giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

DINGHY

Iniziata oggi sul Lago di Bracciano la 12' Dinghy World Cup

iniziata oggi sul lago di bracciano la 12 dinghy world cup
redazione

Vela, classe Dinghy - Solo altri due sono stati i campionati mondiali realizzati e risalgono al 1924 in Belgio e al 1925 a Dublino, ma questo che si sta disputando nella acque del Lago di Bracciano è il primo cui partecipano sia scafi di legno che in vetroresina.
Alla 12' Dinghy World Cup, che include la tappa italiana del Trofeo Internazionale George Cockshott (le altre in Olanda e Turchia) e la quarta del 9° Trofeo Nazionale Dinghy 12' Classico - Swiss & Global Cup, entrambe riservate ai dinghy classici, partecipano 92 imbarcazioni: 54 classici e 38 moderni provenienti da Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Irlanda, Lituania, Olanda, Polonia, Slovenia, Turchia
.

Tra gli stranieri ci sono grandi nomi della vela europea e numerosi campioni assoluti dinghy 12' come gli olandesi Pieter Bleeker e Duuk Dudok Van Heel, quest'ultimo anche quattro volte Campione mondiale Flying Junior. Tra gli italiani altrettanti ex campioni, come Giorgio Pizzarello e Angelo Pinne Oneta, Campione Italiano per ben dieci volte. Per i Classici si registrano invece i nuovi ingressi di Alberto Ridi, Mauro Calzecchi, Danilo Chiaruttini. Folta anche la schiera degli equipaggi femminili, tra i nomi Antonella Alberici, Anna Guglieminetti, le olandesi Tonny Surendok e Nicky Arnoldus. Tra gli Junior presenze sia italiane che straniere.

Le regate hanno preso il via oggi, dopo una spaghettata  offerta dai circoli organizzatori e birra artigianale Mr Malto in attesa del ponentino che ha cominciato ad alzarsi nel primo pomeriggio con intensità variabile e direzione di 220° con raffiche verso destra. Partenze separate per classici e moderni. Questa sera i primi risulati, due-tre le prove giornaliere che attendono i regatanti che potrebbero finire anche nel tardo pomeriggio l'ultimo giro di boa.

La World Cup è stata inaugurata ieri alle 18.30 nel giardino segreto del Castello Odescalchi, favolosa cornice dove Giorgio Pizzarello, Segretario dell'Associazione Italiana Classe Dinghy 12', ha accolto tutti i partecipanti insieme con Giuseppe La Scala, delegato della Sezione Classici dell'AICD. "Sono orgoglioso di poter dare il benvenuto ai nostri amici dinghisti in questa sede così prestigiosa" - afferma Pizzarello - "Devo ringraziare tutti per essere intervenuti così numerosi, molti forti velisti che provengono dall'estero timoneranno per la prima volta su barche in fibra e questo rappresenta uno stimolo al processo di internazionalizzazione della Classe".
Spettacolo degli Sbandieratori delle Sette Contrade di Orte e visite guidate al Castello hanno anticipato la cena allestita nella corte d'onore.
Questo pomeriggio, invece, al rientro dalle regate frutta fresca accompagnata dal vino di Tenuta La Badiola che sarà presentato dall'enologo Pier Giuseppe D'Alessandro. Domani sera altro grande evento a corollario della parte agonistica per la cena al Ristorante Alfredo, ospite speciale sarà Alessandro Scorsone, importante firma della critica enogastronomica capitolina e italiana e personaggio televisivo amatissimo, grazie alla sua collaborazione con la trasmissione “La Prova del Cuoco”.



15/07/2010 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci