Pershing, brand del Gruppo Ferretti tra i principali produttori mondiali di high perfomance open motor yacht dai 15 ai 35 metri, si presenta al Salone di Genova con i modelli più rappresentativi della flotta.
Protagonisti della 52° edizione saranno il Pershing 82’, che ha ottenuto uno straordinario successo al Festival de la Plaisance di Cannes vincendo ben tre di premi al World Yacht Trophy per design, layout e innovazioni a bordo, ed il Pershing 108’ New Edition, l’apprezzato trimotorico del brand marchigiano.
Progettati come il resto della flotta dallo yacht designer Fulvio De Simoni in collaborazione con l’AYT (Advanced Yacht Technology – centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti) ed il team di architetti e designer del Centro Stile Ferretti Group, le ultime imbarcazioni nate nel sito produttivo di Mondolfo sono pronte ad animare le passerelle della più importante vetrina del panorama nautico italiano.
Lungo 23,99 metri e largo 5,50, il Pershing 82’, è una barca ideata per elevare il piacere dello yachting e garantire prestazioni in mare senza paragoni: grazie alla spinta di due potenti MTU 16 V 2000 M93 da 2435 mhp (1792 kW) e trasmissioni Searex SR140S di ZF, abbinate alle eliche di superficie Rolla, è in grado di raggiungere una velocità massima di oltre 45 nodi con un’autonomia di 300 miglia nautiche. Il sistema di propulsione si completa con la gestione AUTOTRIM, una funzionalità esclusiva che ottimizza le prestazioni, gli assetti e i consumi della barca ad ogni andatura e stato di carico, in maniera completamente automatica.
Dal punto di vista della linea esterna, ciò che visivamente colpisce subito nel nuovo Pershing 82’ sono la sovrastruttura allungata e l’introduzione del sun-deck con plancia di comando a scomparsa opzionale, tratto distintivo del nuovo corso Pershing, che slancia lo yacht e permette agli ospiti di fruire di un’ulteriore area prendisole. Per accedere al sun-deck torna l’innovativa scala in carbonio che scende sul pozzetto grazie ad un comando elettroidraulico e scompare automaticamente verso l’alto.
Sottocoperta, dove regnano comfort e design, il layout interno del primo scafo del Pershing 82’ prevede 4 cabine ospiti: la suite armatoriale a centro barca, una cabina VIP a prua e 2 cabine con letti affiancati a prua dell’armatoriale. A queste si aggiungono le 2 cabine equipaggio (una per il comandante e una per i marinai) dotate di lavanderia e bagno. Rinnovata anche per questo modello l’ormai consolidata partnership con Poltrona Frau che ha disegnato i divani del salone, la pilot house e molti altri dettagli in pelle, ma non mancheranno altre firme prestigiose, da Antonio Lupi per i lavabi a Cassina per le lampade.
L’altra novità del marchio presentata in anteprima italiana a Genova è il Pershing 108’ New Edition, trimotorico di 32,90 metri che spinge al massimo i concetti di personalizzazione e versatilità grazie ad un layout che fa dell’armatore e dei suoi ospiti i veri protagonisti dell’esperienza a bordo.
Questo mega-yacht presenta infatti diversi dettagli inediti che lo contraddistinguono da tutti i competitor della stessa categoria. La scelta del layout interno prevede 4 cabine ospiti (cabina armatoriale full beam a centro barca, spaziosa cabina vip a prua e due cabine ospiti, di cui una con letti affiancati e una con letti progettati per essere gestiti come singoli o come king size bed) e 3 cabine per l’equipaggio. Tra le soluzioni originali presenti a bordo troviamo anche per quanto riguarda la finestratura dello scafo inferiore, ampliata verso il basso per sfruttare maggiormente la luce naturale. Innovativo anche nei materiali, il Pershing 108’ New Edition è il primo yacht ad introdurre l’utilizzo dell’Alcantara in versione speciale per gli esterni: tutti i prendisole e i divani del pozzetto e del sun-deck sono infatti stati realizzati con questo materiale esclusivo e particolarmente resistente all’acqua. Di grande prestigio gli interni, impreziositi dalle migliori firme del Made in Italy: Poltrona Frau, Armani Casa, Ernestomeda, Antonio Lupi, Penta Light, Zanotta.
Poliedricità ed eleganza dunque sono i punti di forza di questo modello, senza però dimenticare le elevate perfomance: il Pershing 108’ New Edition monta tre motori MTU 16 V 2000 M94 L diesel da 2638 mhp (1939 kw) e, grazie alle tre eliche di superficie, raggiunge una velocità massima di oltre 42 nodi.
Accanto alle due novità, saranno presenti a Genova anche altri due modelli che hanno fatto la storia del brand: il primo è l’elegante Pershing 92’, imbarcazione dal profilo filante e slanciato che spinge al massimo il comfort della vita a bordo grazie ad una vivibilità degli spazi unica. L’altro è il performante Pershing 50.1, il più piccolo modello della gamma, rivisitazione del Pershing 50’ ed espressione della Next Generation, che coniuga un design di grande carattere con alte prestazioni.
Nada Serafini, Brand Manager di Pershing, commenta: “I diversi riconoscimenti ottenuti da Pershing in campo internazionale e la continua ricerca di soluzioni che possano soddisfare le esigenze dei singoli armatori sono la prova evidente del prestigio del marchio. Presentarsi al Salone di Genova con due novità come il Pershing 82’ ed il Pershing 108’ New Edition è di fondamentale importanza per il brand, che continua ad innovarsi senza rinunciare alla stile e alle performance che contraddistinguono gli yacht Pershing nel mondo”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon