Manca solo una settimana all’apertura, lunedì 18 maggio, del villaggio regate della Volcano Race 2015 - allestito a Gaeta sul Lungomare Caboto in prossimità della banchina della Base Nautica Flavio Gioia e della club house dello Yacht Club Gaeta – villaggio che per tutta la settimana prossima sarà il centro logistico e organizzativo della quinta edizione della Volcano Race, regata di altura riservata ai maxi yacht (barche di lunghezza superiore ai 18 metri) che si daranno battaglia su uno scenografico e impegnativo percorso di oltre 400 miglia sulla rotta Gaeta-Isole Eolie-Gaeta.
La manifestazione è organizzata dall’IMA, International Maxi Association, la classe Internazionale che riunisce gli armatori di maxi yacht di tutto il mondo, insieme allo Yacht Club Gaeta E.V.S e alla Base Nautica Flavio Gioia di Gaeta.
Programma - Il programma della manifestazione prevede l’apertura del villaggio regate lunedì 18 maggio, con il disbrigo delle formalità di iscrizione; in serata, Welcome Party per armatori ed equipaggi a partire dalle ore 19. Il giorno dopo, martedì 19 maggio, alle 13 segnale di partenza per una regata sui bastoni in acque gaetane, con rientro previsto verso le 17. Alle 18, il tradizionale Briefing agli skipper, incentrato sul meteo previsto per la “regata lunga” del giorno dopo.
La Volcano Race 2015 entrerà nel vivo al mattino del mercoledì 20 maggio alle 13, con il segnale di partenza della regata offshore: da Gaeta fino alle isole Eolie, a nord della Sicilia, e rientro a Gaeta. Da Gaeta le barche prenderanno il largo e punteranno la prua verso sud, fino a raggiungere il bellissimo arcipelago delle Eolie, con le sue selvagge isole di origine vulcanica – da cui il nome della regata. Alicudi, Filicudi, Stromboli e Strombolicchio saranno alcune delle “boe naturali” che la flotta dei maxi dovrà circumnavigare, prima di dirigersi nuovamente verso Gaeta per tagliare la linea di arrivo.
Il record da battere - Il record da battere per i “Line Honors” (per la prima barca che taglierà la linea di arrivo in tempo reale) è quello conquistato lo scorso anno dal maxi sloveno “Esimit Europa 2”, che nel 2014 ha percorso la stessa rotta in 27 ore, 16 minuti e 44 secondi.
Gli iscritti - I maxi yacht iscritti sono al momento 10, ma qualche ritardatario potrebbe ancora aggiungersi alla flotta. Oltre a “Esimit Europa 2”, il velocissimo maxi sloveno favorito per i Line Honors con il suo lunghissimo palmarés di vittorie (schiera a bordo il campione olimpico Jochen Schuemann), e che torna per difendere e se possibile abbassare il record dello scorso anno, ricordiamo le imbarcazioni italiane “Grande Orazio”, “Good Job Guys” e “Shirlaf”, quest’ultima con a bordo il napoletano Paolo Cian; gli ungheresi di “Wild Joe” e gli olandesi di “OZ”. Corre con il guidone dello Yacht Club Gaeta il Mylius 60 “Fra Diavolo” del presidente dello yacht club ospitante, Vincenzo Addessi. Si è appena unito alla flotta il Felci 61 “Almabrada”. Anche la Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta ha deciso di partecipare con una sua imbarcazione e un team di giovani velisti.
Provisional Entry List al 5 maggio 2015:
1. ALMABRADA, Alessandro Pacchiani, ITA, (Felci 61)
2. BETSY, tbc, ITA
3. Esimit Europa 2, Igor Simčič, SLO (RP 100)
4. Fra Diavolo, Vincenzo Addessi, ITA (Mylius 60)
5. Good Job Guys, Enrico Gorziglia, ITA (Wally 60)
6. Grande Orazio, Massimiliano Florio ITA 8Southern Wind 82)
7. Grifone Fiamme Gialle, Sc. Nautica GdF Gaeta, ITA (Rivolta 90)
8. OZ, E.W. Tail Wind, NED (Open 60)
9. Shirlaf, Giuseppe Puttini, ITA (Swan 65)
10. Wild Joe, Marton Jozsa, HUN (RP 60)
La premiazione della Volcano Race 2015 è prevista al più tardi al mattino di domenica 24 maggio; la cerimonia sarà anticipata nel caso che tutte le barche siano rientrate prima. Sul podio saliranno l’imbarcazione che avrà conquistato i Line Honors, il miglior risultato assoluto nei tempi compensati, e il miglior risultato nella divisione dei mini maxi racer cruiser.
In palio anche, tra i premi speciali, il “Trofeo Challenge Gianfranco Alberini”, dal 2014 nelle mani di Shirlaf - dell’armatore Giuseppe Puttini.
Elenco iscritti, bando di regata e programma completo della manifestazione sono pubblicati sul sito della International Maxi Association: www.internationalmaxiassociation.com.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese