sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

DINGHY

Iniziata oggi sul Lago di Bracciano la 12' Dinghy World Cup

iniziata oggi sul lago di bracciano la 12 dinghy world cup
redazione

Vela, classe Dinghy - Solo altri due sono stati i campionati mondiali realizzati e risalgono al 1924 in Belgio e al 1925 a Dublino, ma questo che si sta disputando nella acque del Lago di Bracciano è il primo cui partecipano sia scafi di legno che in vetroresina.
Alla 12' Dinghy World Cup, che include la tappa italiana del Trofeo Internazionale George Cockshott (le altre in Olanda e Turchia) e la quarta del 9° Trofeo Nazionale Dinghy 12' Classico - Swiss & Global Cup, entrambe riservate ai dinghy classici, partecipano 92 imbarcazioni: 54 classici e 38 moderni provenienti da Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Irlanda, Lituania, Olanda, Polonia, Slovenia, Turchia
.

Tra gli stranieri ci sono grandi nomi della vela europea e numerosi campioni assoluti dinghy 12' come gli olandesi Pieter Bleeker e Duuk Dudok Van Heel, quest'ultimo anche quattro volte Campione mondiale Flying Junior. Tra gli italiani altrettanti ex campioni, come Giorgio Pizzarello e Angelo Pinne Oneta, Campione Italiano per ben dieci volte. Per i Classici si registrano invece i nuovi ingressi di Alberto Ridi, Mauro Calzecchi, Danilo Chiaruttini. Folta anche la schiera degli equipaggi femminili, tra i nomi Antonella Alberici, Anna Guglieminetti, le olandesi Tonny Surendok e Nicky Arnoldus. Tra gli Junior presenze sia italiane che straniere.

Le regate hanno preso il via oggi, dopo una spaghettata  offerta dai circoli organizzatori e birra artigianale Mr Malto in attesa del ponentino che ha cominciato ad alzarsi nel primo pomeriggio con intensità variabile e direzione di 220° con raffiche verso destra. Partenze separate per classici e moderni. Questa sera i primi risulati, due-tre le prove giornaliere che attendono i regatanti che potrebbero finire anche nel tardo pomeriggio l'ultimo giro di boa.

La World Cup è stata inaugurata ieri alle 18.30 nel giardino segreto del Castello Odescalchi, favolosa cornice dove Giorgio Pizzarello, Segretario dell'Associazione Italiana Classe Dinghy 12', ha accolto tutti i partecipanti insieme con Giuseppe La Scala, delegato della Sezione Classici dell'AICD. "Sono orgoglioso di poter dare il benvenuto ai nostri amici dinghisti in questa sede così prestigiosa" - afferma Pizzarello - "Devo ringraziare tutti per essere intervenuti così numerosi, molti forti velisti che provengono dall'estero timoneranno per la prima volta su barche in fibra e questo rappresenta uno stimolo al processo di internazionalizzazione della Classe".
Spettacolo degli Sbandieratori delle Sette Contrade di Orte e visite guidate al Castello hanno anticipato la cena allestita nella corte d'onore.
Questo pomeriggio, invece, al rientro dalle regate frutta fresca accompagnata dal vino di Tenuta La Badiola che sarà presentato dall'enologo Pier Giuseppe D'Alessandro. Domani sera altro grande evento a corollario della parte agonistica per la cena al Ristorante Alfredo, ospite speciale sarà Alessandro Scorsone, importante firma della critica enogastronomica capitolina e italiana e personaggio televisivo amatissimo, grazie alla sua collaborazione con la trasmissione “La Prova del Cuoco”.



15/07/2010 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci