Conclusa la prima sessione di regate che ha visto protagoniste le Vele d’Altura Irc e Orc e le derive delle Classi Tridente 16”, 4.20 e O’Pen Bic, in attesa di veder scendere in acqua J 24, Vele Storiche di Viareggio, Optimist, Star, 470, Dinghy12, Europa, 2.4mR, Martin 16’, Dream RS e Feva (in regata da giovedì 29 aprile a domenica 2 maggio), presso Tuttovela “il Villaggio della Vela” che quest’anno sta registrando un vero record di presenze, stanno proseguendo i numerosi eventi collaterali per coinvolgere non solo i velisti ma tantissimi visitatori che possono scegliere fra un panorama di grandi eventi fatto di convegni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, serate di gala, spettacoli di cabaret, concerti e molto altro ancora.
Fra le iniziative più apprezzate, quella ideata da Mursia, storico editore del mare, lanciata proprio in occasione della XXVII edizione del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno: la prima libreria in barca, una vera e propria libreria galleggiante con decine di manuali, romanzi e storie di marinai e di barche.
In occasione dell’evento labronico, infatti, la casa editrice che a gennaio ha lanciato MursiaPasspartù (la prima libreria itinerante che sta girando l’Italia per un viaggio culturale di oltre 2500 chilometri) ha allestito una libreria a bordo della goletta Oloferne, imbarcazione d'epoca ormeggiata al porto Mediceo del Villaggio della Vela del TAN.
“Portare i libri verso i lettori è il nostro obiettivo, creando continue occasioni di promozione della lettura.” Ha commentato Fiorenza Mursia, presidente della casa editrice. “Grazie alla collaborazione degli organizzatori di Tuttovela - Il Villaggio della Vela abbiamo potuto lanciare questa nuova formula libraia: tutti possono salire a bordo della goletta Oloferne e fare un giro sul ponte alla scoperta dei libri di mare. Al momento possiamo dire che l’idea sembra piacere molto: molto numerosi, infatti, i visitatori che sono saliti a bordo della barca e aggirandosi, interessati, tra i libri.”
La goletta Oloferne, barca d’epoca costruita nel 1944 a Messina, è armata da “La Nave di carta”, associazione che si occupa della diffusione della cultura del mare e della marineria tradizionale.
L’Associazione “La Nave di carta” è sostenuta da Mursia, l’editore che vanta il più grande catalogo di libri di mare in Italia: oltre 400 titoli tra manuali di navigazione, romanzi, resoconti di viaggio dei grandi navigatori di tutti i tempi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione