sabato, 20 settembre 2025

TURISMO

Il turismo culturale cresce e cambia con i Viaggi nel Tempo di CartOrange

In Italia crescono i numeri del turismo culturale. Dopo il mare, infatti, è il nostro immenso patrimonio storico-artistico ad attirare il maggior numero di viaggiatori: lo scorso agosto, secondo l'Osservatorio Nazionale del Turismo, dei 16,9 milioni di turisti che hanno scelto come destinazione l'Italia, il 18,8% ha scelto città d'arte o siti archeologici.
Un settore, insomma, che non sembra conoscere crisi, ma piuttosto che cambia e si evolve in base alle esigenze dei viaggiatori e alle nuove tecnologie, come dimostra la prima edizione di Art&tourism, la fiera dedicata proprio a questo settore. A crederci è anche CartOrange, leader dei viaggi su misura che proprio in questi giorni è presente all'evento, dove presenta "I Viaggi nel Tempo", una proposta innovativa e originale nel panorama italiano, sia nelle modalità sia nelle destinazioni. «Il turismo culturale diventa sempre più di qualità: il viaggiatore vuole comprendere quello che vede, ma vuole farlo in modo divertente -afferma Gianpaolo Romano, amministratore delegato di CartOrange-. Accanto al classico turismo mordi e fuggi si è fatta strada la richiesta di viaggi più "slow", non tanto dal punto di vista della durata, ma dell'intensità: una quota consistente di viaggiatori richiede un'esperienza a 360° nella cultura dei luoghi che visita e predilige compiere viaggi consapevoli. Oggi il viaggiatore, oltre che scoprire, desidera capire: quando visita un museo sente l'esigenza di non rimanere in superficie, quando esplora un sito archeologico desidera immaginarlo ancora pulsante di vita, quando raggiunge una nuova destinazione apprezza conoscerla in profondità, non tralasciando gli aspetti enogastronomici e tradizionali. In questo senso anche l'alloggio diviene parte di un'esperienza profonda, per questo esso deve essere caratteristico e rispecchiare lo spirito del luogo».
La proposta di CartOrange sembra cogliere in pieno le nuove tendenze del viaggiatore culturale, come emergono da un recente studio dell' Osservatorio nazionale del Turismo (novembre 2011) e che illustrano una tendenza a vacanze attive, una diffusione di itinerari tematici integrati (cultura, enogastronomia, eventi) e forme di fruizione alternative legate alle nuove tecnologie.
«Si tratta di un turismo di nicchia, sì, ma dai numeri sempre più importanti. Perché i viaggiatori sono diventati più consapevoli e sensibili, e hanno voglia sia di scoprire gioielli nascosti, sia di rivedere le località più celebri, ma con occhi nuovi» spiega l'archeologa Silvia Romagnoli dell'Università di Bologna, fra le curatrici della parte storico-scientifica dei viaggi.
Gli itinerari dei Viaggi nel Tempo sono personalizzabili e la durata varia da uno a otto giorni: «Il viaggio si costruisce su misura, in base alle proprie esigenze, e inizia ancora prima di partire, grazie a un percorso formativo dedicato che inizia già da casa e prosegue poi sul posto. Un archeologo o uno storico, selezionati fra le migliori Università italiane, tengono infatti delle video lezioni via web dedicate ai partecipanti e poi accompagna di persona durante l'itinerario».
Il catalogo è articolato in tre sezioni: i percorsi dei Grandi Personaggi fanno rivivere personalità come quelle di Filippo II di Macedonia, Napoleone e Ludwig II, il re delle favole. La sezione Meraviglie della storia comprende sia gioielli dell'Unesco sia destinazioni meno note (Abruzzo, Molise e l'antica Sardegna). Infine ci si può lasciare incuriosire dagli Enigmi della storia, partendo alla scoperta di Celti, Etruschi e Templari.
Il numero minimo di partecipanti è di 8 persone, che potranno organizzare con il Consulente per Viaggiare il proprio itinerario su misura tra le destinazioni proposte, mentre chi parte individualmente può aggregarsi ai viaggi già programmati. Per informazioni: www.cartorange.com.


18/05/2012 18:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci