Il collegamento esclusivo con Nave Vespucci e l’intervista “live” di Gianni Loperfido dal Circolo ufficiali della M.M.I. a Roma, al comandante di Nave Vespucci C.V. Giuseppe Lai in navigazione in Cile verso Valparaiso, dopo aver doppiato Capo Horn, nel suo “Giro del Mondo 2023-2025.
Domanda: “Buongiorno comandante Lai siamo al Circolo ufficiali della Marina a Roma al termine del XV Premio Letterario Carlo Marincovich “cultura del mare”. Qui sono le ore 13,00 ma lì da voi è abbastanza presto, sono le 07,00 di mattina e so che state per affrontare una grossa perturbazione in arrivo… così, volevamo sentire la sua voce e raggiungervi in sud-america…
Risposta: Grazie per l’opportunità che ci date ed essere lì tra voi a Roma. Ora stiamo procedendo verso Valparaiso dove è previsto l’arrivo per il giorno 28 aprile. In questo momento ci troviamo in Baja Conception alla fonda restando ridossati qualche giorno per attendere tempi meteo migliori.
D: Qui per noi, però, è d’obbligo una domanda particolare, perché nel precedente collegamento di qualche mese fa, nella manifestazione e nella mostra “La Nave Vespucci a Latina” le auguravamo che la Nave potesse doppiare Capo Horn e, finalmente, lei con il suo equipaggio è riuscito a fare questa storica impresa dopo 93 anni di vita di mare del Vespucci. Per questo volevo chiederle quando avete deciso e come avete potuto accorgervi che era possibile farlo?
R: Diciamo che ci sono stati una serie di segnali positivi nelle previsioni del tempo che indicavano un’alta pressione. Abbiamo avuto una “finestra” favorevole, non proprio di bel tempo ma condizioni meno brutte del solito per attraversare gli stretti canali della Terra del Fuoco, partendo da Punta Arenas sullo Stretto di Magellano. Quindi l’unica possibilità, sfruttando le rotte possibili alle caratteristiche del Vespucci, che è una nave che non può andare controvento e di bolina, erano quelle di avere i venti provenienti da ovest a est, che spirano dal Pacifico all’Atlantico. Così ci siamo infilati, fondamentalmente, tra una perturbazione che andava via e una perturbazione che arrivava e dalla Baia Cook, che è una delle uscite all’interno dei canali patagonici, ci siamo “invelati” e abbiamo passato Capo Horn! E uno dei motivi per averlo fatto di notte è stato di approfittare di questa unica finestra temporale che avevamo a disposizione e l’abbiamo sfruttata. Un grande lavoro di squadra con un grande team di cui siamo tutti fieri.
D: Per questo, seguendo il vostro percorso segnato dalla traccia satellitare, una volta giunti a Punta Arenas, mai avremmo pensato che avreste potuto affrontare Capo Horn entrando da est ad ovest nel Pacifico ma, quali sarebbero stati i motivi e le condizioni “impossibili” che avreste potuto incontrare dal farvi desistere e rinunciare al passaggio…?
R: Sicuramente la sicurezza degli uomini e della nave viene prima di tutto e, indubbiamente, quello che abbiamo fatto tutti noi dell’equipaggio è stato di mettere da parte la “vanità” e la voglia di fare l’impresa a tutti i costi; quindi abbiamo affrontato la cosa con molto realismo. Se avessimo avuto le condizioni di mare e di vento superiori a quelli che abbiamo trovato, con onde superiori ai 6 metri, sicuramente non avremmo proseguito e ci saremmo solamente affacciati a Capo Horn. E poi c’era anche una questione di tempo, non avevamo possibilità di aspettare delle “finestre utili”, quindi, possiamo dire che quello che ha dettato le nostre scelte è stato il “buon senso” del padre di famiglia. Il mare spesso è estremamente sfidante e non possiamo scherzare, gli dobbiamo dare sempre del “lei” rispettandolo e mai temerlo! In più a queste estreme latitudini non c’è qualcuno che ci possa venire a prendere se siamo in difficoltà; un fattore che dobbiamo sempre considerare.
D: Una grande sfida portata a termine, da parte vostra, all’estremo della terra con un grande orgoglio che qui in Italia ha creato molto interesse e sorpresa, come tutti i presenti in questo momento desiderosi di omaggiarla. Le auguriamo ancora tanta buona navigazione per salutarla personalmente all’arrivo a Livorno nel 2025.
Con i saluti anche da parte del Contrammiraglio (Ris) Mario Billardello e un augurante “in bocca al lupo” di buona navigazione a tutto l’equipaggio, seguito da un grande applauso dei partecipanti, si conclude il collegamento dall’elegante Circolo ufficiali della Marina Militare a Roma sul Tevere alla preziosa Nave Vespucci in Cile sul Pacifico.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti