Un’altra giornata di vento forte ha caratterizzato la 25esima edizione delle Vele d’Epoca di Imperia. Il vento sostenuto, tra i 22 e i 25 nodi, accompagnato da un’onda formata, ha reso impossibile alle 41 imbarcazioni iscritte di disputare le regate previste per oggi.
La giornata è iniziata alle 9.30 con lo skipper meeting, durante il quale il PRO Riccardo Incerti Vecchi ha fornito le indicazioni per lo svolgimento delle prove.
Tra i percorsi possibili è stato illustrato il percorso numero due che prevede una bolina verso la boa di disimpegno, per poi dirigersi verso la boa uno a Capo Berta, proseguendo quindi verso la boa due, posizionata nel Golfo di Diano, e per ritornare verso l’arrivo situato nella suggestiva cornice di Imperia. Un'alternativa sarebbe stata il percorso quattro, un bastone tra la boa 3 e la partenza-arrivo.
Dopo la sosta forzata di ieri gli equipaggi erano impazienti discendere in acqua e gli ormeggisono stati mollati intorno alle 10.30, con la partenza fissata per mezzogiorno. All’uscita dal porto le condizioni sembravano ideali con un vento stabile di 14-16 nodi da sud-ovest e un’onda ben formata, perfette per una giornata di regate. Il pubblico, sul molo di Imperia, ha salutato calorosamente le imbarcazioni creando quell’atmosfera che rende le Vele d’Epoca di Imperia un evento iconico.
Tuttavia le condizioni sono rapidamente cambiate. Già intorno alle 11.30 il vento è aumentato sino a raggiungere i 20-22 nodi, e l’onda è diventata più ripida e impegnativa. Le Signore del Mare, alcune delle quali hanno superato il secolo di vita, non amano queste condizioni così estreme e, per preservarne l’integrità, attorno alle 12.00, il Comitato di Regata ha deciso di far rientrare gli equipaggi issando la bandiera Intelligenza su Hotel, per poi, intorno alle 14.00, annullare definitivamente le regate della giornata.
Pietro Dalì, skipper di Aria: “Questa è la prima volta che regato con Aria, una barca sicuramente molto importante e con una grande storia alle spalle. È nata novant’anni fa a Voltri, dal cantiere Costaguta, una barca al 100% ligure e che in Liguria sta facendo la sua prima competizione, qui alle Vele d’Epoca.
Sfortunatamente oggi c’è stato troppo vento, Aria comunque si è comportata bene, non rompendo niente e speriamo domani di poter uscire e fare la regata”.
Nonostante le regate siano state cancellate il programma a terra rimane ricco di attività: alle 17.00 si terrà il “Tiro alla Fune alle Vele”, posticipato da ieri a oggi a causa delle condizioni meteorologiche avverse, mentre il “Basket and Beer alle Vele” è stato posticipato a domani, sempre alle 17.00: un’occasione di incontro per equipaggi e pubblico, entrambi svolti a Calata Anselmi.
La giornata si concluderà con l’attesissimo Sails Party alle 23.00, organizzato in collaborazione con il Koko Beach, il Comune di Imperia e Assonautica Imperia.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco