Il Consiglio Direttivo di Ucina Confindustria Nautica, in rappresentanza delle oltre 400 aziende del comparto nautico, si è riunito nella giornata di ieri per deliberare la partenza delle attività operative di organizzazione del 54° Salone Nautico di Genova, continuando così il percorso di grande evoluzione iniziato lo scorso anno.
Nel corso degli ultimi mesi l’Associazione ha lavorato intensamente per individuare le strategie di sviluppo per un evento che, nonostante la ruvidità del mercato interno, rimane primario e imprescindibile per le attività di promozione del comparto, nella consapevolezza che il baricentro del diporto si chiama Mediterraneo.
Quattro sono i punti fondamentali in cui il Salone Nautico punterà per rafforzare il posizionamento dell’industria nautica.
Il primo è la durata della manifestazione, che si allungherà di un giorno per posizionarsi su sei giorni complessivo, dal 1 al 6 ottobre. Una giornata in più per garantire il corretto posizionamento delle attività di internazionalizzazione.
Ed è proprio il potenziamenmto del raggio d’azione internazionale il secondo, grande, punto di sviluppo della manifestazione, che potrà contare su cospicui investimenti dedicati sia all’incoming diretto di tutta la stampa internazionale di settore e extra-settore, sia allo sviluppo verticale di incontri di business con i buyers più importanti del settore.
In questo specifico asset, la città di Genova ha voluto fortemente dare il proprio supporto, mettendo a disposizione degli espositori del Salone Nautico le sue location più importanti e prestigiose quali sedi per l’organizzazione di press conference e dealer meeting internazionali. Un’occasione irripetibile per far scoprire le immense bellezze e le risorse del territorio.
Altra grande scommessa che la manifestazione dovrà vincere è la capacità dell’evento stesso di trasformarsi in un’esperienza del mare a 360°.
Ogni visitatore dovrà essere catturato da diverse emozioni, anche oltre la vetrina di prodotto che l’esposizione rappresenta, per garantire una partecipazione esperienziale che gli consenta di essere protagonista e non solo spettatore; il tutto in una location che garantirà nuovi servizi e nuove attività profilate per le esigenze di ogni target.
Quarto punto sarà una sostanziale revisione del piano tariffario nella zona Marina Ormeggi che garantirà la possibilità di avere una maggiore e completa rappresentatività in termini di ampiezza di gamme prodotto esposte, con sempre maggiore attenzione alla presentazione delle anteprime.
Al via dunque le operazioni con l’apertura ufficiale delle iscrizioni nella prima settimana di maggio.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore