Il nuovo Pershing 92’, ultimo progetto realizzato dal brand del Gruppo Ferretti e che sarà presentato in anteprima mondiale al Salone nautico di Genova dal 2 al 10 ottobre, ieri, per la prima volta, ha navigato la Marina dei Cesari di Fano.
Restando fedele al DNA Pershing, tra i principali produttori mondiali di high perfomance open motor yacht dai 15 ai 35 metri, il nuovo modello è caratterizzato da linee filanti e moderne e massimo comfort a bordo, garantendo una continuità totale tra interni ed esterni e una vivibilità degli spazi senza paragoni.
Il nuovo Pershing 92’, nato dalla matita del Designer Fulvio De Simoni con il fondamentale supporto dello staff tecnico di Pershing, in stretta collaborazione con Norberto Ferretti, l’AYT (Advanced Yacht Technology) ed il Centro Stile del Gruppo Ferretti, si caratterizza per un profilo esterno ancora più snello ed aggressivo, con linee tese che permettono di ingrandire i volumi interni.
Nel Pershing 92’ restano e si evolvono tutti gli stilemi che hanno reso riconoscibili i modelli della flotta, coniugati con novità assolute, come il colore dello scafo: white pearl, nota distintiva del nuovo modello Pershing, che da sempre anticipa canoni estetici e stabilisce trend e tendenze della nautica internazionale.
Il sun deck è uno dei punti di forza del nuovo yacht, grazie ai volumi più ampi che garantiscono massimo relax e privacy a bordo e ad un’ampia scala che ne migliora l’accessibilità, oltre ad un divano semicircolare modulare e ad un tavolo che può abbassarsi al livello della seduta, realizzando un unico grande prendisole.
Sul prendisole di prua, invece, davanti alla plancia di comando, è presente una seduta grande con coffee table alzabile, di fronte ad un ulteriore grande prendisole fisso.
L’ampio pozzetto, che colpisce per l’ariosità degli spazi, è collegato al grande salone superiore tramite la particolare vetrata a scomparsa, progettata in collaborazione con Besenzoni, e composta di due sezioni indipendenti dotate di movimentazione elettroidraulica che scorrono verso il basso fino a sparire completamente nel pavimento, permettendo, in totale assenza di scalini o altre interruzioni di superficie, di modulare ancora meglio la separazione tra i due spazi.
L’eleganza degli arredi premia la consolidata partnership con due storiche firme del Made in Italy: Poltrona Frau, che ha progettato e realizzato la pilot house, tutte le sedute e numerosi dettagli dell’arredamento interno, ed ErnestoMeda, che ha realizzato la cucina.
La zona sottocoperta si compone di 4 cabine: la suite armatoriale a tutto baglio, posizionata al centro della barca che gode di una suggestiva illuminazione naturale, la cabina vip a prua, studiata nei minimi dettagli in termini di arredi e spazi, e due cabine ospiti a due letti affiancati, con bagno en-suite.
A poppa, sempre accessibile sia dall’interno che dall’esterno dell’imbarcazione, è stata allestita la zona alloggio per l’equipaggio, composta da due cabine con relativi servizi, collegate alla cucina.
Infine, sempre a poppa, al di sopra della sala macchine, che accoglie due motori MTU, è situato uno spazioso hangar con plancetta abbattibile che consente di stivare un tender ed una moto d’acqua. Nella versione standard, il Pershing 92 è motorizzato con 2 MTU diesel da 16 V con potenza di 2638 cavalli ciascuno, con eliche di superficie e trasmissione ARNESON e raggiungerà la velocità massima di 42 nodi e 38 nodi di crociera.
“Sempre fedele alla filosofia del brand, il Pershing 92’ mostra ancora una volta il giusto mix di innovazione tecnica e design d’avanguardia, binomio indissolubile che ha reso il marchio Pershing uno dei più rappresentativi della nautica Made in Italy nel mondo, contribuendo al prestigio del Gruppo Ferretti a livello internazionale” – dichiara Norberto Ferretti, Presidente e Fondatore del Gruppo Ferretti, che segue in prima persona i nuovi prodotti del marchio Pershing, oltre che di tutti i brand del Gruppo Ferretti.
“Tutto nel layout del Pershing 92’ enfatizza e agevola l’utilizzo degli spazi, la vivibilità e la privacy della vita a bordo” aggiunge l’architetto Fulvio De Simoni, yacht designer indissolubilmente legato al marchio Pershing fin dal 1985. “Accanto ad un aumento sostanziale delle volumetrie e a nuove soluzioni abitative, è importante sottolineare il family feeling che ha guidato le scelte stilistiche dell’intero progetto””
“Dal punto di vista del prodotto, siamo davanti ad un’evoluzione importante che va incontro alle esigenze espresse dai nostri Clienti” - sottolinea Nada Serafini, Brand Manager di Pershing. “Versatilità, utilizzo intelligente degli spazi, customizzazione e un nuovo concetto di open, rendono infatti l’Armatore e i suoi ospiti i veri protagonisti di questa nuova imbarcazione”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi