Con le prove di selezione nazionale organizzate dal Circolo Velico Ravennate nell’ambito del Trofeo Rosetti parte il countdown per il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura in programma a Marina di Ravenna dal 23 al 27 luglio. Il commento di Sergio Quirino Valente, voce della vela d'Altura Adriatica e Italiana e consigliere dell’Unione Vela Altura Italiana.
Due importantissimi appuntamenti spiccano nel calendario di eventi della stagione velica bizantina. Si parte nel fine settimana con il tradizionale Trofeo Rosetti (18 e 19 maggio), una delle più attese regate del movimento alturiero Adriatico promossa e organizzata dal Circolo Velico Ravennate. Le prove del fine settimana sono valide per l’assegnazione del titolo di campione nazionale dell’area Adriatico e per le selezioni al Campionato Italiano Assoluta Vela Altura, la più importante manifestazione velica nazionale promossa dall’Unione Vela Altura Italiana (UVAI ) e dalla Federazione Italiana Vela (FIV). La novità è che per la prima volta nella storia, il Campionato Italiano Assoluto approderà dai più blasonati circuiti di vela d’altura dello stivale a Marina di Ravenna, trasformando dal 23 al 27 luglio il borgo all’ingresso del Candiano nella capitale italiana della vela d’altura con una settimana ricca di eventi a terra e in mare volti a far conoscere a tutta Italia la vocazione marinara, le tradizioni e le attrattive della località.
‘Marina di Ravenna è un campo di regata eccellente - ha affermato Sergio Quirino Valente, voce della vela d'Altura Adriatica e Italiana e consigliere dell’UVAI, oltre che protagonista di importanti competizioni veliche nazionali ed internazionali - ‘il porto è molto sicuro, fruibile con qualsiasi condizione meteo e il campo di regata è generalmente caratterizzato dalle brezze’.
Tornando alle regate del Rosetti: alla vigilia del primo bastone, gli equipaggi hanno ormai raggiunto il sodalizio di Molo Dalmazia per il perfezionamento delle iscrizioni e i controlli di stazza. Sabato e domenica si entrerà nel vivo della competizione; 4 le prove in programma, lo scarto sarà applicato al compimento della quarta prova. Le classifiche verranno redatte in tempo compensato, come da Normativa Federale per la Vela d'Altura e sarà adottato il sistema di punteggio minimo. L’attuale detentore del Trofeo Challenge Rosetti, che premia ogni anno la squadra con i migliori piazzamenti, è il team marchigiano composto dalle imbarcazione: Man, Reve de Vie2, Bohemia Express.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro