Il nuovo Pershing 92’, ultimo progetto realizzato dal brand del Gruppo Ferretti e che sarà presentato in anteprima mondiale al Salone nautico di Genova dal 2 al 10 ottobre, ieri, per la prima volta, ha navigato la Marina dei Cesari di Fano.
Restando fedele al DNA Pershing, tra i principali produttori mondiali di high perfomance open motor yacht dai 15 ai 35 metri, il nuovo modello è caratterizzato da linee filanti e moderne e massimo comfort a bordo, garantendo una continuità totale tra interni ed esterni e una vivibilità degli spazi senza paragoni.
Il nuovo Pershing 92’, nato dalla matita del Designer Fulvio De Simoni con il fondamentale supporto dello staff tecnico di Pershing, in stretta collaborazione con Norberto Ferretti, l’AYT (Advanced Yacht Technology) ed il Centro Stile del Gruppo Ferretti, si caratterizza per un profilo esterno ancora più snello ed aggressivo, con linee tese che permettono di ingrandire i volumi interni.
Nel Pershing 92’ restano e si evolvono tutti gli stilemi che hanno reso riconoscibili i modelli della flotta, coniugati con novità assolute, come il colore dello scafo: white pearl, nota distintiva del nuovo modello Pershing, che da sempre anticipa canoni estetici e stabilisce trend e tendenze della nautica internazionale.
Il sun deck è uno dei punti di forza del nuovo yacht, grazie ai volumi più ampi che garantiscono massimo relax e privacy a bordo e ad un’ampia scala che ne migliora l’accessibilità, oltre ad un divano semicircolare modulare e ad un tavolo che può abbassarsi al livello della seduta, realizzando un unico grande prendisole.
Sul prendisole di prua, invece, davanti alla plancia di comando, è presente una seduta grande con coffee table alzabile, di fronte ad un ulteriore grande prendisole fisso.
L’ampio pozzetto, che colpisce per l’ariosità degli spazi, è collegato al grande salone superiore tramite la particolare vetrata a scomparsa, progettata in collaborazione con Besenzoni, e composta di due sezioni indipendenti dotate di movimentazione elettroidraulica che scorrono verso il basso fino a sparire completamente nel pavimento, permettendo, in totale assenza di scalini o altre interruzioni di superficie, di modulare ancora meglio la separazione tra i due spazi.
L’eleganza degli arredi premia la consolidata partnership con due storiche firme del Made in Italy: Poltrona Frau, che ha progettato e realizzato la pilot house, tutte le sedute e numerosi dettagli dell’arredamento interno, ed ErnestoMeda, che ha realizzato la cucina.
La zona sottocoperta si compone di 4 cabine: la suite armatoriale a tutto baglio, posizionata al centro della barca che gode di una suggestiva illuminazione naturale, la cabina vip a prua, studiata nei minimi dettagli in termini di arredi e spazi, e due cabine ospiti a due letti affiancati, con bagno en-suite.
A poppa, sempre accessibile sia dall’interno che dall’esterno dell’imbarcazione, è stata allestita la zona alloggio per l’equipaggio, composta da due cabine con relativi servizi, collegate alla cucina.
Infine, sempre a poppa, al di sopra della sala macchine, che accoglie due motori MTU, è situato uno spazioso hangar con plancetta abbattibile che consente di stivare un tender ed una moto d’acqua. Nella versione standard, il Pershing 92 è motorizzato con 2 MTU diesel da 16 V con potenza di 2638 cavalli ciascuno, con eliche di superficie e trasmissione ARNESON e raggiungerà la velocità massima di 42 nodi e 38 nodi di crociera.
“Sempre fedele alla filosofia del brand, il Pershing 92’ mostra ancora una volta il giusto mix di innovazione tecnica e design d’avanguardia, binomio indissolubile che ha reso il marchio Pershing uno dei più rappresentativi della nautica Made in Italy nel mondo, contribuendo al prestigio del Gruppo Ferretti a livello internazionale” – dichiara Norberto Ferretti, Presidente e Fondatore del Gruppo Ferretti, che segue in prima persona i nuovi prodotti del marchio Pershing, oltre che di tutti i brand del Gruppo Ferretti.
“Tutto nel layout del Pershing 92’ enfatizza e agevola l’utilizzo degli spazi, la vivibilità e la privacy della vita a bordo” aggiunge l’architetto Fulvio De Simoni, yacht designer indissolubilmente legato al marchio Pershing fin dal 1985. “Accanto ad un aumento sostanziale delle volumetrie e a nuove soluzioni abitative, è importante sottolineare il family feeling che ha guidato le scelte stilistiche dell’intero progetto””
“Dal punto di vista del prodotto, siamo davanti ad un’evoluzione importante che va incontro alle esigenze espresse dai nostri Clienti” - sottolinea Nada Serafini, Brand Manager di Pershing. “Versatilità, utilizzo intelligente degli spazi, customizzazione e un nuovo concetto di open, rendono infatti l’Armatore e i suoi ospiti i veri protagonisti di questa nuova imbarcazione”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione