Quarto giorno di regate a Vilamoura (POR) per l’Olympic Qualification Event delle discipline singolo maschile ILCA 7 e femminile ILCA 6. Ancora vento leggero e instabile, ondina corta fastidiosa, due regate per tutte le flotte e classifica che tende ad allungarsi. Venerdi 23 e sabato 24 ultime due giornate con 4 prove in tutto da disputare.
ILCA 7 MASCHILE – Si fa in salita la strada per Tokyo per i timonieri azzurri, che continuano ad alternare alti e bassi, senza trovare la necessaria continuità, mentre i rivali delle altre nazioni in corsa per i due pass-olimpici restano consistenti. In testa l’inglese Michael Beckett davanti a due croati, Filip Jurisic e il medagliato olimpico Tonci Stipanovic. Ottimo quarto proprio lo spagnolo Joel Rodriguez Perez, che con 47 punti guida la corsa alla qualifica per i Giochi. Gli altri in evidenza i questa gara nella gara, sono l’olandese Duko Bos, 12° con 75 punti, il belga Wannes Van Laer, 13° con 81, il montenegrino Milivoj Dukic, 22° con 100, alla pari con lo svizzero Eliot Merceron, 23°.
Il primo degli italiani è ancora Alessio Spadoni (CC Aniene), al 26° posto (18-47 i piazzamenti di giornata) con 107 punti. A quattro prove dalla conclusione, i punti da recuperare sul secondo posto utile alla qualifica per Tokyo sono 32.
Gli altri italiani: 28° Nicolò Villa (CV Tivano) (9-BFD) con 113 punti, 29° Giovanni Coccoluto Giorgetti (Fiamme Gialle) (27-13) con 115 punti. Seguono in Gold: 39° Gianmarco Planchestainer (Fiamme Gialle), (7-33), 51° Dimitri Peroni (FV Malcesine) (63-30), 65° Giacomo Musone (Cn Rimini) (45-42) e 70° Matteo Paulon (CV Torbole) (62-62). In Silver con il 94° posto Cesare Barabino (YC Olbia) (18-BFD).
ILCA 6 FEMMINILE – Ancora in testa la fuoriclasse danese Anne-Marie Rindom, davanti alla francese Marie Barrue e alla svizzera Maud Jayet.
Tra le timoniere azzurre sempre convincente la giovanissima Sara Savelli (CV Torbole), che risale al 23° in generale (17-26), tallonata al 28° posto da Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) (39-4). Le altre in Gold: 34° Chiara Benini Floriani (FV Riva) (13-DNC), 40° Matilda Talluri (Fiamme Gialle) (42-25). In Silver: 54° Federica Cattarozzi (CV Torbole), 59° Giorgia Cingolani (CV Torbole) (29-31), e 73° Francesca Frazza (FV Peschiera).
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi