Si è tenuta alle 11.00 la cerimonia dell’alzabandiera per la seconda edizione di Big Blu, il salone della nautica, dell’ambiente e della subacquea di Roma. Hanno preso parte all’inaugurazione, Francesco De Angelis, Assessore Piccola e Media Impresa, Commercio e Artigianato Regione Lazio, Lorenzo Tagliavanti, Vice Presidente Camera di Commercio di Roma, Domenico Picone, Ammiraglio direttore Marittimo del Lazio (guardia costiera, Roberto Bosi, Presidente Fiera Roma Srl, Marco Sogaro, Presidente Expoblu srl, Lorenzo Cervellin, Presidente Assosub, Matteo Fusilli, Presidente Federparchi, Cesare Pambianchi, Presidente Assonautica Romana, Fabio Ciani, Presidente dell’Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, Anton Francesco Albertoni, Presidente Ucina ed il Ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio. L’intervento del ministro ha voluto sottolineare il notevole successo della manifestazione, che quest’anno ha notevolmente incrementato gli spazi passando da 8 a 12 padiglioni. “Ritengo anche molto importante la presenza di Park Life per la diffusione della tutela dell’ambiente, che in questa occasione punterà anche alla tutela delle aree marine protette.”
Tra i principali appuntamenti della giornata, alle 14.30 si è tenuta la presentazione del progetto che prevede la costruzione del primo acquario a Roma, nella zona del lago dell’Eur. La Lega Navale Italiana ha proposto l’ideazione di un nuovo complesso museale ed espositivo acquatico multimediale, ad impatto ambientale zero. Un’opera avveniristica, realizzata in collaborazione con l’Associazione Expomed, che come la Lega Navale Italiana si propone di valorizzare e recuperare il patrimonio culturale del sistema mare.
Alle 15.00 si è svolto un importante convegno, organizzato da Big Blu e Sviluppo Lazio con il patrocinio di Ucina. Pianificazione territoriale e sviluppo della nautica, Il Distretto Nautico del Lazio è il tema che è stato trattato da Roberto Bosi, Presidente Nuova Fiera Roma S.r.l, Anton Francesco Albertoni, Presidente UCINA, Giancarlo Elia Valori, Presidente Sviluppo Lazio S.p.A., Silvia Costa, Assessore all’Istruzione, Diritto allo studio e Formazione, Regione Lazio, Lorenzo Tagliavanti, Vice Presidente CCIAA di Roma, Giuseppe Rinaldi, Amm.re Delegato Consorzio Nautico del Lazio, Ferdinando D’Urgolo, Presidente Consormare del Golfo, Giulio Simeone, Amm.re Delegato Consorzio Sirena Lazio, Francesco De Angelis, Assessore alla PMI, Commercio e Artigianato, Regione Lazio, Giuseppe Bertolucci, Assessore al Bilancio e all’Economia del Mare Regione Toscana. In particolare, Anton Francesco Albertoni ha affermato che “tutti conoscono i valori economici e occupazionali espressi dal comparto dell’industria nautica italiana – oltre 5 miliardi di euro di fatturato, 34 mila addetti – ed è noto il grande potenziale di ricaduta economica che la nautica può creare sul territorio: abbiamo dimostrato infatti, sulla base di modelli americani, che una barca, indipendentemente della sua lunghezza, genera sul territorio un indotto economico di spesa di circa 13 mila euro. E’ su questo punto che si gioca la scommessa del nostro settore ed è per questo che il confronto tra l’industria e le istituzioni che operano a livello territoriale è importante, anche alla luce della riforma dell’articolo V della Costituzione”.
Nel programma di domani è previsto alle 10.00 nella Sala Tevere del Padiglione 12, un incontro con Assonautica, dal titolo “Lo sviluppo della portualità e dei servizi: più turismo e più sicurezza in mare” al quale prenderà parte anche il Ministro dei Beni Culturali Francesco Rutelli, con anche Cesare Pambianchi, il presidente di Confcommercio Roma e Lazio, Felicio Angrisano, amministratore delle Capitanerie di porto, Roberto Bosi, presidente di Fiera Roma, Cesare Mastrocola, presidente del TAR Calabria, Gianfranco Pontel, presidente di Assonautica Nazionale, il sindaco di Fiumicino Mario Canapini, il presidente dell'Autorità portuale di Civitavecchia-Fiumicino-Gaeta, On.le Fabio Ciani.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia