mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

UCINA

Concluso il METSRADE di Amsterdam

concluso il metsrade di amsterdam
redazione

Si è chiuso giovedì 21 novembre il METSRADE (Marine Equipment Trade Show) di Amsterdam, il salone internazionale dedicato agli operatori del settore della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto. Tre i giorni di lavoro, incontri e convegni per i 1.670espositori, provenienti da 53 nazioni. Le aziende italiane che hanno partecipato all’evento sono 288 pari al 19% del totale.

 

La partecipazione delle aziende italiane della nautica da diporto si configura come progetto di partenariato pubblico-privato del Made in Italy gestito da ICE Agenzia e UCINA Confindustria Nautica e prevede un valore di investimento pari a  oltre 8 milioni di Euro, che comprende l’acquisto degli stand preallestiti, trasporto materiali e prodotti in esposizione, personale oltre ad un importante piano di comunicazione e di promozione sostenuto direttamente da ICE Agenzia e UCINA Confindustria Nautica sull’evento,  a supporto e a vantaggio di tutte le aziende italiane che partecipano al METSTRADE.

 

UCINA Confindustria Nautica e ICE Agenzia erano presenti al METSTRADE con una collettiva di 72 aziende italiane, e con due stand di rappresentanza, uno nel padiglione 5 (padiglione Italia) e uno nell’area Superyacht, nei quali si è svolta un’importante attività di promozione, networking e di business matching, a sostegno del Made in Italy, con la partecipazione e il supporto dell’Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica, di esperti del settore e di rappresentanti istituzionali dell’ambasciata italiana nei Paesi Bassi.  

 

In particolare, il Capo dell’Ufficio economico e commerciale dell’Ambasciata d’Italia nei Paesi Bassi Davide Colombo e il Responsabile di ICE Bruxelles Luigi Ferrelli hanno incontrato in visita ufficiale gli espositori italiani nei due padiglioni, accompagnati dal Presidente di UCINA Confindustria Nautica Saverio Cecchi e il Direttore Generale di Confindustria Nautica Marina Stella.

 

Saverio Cecchi, Presidente di UCINA Confindustria Nautica: “Il comparto degli accessori e della componentistica dell’industria italiana della nautica riveste un ruolo fondamentale sul mercato mondiale ed è caratterizzato da un elevato livello qualitativo e tecnologico, molto apprezzato a livello globale. Tutta l’eccellenza del Made in Italy del settore è in esposizione ad Amsterdam e noi come UCINA Confindustria Nautica qui al METSTRADE l’abbiamo sostenuta e promossa insieme ad ICE Agenzia. Esprimiamo, inoltre, soddisfazione per i positivi riscontri dell’iniziativa di UCINA Confindustria Nautica a tutela della produzione italiana, la Certificazione 100% Made in Italy che attesta e garantisce l’origine e la qualità dei prodotti, nata dalla convenzione con l’Istituto per la tutela dei produttori italiani.”

 

Il fatturato dell’intero settore degli accessori, rappresentato principalmente da PMI, è stimato, per il 2018, pari a 1,16 miliardi di euro (per una quota del 27,1% del fatturato complessivo dell’industria italiana), derivante per 841 mln € da produzione nazionale e per quasi 320 mln € da importazioni. La particolarità della componente di produzione nazionale del comparto è rappresentata dal fatto che le vendite si dividono equamente fra mercato interno ed esportazioni.

 

Il trend conferma per il 2018 un aumento di fatturato rispetto all’anno precedente, proseguendo l’andamento positivo degli ultimi 5 anni. Nel 2018, si assiste infatti ad una crescita sia della produzione nazionale (+8,8%), sia delle importazioni (+4,5%), che porta il fatturato del settore a un aumento del 7,6% rispetto al 2017. Le prime proiezioni per il 2019 vedono un’ulteriore crescita del settore.

 

La partecipazione di UCINA Confindustria Nautica al METS è stata strategica anche sul fronte del confronto internazionale a livello tecnico e regolamentare. Il trade show di Amsterdam è, infatti, uno dei due principali momenti annuali di incontro associativo di ICOMIA (International Council of Marine Industry Associations che riunisce 39 nazioni).  Il METS ha ospitato le riunioni di tutti i working group della federazione mondiale, presieduta da Andrea Razeto, Vice Presidente UCINA. In particolare, si sono riuniti ad Amsterdam la Superyacht Division, il Market Intelligence Team, e i seguenti comitati: Grow Boating, Technical, Environmental, Exporters Committee. A chiudere il programma è stata l’Assemblea Plenaria della federazione mondiale.

 

L’organizzazione della collettiva di aziende per il METS di Amsterdam chiude l’attività di promozione internazionale di UCINA Confindustria Nautica e ICE Agenzia per il 2019, che riprenderà inizio 2020 con una presenza istituzionale al BOOT di Düsseldorf (18 – 26 gennaio 2020)

 


23/11/2019 12:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci