, seguita da Portos resiste fino all'arrivo. Lunatica invece, nel tentativo di recuperare la testa della prova azzarda un bordo all'estremità del campo di regata e si vede infilare dalla resto della flotta, con "Becpor-Masquenda" di Michele Lattuada che conclude terzo seguito da "Bambolina" dei fratelli Molfino e "LoSguscio" di Domenico Bertolini.
Nella giornata di domenica si regata sin dal primo pomeriggio, sempre sotto la pioggia, con il tivano (vento da nord). Al via sale la bandiera di richiamo individuale e alcune barche rientrano mentre altre proseguono. I talentuosi ragazzi di "Lunatica" che, nella tappa precedente avevano primeggiato dando lezione di stile e di bravura, si ritrovano in testa, e con grinta respingono gli assalti della flotta per tutta una prova. All'arrivo , per Lunatica, l'amara scoperta di partenza anticipata. Il primo posto passa a "Becpor-Masquenada", seguono gli svizzeri di "Portos", "Pirillina", "B52" dei fratelli Redaelli e "Lo Sguscio".
Si parte quasi subito per un'ulteriore prova; al termine di una lunghissima prima bolina, con "Pirillina", "Portos" e "Bambolina" dei fratelli Molfino in testa, il vento scompare quasi del tutto e il comitato manda tutti a casa.
Un week end molto combattuto se si considera che "Masquenada", "Pirillina" e la barca svizzera di Markus Sigris hanno concluso le due regate a pari punti. Ad aggiudicarsi la tappa del week end, con il primo posto nell'ultima prova, è "Masquenada" di Michele Lattuada.
"Masquenada" che non ha disputato le 4 prove della prima Tappa, sta mostrando una notevole tempra e grande capacità di rimonta.
"Pirillina" di Claudio e Mauro Fasoli (Lni Mandello), conclude il week-end seconda e riguadagna i punti perduti nell'ultima tappa, riposizionandosi in testa alla classifica generale.
Al terzo posto, l'equipaggio svizzero di Markus Sigrist (Cv Losanna) che si è aggiunto alla flotta lariana dei Platu 25 per disputare le ultime due tappe del Campionato lariano, pronto a raggiungere subito dopo Cala De' Medici per disputare la prima Tappa del Campionato Nazionale del 17 aprile. L'equipaggio svizzero prenderà poi parte a tutte le tappe del Circuito Italiano e al Campionato del Mondo.
Intanto, in attesa della quarta e ultima tappa del Campionato Invernale lariano che sarà disputata il 4 e 5 aprile prossimi, nella classifica generale svetta ancora "Pirillina" dei fratelli Fasoli, seguita a distanza di soli 4 punti da "Lunatica" di Andrea De Santis. Al terzo posto, "Bambolina" di Michele Molfino, seguita a pari punti da "Lo Sguscio" di Domenico Bertolini. La battaglia per il podio è dunque garantita nelle sei prove ancora da disputarsi nel prossimo week end.
Questa la nuova classifica generale, dopo 10 prove e 2 scarti: 1. "Pirillina" dei fratellil Fasoli; 2. "Lunatica" dei fratelli De Santis; 3. "Bambolina" dei fratelli Molfino; 4. "Lo Sguscio" di Domenico Bertolini; 5-"Kong - Bambino Viziato" di Simonetta e Richard Martini; 6. "B52" di Giorgio Redaelli; 7. "Masquenada" di Michele Lattuada e Ivan Ceriani; 8. "A Sail 1ma" di Duilio Bassani; 9. "Arrivo" di Paolo Dutto (Cv Pescallo); 10. "Mandella" di Dario Noseda; 11. SUI 25493 di Markus Sigrist; 12. "Chiacchere e distintivo" di Carlo Malchiodi.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri