Vela - Nel corso delle riunioni organizzate durante la Maxi Yacht Rolex Cup a Porto Cervo (31 agosto – 6 settembre), l’International Maxi Association ha annunciato la nascita della Classe dei Maxi 72, (Maxi 72 Class), che riunisce gli armatori dei mini maxi racer di 72 piedi: tra loro, Bella mente, Ràn 5, Robertissima 3, Alegre, Jethou, che in quegli stessi giorni disputavano il Rolex Mini Maxi Worlds. Rob Weiland è stato nominato Class Manager ed è stato inoltre annunciato il calendario preliminare di eventi a loro dedicati per il 2015.
La nuova classe è ritagliata all’interno della più varia flotta dei Mini Maxi, che comprende le barche di lunghezza compresa tra i 18,29 e i 24,08 metri. Tra queste, si distinguevano già i “mini maxi racer” con lunghezza massima di 72 piedi (21,95 metri), molto performanti e competitivi.
La Maxi 72 Class, e i suoi armatori, rimane comunque “sotto l’ombrello” dell’IMA, l’Associazione che riunisce e rappresenta gli armatori dei maxi yacht in tutto il mondo; a breve verranno pubblicate le Class Rules della nuova classe, così come sono allo studio nuove procedure per l’assegnazione dei rating. «L’IMA prende atto delle esigenze particolari di questo ben definito gruppo di armatori, e organizza una gestione a loro appositamente dedicata», commenta il Segretario Generale Andrew McIrvine.
Il Calendario preliminare 2015 degli per la Maxi 72 Class prevede i seguenti eventi:
Key West Race Week
RORC Caribbean 600
Voile de St Barth
Palma Vela
Menorca Maxi Regatta
Giraglia Rolex Cup
Royal Yacht Squadron Bicentennial Regatta
Copa del Rey
Aberdeen Asset Management Cowes Week
Rolex Fastnet Race
Maxi 72 World Championship
Rolex Middle Sea Race
RORC Transatlantic Race
«L’intento dell’IMA, continua McIrvine, è quello di incrementare le sinergie con gli organizzatori di questi eventi, nonché di crearne di nuovi – per esempio insieme al New York Yacht Club: pensiamo già a un evento dedicato ai maxi yacht da tenersi a Newport, Rhode Island, nel 2016, prima della edizione-anniversario della Newport-to Bermuda Race».
Dopo la Maxi Yacht Rolex Cup e il Mini Maxi Rolex Worlds disputati a settembre a Porto Cervo, il prossimo evento IMA sarà la RORC Transatlantic Race, organizzata in associazione con l’inglese RORC (Rorc Ocean Racing Club). Una traversata oceanica stavolta disegnata sulla rotta Lanzarote-Grenada, con partenza prevista il 29 novembre. L’IMA non è nuova a regate transoceaniche (le precedenti edizioni della “Transatlantic maxi yacht race” erano state organizzate insieme allo Yacht Club Smeralda nel 2007, 2009, 2010, 2011 e 2012). La nuova sinergia con il RORC promette interessanti sviluppi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese