venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

INTERVISTE

Intervista a Francesco Bruni dell'Azzurra Sailing Team

intervista francesco bruni dell azzurra sailing team
Francesca Romana Socillo

Con una sola vittoria, la prima conquistata in tutto il circuito, i tedeschi di Container fanno “bingo” e si aggiudicano il Trofeo di Marsiglia, seconda tappa dell’Audi MedCup 2011. Fortunati certamente, perché il troppo vento nell’ultimo giorno ha congelato la classifica alla regata costiera, ma anche costanti nei risultati dopo una prima giornata di regate non certo brillante. La rabbia è tutta di Quantum Racing che, dopo essere stato in testa per tutta la settimana, non ha nemmeno potuto provare a riprendersi la testa della classifica dalla quale lo separava un misero punto e mezzo. Ottimo terzo posto per Azzurra, il secondo consecutivo dopo Cascais.  Partiti bene con una vittoria in gara 1, gli italiani si sono un po' persi durante la settimana, riuscendo però a risalire dal sesto al terzo posto, grazie all'ottima costiera chiusa in seconda posizione. Azzurra si è quindi confermata ai vertici della classe TP52. Merito di una grande barca, di un grande equipaggio e di un altrettanto grande skipper, Francesco Bruni.

Uno dei punti di forza di Azzurra è il grande feeling che c’è tra la squadra?
 "Sì, è una squadra che è già affiatata perché ha  corso insieme in altre stagioni. È l’unico team che ha lo stesso equipaggio dall’anno scorso a quest’anno, tutti gli altri team hanno fatto cambi, anche Quantum, mentre noi siamo esattamente le stesse persone  che c’erano l’anno scorso".
Attualmente sei anche primo nella classifica del World Match Racing Tour. Questa esperienza aiuta anche nelle regate di flotta?
"Si, sicuramente sì, soprattutto con una flotta con poche barche capita spesso di avere situazioni molto simili al Match Race. In più ti da una visione molto geometrica del campo di regata, perché nel  Match Race spesso prevale la geometria rispetto al salto del  vento. In più il controllo dell’avversario è una prerogativa importantissima quando si regata con poche barche".
Azzurra è un nome antico che evoca l’America’s Cup. Come si è arrivati a questo connubio con l’Audi MedCup?
"Il connubio Azzurra con i TP 52 è arrivato perché avevamo voglia di essere coinvolti in un circuito importante. La Coppa America non era per noi più un’opzione dal momento in cui è diventata una regata per multiscafi. Per noi quindi il circuito di riferimento ad oggi è il circuito MedCup, dove c’è il livello agonistico e tecnologico più alto. Da qui è nata un’ottima sinergia con il vecchio gruppo di Matador che sta funzionando bene. I multiscafi sono comunque per me un mondo nuovo al quale devo avvicinarmi il prima possibile. Spero comunque che la  Coppa America abbia successo, anche se oggi è in forte crisi perché ci sono pochi iscritti e ancora meno team con possibilità di vincerla."
Con uno sguardo al futuro prossimo, come vedi il movimento velico giovanile italiano? Ci sono giovani che in futuro possano ambire a grandi livelli?

"Il problema, che credo ci sia in Italia, è che la Federazione Italiana Vela deve lavorare in modo più intelligente nella costruzione delle squadre e rendere più popolare questo sport. Si diceva che ci sarebbe stato un grosso cambio con la nuova gestione ma io non l’ho visto. Però mi rendo conto che non ho un contatto diretto con le classi olimpiche. Credo sia fondamentale prendere esempio da federazioni come quella inglese e francese che sfornano una impressionante quantità di campioni nelle classi Olimpiche. Fanno sicuramente qualcosa di diverso da noi e bisogna guardare ai loro percorsi con attenzione”.


17/06/2011 12:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci