martedí, 4 novembre 2025

VOLCANO RACE

Volcano Race: i maxi si sfidano nelle acque del Tirreno

volcano race maxi si sfidano nelle acque del tirreno
redazione

E’ partita puntualmente oggi da Gaeta, pochi minuti dopo le 13, la sesta edizione della Volcano Race, organizzata dall’IMA insieme allo Yacht Club Gaeta e valida come seconda prova del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito che riunisce le 4 regate di altura che la Classe dei maxi yacht ha selezionato per il proprio campionato offshore.
Al momento in cui scriviamo RAMBLER (USA) di George David, l’ipertecnologico 88 piedi che abbiamo appena visto nelle acque di Palma di Maiorca, qui con Brad Butterworth a bordo, punta deciso a sud ed è deciso a conquistare i Line Honours e ad abbattere il tempo di percorrenza su questo stesso percorso stabilito lo scorso anno da Esimit Europa 2, che è di un giorno, 21 ore e 2 minuti.
Il percorso selezionato questa mattina dal comitato regata per i maxi (la Option 8 delle Sailing Instructions, di 398 miglia) è infatti identico a quello dello scorso anno. I maxi dovranno dirigersi da Gaeta alle Eolie, con le isole di  Alicudi - Vulcano - Stromboli e Strombolicchio da lasciarsi tutte a sinistra, così come da lasciarsi a sinistra sarà anche l’isola di Capri. La linea d’arrivo sarà posizionata davanti a Gaeta. “Gli 8-10 nodi che stiamo rilevando in queste ore, e che dovrebbero intensificarsi appena fuori da Gaeta”, ci diceva l’armatore di RAMBLER questa mattina poco prima di uscire, “dovrebbero favorirci. Certo, i giochi sono sempre aperti, e il meteo è talmente instabile che più a sud, quando arriveremo alle Eolie, sarà tutto da inventare”.
Partenza di flotta, dicevamo, poco dopo le 13 di oggi, con venti leggeri da 180. Battenti bandiera italiana e reduci dalla Tre Golfi, lo Swan 65 SHIRLAF di Giuseppe Puttini (con Paolo Cian skipper), e il Mylius 60 Fra’ Diavolo di Vincenzo Addessi – Presidente dello Yacht Club Gaeta – con il quale si è imbarcato anche Luca Simeone, amministratore delegato della Base Nautica Flavio Gioia. Da segnalare il gradito ritorno di Atalanta II, Farr 70, armatore Carlo Puri Negri, che torna a solcare i campi di regata dopo un impegnativo restyling seguito da Felci Yachts. Sulla linea di partenza oggi anche il RP 60 Wild Joe (HUN) che ha partecipato a tutte le edizioni della Volcano Race (la prima si è corsa nel 2011), e OZ (NED), di Mikhail Agafontsev e Ilgouis Ralodis.
Alla  Volcano Race del 2016 partecipa per la prima volta anche una flotta offshore di barche non-maxi con rating minimo di 1.102  – a seguire l’elenco iscritti. A loro è toccato un percorso leggermente più corto  (la Option 5 delle Sailing Instructions, di 329 miglia): prevede che da Gaeta la flotta si diriga direttamente a Stromboli (da lasciarsi a sinistra) e Strombolicchio (sempre a sinistra), poi a Capri (a sinistra) puntando infine alla boa d’arrivo davanti a Gaeta - da lasciarsi stavolta a destra.
Con la scelta di questi 2 percorsi si cerca di fare sì che il gruppo “offshore” possa condividere buona parte del percorso con i maxi, impegnati sulla rotta più lunga, sia per motivi di sicurezza sia per permettere che gli arrivi (di tutti) avvengano in un lasso temporale il più compatto possibile.
Dal sito dell’IMA (www.internationalmaxiassociation) si accede al Live tracking tramite il sito  VesselFinder.
La premiazione è prevista al più tardi per la giornata di domenica 22 maggio, con possibilità di anticiparla a sabato qualora tutte le barche siano già rientrate a Gaeta. Oltre al trofeo per i Line Honours e ai premi per i primi classificati delle varie categorie, è rimesso in palio anche il Trofeo Challenge Gianfranco Alberini.


18/05/2016 22:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci