sabato, 17 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club sanremo    regate    rc44    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist   

TURISMO

Il turismo culturale cresce e cambia con i Viaggi nel Tempo di CartOrange

In Italia crescono i numeri del turismo culturale. Dopo il mare, infatti, è il nostro immenso patrimonio storico-artistico ad attirare il maggior numero di viaggiatori: lo scorso agosto, secondo l'Osservatorio Nazionale del Turismo, dei 16,9 milioni di turisti che hanno scelto come destinazione l'Italia, il 18,8% ha scelto città d'arte o siti archeologici.
Un settore, insomma, che non sembra conoscere crisi, ma piuttosto che cambia e si evolve in base alle esigenze dei viaggiatori e alle nuove tecnologie, come dimostra la prima edizione di Art&tourism, la fiera dedicata proprio a questo settore. A crederci è anche CartOrange, leader dei viaggi su misura che proprio in questi giorni è presente all'evento, dove presenta "I Viaggi nel Tempo", una proposta innovativa e originale nel panorama italiano, sia nelle modalità sia nelle destinazioni. «Il turismo culturale diventa sempre più di qualità: il viaggiatore vuole comprendere quello che vede, ma vuole farlo in modo divertente -afferma Gianpaolo Romano, amministratore delegato di CartOrange-. Accanto al classico turismo mordi e fuggi si è fatta strada la richiesta di viaggi più "slow", non tanto dal punto di vista della durata, ma dell'intensità: una quota consistente di viaggiatori richiede un'esperienza a 360° nella cultura dei luoghi che visita e predilige compiere viaggi consapevoli. Oggi il viaggiatore, oltre che scoprire, desidera capire: quando visita un museo sente l'esigenza di non rimanere in superficie, quando esplora un sito archeologico desidera immaginarlo ancora pulsante di vita, quando raggiunge una nuova destinazione apprezza conoscerla in profondità, non tralasciando gli aspetti enogastronomici e tradizionali. In questo senso anche l'alloggio diviene parte di un'esperienza profonda, per questo esso deve essere caratteristico e rispecchiare lo spirito del luogo».
La proposta di CartOrange sembra cogliere in pieno le nuove tendenze del viaggiatore culturale, come emergono da un recente studio dell' Osservatorio nazionale del Turismo (novembre 2011) e che illustrano una tendenza a vacanze attive, una diffusione di itinerari tematici integrati (cultura, enogastronomia, eventi) e forme di fruizione alternative legate alle nuove tecnologie.
«Si tratta di un turismo di nicchia, sì, ma dai numeri sempre più importanti. Perché i viaggiatori sono diventati più consapevoli e sensibili, e hanno voglia sia di scoprire gioielli nascosti, sia di rivedere le località più celebri, ma con occhi nuovi» spiega l'archeologa Silvia Romagnoli dell'Università di Bologna, fra le curatrici della parte storico-scientifica dei viaggi.
Gli itinerari dei Viaggi nel Tempo sono personalizzabili e la durata varia da uno a otto giorni: «Il viaggio si costruisce su misura, in base alle proprie esigenze, e inizia ancora prima di partire, grazie a un percorso formativo dedicato che inizia già da casa e prosegue poi sul posto. Un archeologo o uno storico, selezionati fra le migliori Università italiane, tengono infatti delle video lezioni via web dedicate ai partecipanti e poi accompagna di persona durante l'itinerario».
Il catalogo è articolato in tre sezioni: i percorsi dei Grandi Personaggi fanno rivivere personalità come quelle di Filippo II di Macedonia, Napoleone e Ludwig II, il re delle favole. La sezione Meraviglie della storia comprende sia gioielli dell'Unesco sia destinazioni meno note (Abruzzo, Molise e l'antica Sardegna). Infine ci si può lasciare incuriosire dagli Enigmi della storia, partendo alla scoperta di Celti, Etruschi e Templari.
Il numero minimo di partecipanti è di 8 persone, che potranno organizzare con il Consulente per Viaggiare il proprio itinerario su misura tra le destinazioni proposte, mentre chi parte individualmente può aggregarsi ai viaggi già programmati. Per informazioni: www.cartorange.com.


18/05/2012 18:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci