martedí, 4 novembre 2025

IMA

IMA introduce il nuovo Mediterranean Maxi Multihull Challenge

ima introduce il nuovo mediterranean maxi multihull challenge
Roberto Imbastaro

Per integrare la recentemente annunciata IMA Caribbean Maxi Multihull Series, l'International Maxi Association organizzerà il suo primo IMA Mediterranean Maxi Multihull Challenge nel 2024.

L'IMA è l'ente ufficialmente incaricato da World Sailing di supervisionare e sviluppare lo sport delle regate di maxi yacht a livello internazionale. Come per le sue sfide per i maxi monocarena, la nuova serie dell'IMA fornirà un quadro e un certo orientamento per i proprietari di maxi multiscafi, con l'obiettivo di incoraggiarli a partecipare alle regate.

Similmente alla nuova serie caraibica (che lo scorso fine settimana ha visto il completamento del suo terzo e penultimo evento, lo St. Maarten Heineken Regatta), l’IMA Mediterranean Maxi Multihull Challenge (MMMC) comprenderà una combinazione di eventi costieri e d'altura. La maggior parte di questi eventi è già presente nella serie di maxi monocarena dell'IMA.

Il nuovo IMA Mediterranean Maxi Multihull Challenge inizierà a luglio con la quarta edizione dell'Aegean 600, organizzata dall’Hellenic Offshore Racing Club.

La più recente regata d'altura di 600 miglia del Mediterraneo ha guadagnato rapidamente popolarità grazie al suo percorso che porta i concorrenti in un giro in senso antiorario del Mar Egeo. Questo passa per numerose isole famose, tra cui mete turistiche come Santorini e Mykonos, altre conosciute dall'antica Grecia come il Tempio di Poseidone sul Capo Sounion, da dove la regata parte e arriva, o Rodi, famosa per il suo 'Colosso', e altre legate alla mitologia come Milos (famosa come ispirazione per la statua della Venere di Milo).

Nonostante si tenga a metà estate, la regata sta guadagnando una reputazione di essere ventosa e se ciò si dimostrerà vero anche quest'anno, allora i trimarani MOD70 che partecipano hanno buone possibilità di battere il record della gara, stabilito nel 2022 dal catamarano Irens 84 di Adrian Keller, l'Allegra, con un tempo di 2 giorni 5 ore 36 minuti e 2 secondi.

Dopo l'Aegean 600, l'IMA Mediterranean Maxi Challenge continua a settembre con l'Ibiza JoySail. Svoltosi per la prima volta nel 2021, questo evento inizia con una regata d'altura da Palma de Mallorca a Ibiza. Dopo questa parte, ci sono tre giorni di regate costiere al largo di Ibiza e Formentera. La partecipazione dei multiscafi sarebbe una novità per questo nuovo evento.

I multiscafi si dirigeranno quindi direttamente verso la Multihull Cup, che si svolgerà a Port Adriano, la marina per superyacht progettata da Philippe Starck situata appena a ovest della baia di Palma. Questo evento esclusivo per i multiscafi comprende tre giorni di regate costiere o sulle boe, con fino a due gare al giorno.

L'IMA Mediterranean Maxi Multihull Challenge si conclude, come è iniziato, con una regata d'altura: la Rolex Middle Sea Race. La regata d'altura più antica e famosa del Mediterraneo, il principale evento del Royal Malta Yacht Club, inizia e termina dall'antica capitale maltese Valletta. Il percorso è un grande giro in senso antiorario della Sicilia, passando per vulcani come l'Etna e Stromboli e isole remote come Pantelleria e Lampedusa.

Il mese di ottobre ospita questa gara famosa per il suo meteo instabile che può essere leggero o forte, spesso nello stesso giorno. Negli ultimi anni l'evento è diventato popolare tra i maxi multiscafi, con il MOD70 Argo di Jason Carroll che ha stabilito il record attuale della gara di 1 giorno 9 ore 29 minuti 28 secondi nel 2021.

Il Segretario Generale dell'International Maxi Association, Andrew McIrvine, ha commentato: "Negli ultimi anni abbiamo visto grandi regate tra maxi catamarani come l'Allegra e i Gunboats così come tra i trimarani MOD70. Questa è un'area di crescita significativa all'interno del mondo dei maxi yacht e siamo stati contattati da entrambi i gruppi per fornire loro un maggior supporto organizzativo che aiuterà a far crescere le loro flotte e migliorare la qualità delle loro regate. Lo standard dei loro yacht e il livello dei loro equipaggi sono altrettanto elevati quanto quelli dei nostri maxi monocarena. Sono un'aggiunta gradita alla flotta dei maxi."

Challenge Mediterraneo dei Maxi Multiscafi 2024 (MMMC):

1.    Aegean 600 (Partenza e arrivo presso Sounio, Grecia, passando per Milos, Santorini Caldera, Kassos, Karpathos, Rhodos, Kandelousa, Kos, Kalolimnos, Farmakonissi, Agathonissi, Patmos, Mykonos-Dilos e Kea) – 7 luglio

2.    Ibiza JoySail (Da Palma, Maiorca a Marina Ibiza, Ibiza) – 19-22 settembre

3.    Multihull Cup (Porto Adriano, Maiorca) – 27-29 settembre

4.    Rolex Middle Sea Race – (partenza e arrivo a Valletta, Malta - giro in senso antiorario intorno alla Sicilia attraverso lo Stretto di Messina, Stromboli, Favignana, Pantelleria e Lampedusa) – 19 ottobre

 


09/03/2024 10:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci