Si è tenuta alle 11.00 la cerimonia dell’alzabandiera per la seconda edizione di Big Blu, il salone della nautica, dell’ambiente e della subacquea di Roma. Hanno preso parte all’inaugurazione, Francesco De Angelis, Assessore Piccola e Media Impresa, Commercio e Artigianato Regione Lazio, Lorenzo Tagliavanti, Vice Presidente Camera di Commercio di Roma, Domenico Picone, Ammiraglio direttore Marittimo del Lazio (guardia costiera, Roberto Bosi, Presidente Fiera Roma Srl, Marco Sogaro, Presidente Expoblu srl, Lorenzo Cervellin, Presidente Assosub, Matteo Fusilli, Presidente Federparchi, Cesare Pambianchi, Presidente Assonautica Romana, Fabio Ciani, Presidente dell’Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, Anton Francesco Albertoni, Presidente Ucina ed il Ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio. L’intervento del ministro ha voluto sottolineare il notevole successo della manifestazione, che quest’anno ha notevolmente incrementato gli spazi passando da 8 a 12 padiglioni. “Ritengo anche molto importante la presenza di Park Life per la diffusione della tutela dell’ambiente, che in questa occasione punterà anche alla tutela delle aree marine protette.”
Tra i principali appuntamenti della giornata, alle 14.30 si è tenuta la presentazione del progetto che prevede la costruzione del primo acquario a Roma, nella zona del lago dell’Eur. La Lega Navale Italiana ha proposto l’ideazione di un nuovo complesso museale ed espositivo acquatico multimediale, ad impatto ambientale zero. Un’opera avveniristica, realizzata in collaborazione con l’Associazione Expomed, che come la Lega Navale Italiana si propone di valorizzare e recuperare il patrimonio culturale del sistema mare.
Alle 15.00 si è svolto un importante convegno, organizzato da Big Blu e Sviluppo Lazio con il patrocinio di Ucina. Pianificazione territoriale e sviluppo della nautica, Il Distretto Nautico del Lazio è il tema che è stato trattato da Roberto Bosi, Presidente Nuova Fiera Roma S.r.l, Anton Francesco Albertoni, Presidente UCINA, Giancarlo Elia Valori, Presidente Sviluppo Lazio S.p.A., Silvia Costa, Assessore all’Istruzione, Diritto allo studio e Formazione, Regione Lazio, Lorenzo Tagliavanti, Vice Presidente CCIAA di Roma, Giuseppe Rinaldi, Amm.re Delegato Consorzio Nautico del Lazio, Ferdinando D’Urgolo, Presidente Consormare del Golfo, Giulio Simeone, Amm.re Delegato Consorzio Sirena Lazio, Francesco De Angelis, Assessore alla PMI, Commercio e Artigianato, Regione Lazio, Giuseppe Bertolucci, Assessore al Bilancio e all’Economia del Mare Regione Toscana. In particolare, Anton Francesco Albertoni ha affermato che “tutti conoscono i valori economici e occupazionali espressi dal comparto dell’industria nautica italiana – oltre 5 miliardi di euro di fatturato, 34 mila addetti – ed è noto il grande potenziale di ricaduta economica che la nautica può creare sul territorio: abbiamo dimostrato infatti, sulla base di modelli americani, che una barca, indipendentemente della sua lunghezza, genera sul territorio un indotto economico di spesa di circa 13 mila euro. E’ su questo punto che si gioca la scommessa del nostro settore ed è per questo che il confronto tra l’industria e le istituzioni che operano a livello territoriale è importante, anche alla luce della riforma dell’articolo V della Costituzione”.
Nel programma di domani è previsto alle 10.00 nella Sala Tevere del Padiglione 12, un incontro con Assonautica, dal titolo “Lo sviluppo della portualità e dei servizi: più turismo e più sicurezza in mare” al quale prenderà parte anche il Ministro dei Beni Culturali Francesco Rutelli, con anche Cesare Pambianchi, il presidente di Confcommercio Roma e Lazio, Felicio Angrisano, amministratore delle Capitanerie di porto, Roberto Bosi, presidente di Fiera Roma, Cesare Mastrocola, presidente del TAR Calabria, Gianfranco Pontel, presidente di Assonautica Nazionale, il sindaco di Fiumicino Mario Canapini, il presidente dell'Autorità portuale di Civitavecchia-Fiumicino-Gaeta, On.le Fabio Ciani.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!