Sono state oltre 1.500 le persone che, tra sabato 2 e domenica 3 maggio, a Peschiera del Garda, hanno provato l'emozione di salire su un'imbarcazione grazie al nuovo evento Navigar m'è dolce, la campagna che UCINA - l'Associazione che rappresenta l'industria nautica italiana - promuove da cinque anni sul territorio italiano con l'obiettivo di allargare e diffondere la cultura della nautica.
Grazie alla disponibilità del Sindaco e degli Assessori del Comune di Peschiera del Garda, che hanno reso possibile l'iniziativa, UCINA ha organizzato una due giorni di prove in acqua aperte a tutti di imbarcazioni in un corale invito alla nautica per coloro che vogliano avvicinarsi a questo affascinante mondo.
Le prove delle 23 imbarcazioni che sono state ormeggiate al pontile realizzato ad hoc per l'evento da Sistema Walcon sono state rese possibili grazie alla disponibilità degli Associati UCINA Brunswick Marine in Italia, Cantieri Capelli, ZAR by Formenti, Joker Boat, Lepanto Yachting, Mase Generators, Motomar International, Nuova Jolly Marine, Saver, Selva, Sessa Marine, Yamaha Motor Italia, Federazione Italiana Vela e Lega Navale Italiana.
A terra è stato allestito un piccolo villaggio dove prenotare le uscite in acqua e informarsi sulle molte iniziative che il progetto Navigar m'è dolce offre su tutto il territorio italiano. Grazie al prezioso contributo del Consorzio Garda Colline - che riunisce operatori nei settori interessati allo sviluppo turistico del territorio delle Colline Moreniche delle tre provincie di Brescia, Mantova e Verona - è stato possibile inoltre degustare prodotti locali e ricevere informazioni sul territorio che limita a sud il Lago di Garda.
Navigar m'è dolce è una campagna nazionale ideata da UCINA con FIV, FIC, FICSF, FIPO, LNI, Assonautica e Capitaneria di Porto - Guardia Costiera con l'obiettivo di far venire la voglia di "provare la barca/la nautica" rendendo accessibile e facile a molti l'avvicinarsi.
L'edizione 2009 del progetto Navigar m'è dolce proseguirà con un ricco calendario di eventi ed iniziative che si chiuderà con un'ultima grande tappa in occasione del 49° Salone Nautico Internazionale di Genova, dal 3 all'11 ottobre prossimi.
Tutti gli eventi Navigar m'è dolce sono aperti al pubblico per offrire la possibilità di provare concretamente l'esperienza del navigare e sono consultabili sul sito internet www.navigarmedolce.it, un punto di riferimento per tutti gli appassionati della nautica che fornisce, oltre alla segnalazione delle manifestazioni, una serie di informazioni e curiosità utili ed interessanti per l'utente.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio