P { margin-bottom: 0.21cm; }
La notizia era nell’aria da qualche settimana ma la certezza è arrivata in questi giorni, mentre sono in svolgimento le regate della Menorca Maxi a Mahón, Minorca: va al Maxi72 Robertissima III, di Roberto Tomasini Grinover, il titolo di “barca dell’anno” per il 2014, titolo che l’IMA, la International Maxi Association, da qualche anno attribuisce al socio che abbia ottenuto i migliori risultati nella stagione passata. Entrato a far parte dell’associazione a fine 2013, nella stagione velica successiva Tomasini ha partecipato a quasi tutte le regate del circuito IMA per il 2014, conseguendo gli ottimi risultati che, valutati ora dagli Officers dell’associazione, hanno portato al riconoscimento: dal secondo posto al Palmavela di Palma di Maiorca ad aprile, alla vittoria overall tra i mini maxi racer alla Volcano Race 2014, inserita lo scorso anno nella cornice della Rolex Capri Sailing Week, al primo posto nei mini maxi alla Giraglia Rolex Cup (nonché secondi a tagliarne la linea d’arrivo in tempo reale, dopo Esimit Europa 2). Nella seconda parte della stagione il palmarès di Robertissima III si è arricchito con il secondo posto assoluto al Mini Maxi World Championship di Porto Cervo, e con una altra vittoria di prestigio alle Voiles de Saint Tropez (sempre a St. Tropez lo scorso anno, Robertissima III ha vinto anche il Trofeo Rothschild e il titolo di "Boat of the Week"). Dall’incrocio di questi dati (numero di eventi e risultati conseguiti), la decisione del board dell’IMA. Lusingato l’armatore – raggiunto dalla notizia mentre sta partecipando alle regate di Mahón: «Per me e per tutto l’equipaggio di Robertissima- nel team Vasco Vascotto, Guillermo Parada, Federico Michetti, Pablo Torrado e Jorge Ondo - è stato un grande onore entrare a far parte dell’International Maxi Association, essere accolto in una “famiglia” di armatori che hanno fatto la storia della vela mondiale, e ricevere adesso un riconoscimento prestigioso come quello di “Barca dell’anno IMA”. La presenza dell’IMA nelle regate più importanti del mediterraneo è garanzia di professionalità e serietà, nonché di un livello sempre molto alto di competitività in mare. Nel 2014 abbiamo partecipato alle manifestazioni del calendario IMA conseguendo risultati importanti e a volte superiori alle nostre aspettative, considerando inoltre che eravamo esordienti nella classe mini maxi racer – oggi ribattezzata “Classe dei Maxi72”. Quella di quest’anno sarà un’altra stagione appassionante e molto combattuta. Noi dovremo misurarci innanzitutto con noi stessi e nello stesso tempo non dovremo lasciare spazio ai nostri avversari che sono sempre molto agguerriti».
 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese