Sono state oltre 1.500 le persone che, tra sabato 2 e domenica 3 maggio, a Peschiera del Garda, hanno provato l'emozione di salire su un'imbarcazione grazie al nuovo evento Navigar m'è dolce, la campagna che UCINA - l'Associazione che rappresenta l'industria nautica italiana - promuove da cinque anni sul territorio italiano con l'obiettivo di allargare e diffondere la cultura della nautica.
Grazie alla disponibilità del Sindaco e degli Assessori del Comune di Peschiera del Garda, che hanno reso possibile l'iniziativa, UCINA ha organizzato una due giorni di prove in acqua aperte a tutti di imbarcazioni in un corale invito alla nautica per coloro che vogliano avvicinarsi a questo affascinante mondo.
Le prove delle 23 imbarcazioni che sono state ormeggiate al pontile realizzato ad hoc per l'evento da Sistema Walcon sono state rese possibili grazie alla disponibilità degli Associati UCINA Brunswick Marine in Italia, Cantieri Capelli, ZAR by Formenti, Joker Boat, Lepanto Yachting, Mase Generators, Motomar International, Nuova Jolly Marine, Saver, Selva, Sessa Marine, Yamaha Motor Italia, Federazione Italiana Vela e Lega Navale Italiana.
A terra è stato allestito un piccolo villaggio dove prenotare le uscite in acqua e informarsi sulle molte iniziative che il progetto Navigar m'è dolce offre su tutto il territorio italiano. Grazie al prezioso contributo del Consorzio Garda Colline - che riunisce operatori nei settori interessati allo sviluppo turistico del territorio delle Colline Moreniche delle tre provincie di Brescia, Mantova e Verona - è stato possibile inoltre degustare prodotti locali e ricevere informazioni sul territorio che limita a sud il Lago di Garda.
Navigar m'è dolce è una campagna nazionale ideata da UCINA con FIV, FIC, FICSF, FIPO, LNI, Assonautica e Capitaneria di Porto - Guardia Costiera con l'obiettivo di far venire la voglia di "provare la barca/la nautica" rendendo accessibile e facile a molti l'avvicinarsi.
L'edizione 2009 del progetto Navigar m'è dolce proseguirà con un ricco calendario di eventi ed iniziative che si chiuderà con un'ultima grande tappa in occasione del 49° Salone Nautico Internazionale di Genova, dal 3 all'11 ottobre prossimi.
Tutti gli eventi Navigar m'è dolce sono aperti al pubblico per offrire la possibilità di provare concretamente l'esperienza del navigare e sono consultabili sul sito internet www.navigarmedolce.it, un punto di riferimento per tutti gli appassionati della nautica che fornisce, oltre alla segnalazione delle manifestazioni, una serie di informazioni e curiosità utili ed interessanti per l'utente.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54