Inizia ufficialmente domani la nuova sfida di Claudia Rossi e Matteo Mason, da ormai alcuni mesi impegnati nel preparare la campagna olimpica in vista dell'introduzione della prova di vela offshore, attesa a partire dai Giochi di Parigi del 2024.
Uniti sotto le insegne del Big Wool Sailing Team, e reduci dai successi ottenuti con Petite Terrible-Adria Ferries sui più importanti campi di regata internazionali, i due atleti saranno al via del Marina Militare Eurosaf Mixed Offshore European Championship, regata di altura dal valore continentale che, da domani e per le seguenti 72 ore, impegnerà i binomi in gara su un percorso che, da Genova, porterà i partecipanti a doppiare lo scoglio della Giraglia, per poi dirigersi verso le isole di Capraia, Pianosa, Secche della Meloria e Tinetto per fare ritorno nella città della Lanterna. L’arrivo, previsto per il 5 pomeriggio, sarà seguito dalla premiazione al Porto Antico.
Al via, a bordo di scafi L30 (9 metri di lunghezza) identici forniti dall'organizzazione, nove coppie di velisti (uomo-donna) in rappresentanza di altrettante Nazioni. Una entry list di livello assoluto, dato che diversi sono i medagliati Olimpici, o comunque i velisti abituati a prendere parte alla più dure regate offshore. Tra questi Iker Martinez, Dee Caffari, Marie Riou e Natalia Via Dufresne.
Una sfida impegnativa per Claudia Rossi che alla vigilia della partenza ha dichiarato: "Dopo aver speso alcuni mesi percorrendo quante più miglia possibile in coppia, siamo curiosi di metterci finalmente alla prova. Tutta l'attività svolta sino a oggi ci ha visto navigare sempre soli, senza un confronto con alcuno e a bordo di una barca concepita per navigare in equipaggio. Non vediamo l'ora di tirare i primi bordi con l'L30, uno scafo pensato appositamente per questo tipo di eventi. Ci aspettano avversari molto tosti, con i quali ci confronteremo durante tre giorni e tre notti di navigazione e siamo impazienti di capire se tutto il lavoro svolto sino a oggi stia dando i suoi frutti: certo, ci sentiamo affiatati e in grado entrambi di svolgere ogni ruolo, ma una volta varcata la linea di partenza le cose saranno senza dubbio diverse".
Il Marina Militare Eurosaf Mixed Offshore European Championship ospiterà anche attività di raccolta fondi a favore della Fondazione AIRC che organizzerà un charity dinner domenica 6 settembre nella prestigiosa sede genovese dello Yacht Club Italiano. Madrina della serata sarà Giulia Arena, già Miss Italia nel 2013, conduttrice per Rai 4 e protagonista delle fiction di Rai1.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi