mercoledí, 17 settembre 2025

DINGHY

Iniziata oggi sul Lago di Bracciano la 12' Dinghy World Cup

iniziata oggi sul lago di bracciano la 12 dinghy world cup
redazione

Vela, classe Dinghy - Solo altri due sono stati i campionati mondiali realizzati e risalgono al 1924 in Belgio e al 1925 a Dublino, ma questo che si sta disputando nella acque del Lago di Bracciano è il primo cui partecipano sia scafi di legno che in vetroresina.
Alla 12' Dinghy World Cup, che include la tappa italiana del Trofeo Internazionale George Cockshott (le altre in Olanda e Turchia) e la quarta del 9° Trofeo Nazionale Dinghy 12' Classico - Swiss & Global Cup, entrambe riservate ai dinghy classici, partecipano 92 imbarcazioni: 54 classici e 38 moderni provenienti da Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Irlanda, Lituania, Olanda, Polonia, Slovenia, Turchia
.

Tra gli stranieri ci sono grandi nomi della vela europea e numerosi campioni assoluti dinghy 12' come gli olandesi Pieter Bleeker e Duuk Dudok Van Heel, quest'ultimo anche quattro volte Campione mondiale Flying Junior. Tra gli italiani altrettanti ex campioni, come Giorgio Pizzarello e Angelo Pinne Oneta, Campione Italiano per ben dieci volte. Per i Classici si registrano invece i nuovi ingressi di Alberto Ridi, Mauro Calzecchi, Danilo Chiaruttini. Folta anche la schiera degli equipaggi femminili, tra i nomi Antonella Alberici, Anna Guglieminetti, le olandesi Tonny Surendok e Nicky Arnoldus. Tra gli Junior presenze sia italiane che straniere.

Le regate hanno preso il via oggi, dopo una spaghettata  offerta dai circoli organizzatori e birra artigianale Mr Malto in attesa del ponentino che ha cominciato ad alzarsi nel primo pomeriggio con intensità variabile e direzione di 220° con raffiche verso destra. Partenze separate per classici e moderni. Questa sera i primi risulati, due-tre le prove giornaliere che attendono i regatanti che potrebbero finire anche nel tardo pomeriggio l'ultimo giro di boa.

La World Cup è stata inaugurata ieri alle 18.30 nel giardino segreto del Castello Odescalchi, favolosa cornice dove Giorgio Pizzarello, Segretario dell'Associazione Italiana Classe Dinghy 12', ha accolto tutti i partecipanti insieme con Giuseppe La Scala, delegato della Sezione Classici dell'AICD. "Sono orgoglioso di poter dare il benvenuto ai nostri amici dinghisti in questa sede così prestigiosa" - afferma Pizzarello - "Devo ringraziare tutti per essere intervenuti così numerosi, molti forti velisti che provengono dall'estero timoneranno per la prima volta su barche in fibra e questo rappresenta uno stimolo al processo di internazionalizzazione della Classe".
Spettacolo degli Sbandieratori delle Sette Contrade di Orte e visite guidate al Castello hanno anticipato la cena allestita nella corte d'onore.
Questo pomeriggio, invece, al rientro dalle regate frutta fresca accompagnata dal vino di Tenuta La Badiola che sarà presentato dall'enologo Pier Giuseppe D'Alessandro. Domani sera altro grande evento a corollario della parte agonistica per la cena al Ristorante Alfredo, ospite speciale sarà Alessandro Scorsone, importante firma della critica enogastronomica capitolina e italiana e personaggio televisivo amatissimo, grazie alla sua collaborazione con la trasmissione “La Prova del Cuoco”.



15/07/2010 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci