Altra grande giornata di vela all'RS Feva World Championship in scena nelle acque antistanti la Compagnia della vela Grosseto fino a venerdì 26 luglio, con vento molto stabile da 260° e 12 nodi di intensità saliti fino a 16 nel pomeriggio. Nessun problema dunque per il comitato a dare il via a tutte e tre le prove previste per terminare la fase di qualificazioni, con il primo start arrivato intorno alle ore 12:30.
Regine della giornata, dopo il dominio britannico di ieri, sono le italiane Margherita Porro e Francesca Andrea Dall'Ora. Le due giovani veliste dell'Associazione Nautica Sebina, grazie a due secondi posti e una vittoria, chiudono le qualificazioni in testa alla classifica generale, con soli 8 punti. Un gran risultato insieme al primo posto momentaneo in classifica All girls. Stesso punteggio delle italiane (ma peggior piazzamento rispetto a loro nell'ultima prova disputata) anche per i leader di questa mattina, i britannici Elliot Wells e Jake Todd (2,1,2), secondi in classifica davanti ai connazionali Hannah Bristow e Bobby Hewitt (1,1,8), con 12 punti sul gradino più basso del podio.
Se nella top 10 spicca la presenza di ben 7 equipaggi inglesi, non passa inosservata nemmeno la classifica degli italiani Leonardo Stocchero e Gianluca Virgenti (CV Toscolano Maderno), che grazie al terzo, secondo e quarto posto di oggi, chiudono le qualifiche in settima posizione overall (22 punti). Bene anche gli equipaggi tricolore composti da Michele Oppizzi e Pietro Frazzica (CDV Centro Vela Alto Lario), 11esimi con 26 punti, Nicolò Vio e Pietro Scarpa (Diporto Velico Veneziano), 20esimi con 41 punti, e Pietro Samperi e Martina Nocentini (Circolo Della Vela Erix), 21esimi con 42 punti. Infine, ottima 52esima posizione (e dunque qualifica per le finali Gold) per Arianna Botticini e Federica Celentano, giovani veliste della Compagnia della vela Grosseto.
Le 171 barche da domani saranno dunque nuovamente divise in tre flotte da 57 equipaggi (Gold, Silver e Bronze). A ciascun team viene assegnato il punteggio equivalente alla posizione in classifica ottenuta nelle qualificazioni (es. 1° posto/1 punto, 2° posto/2 punti, etc), non scartabile nelle fasi finali. Le prime prove sono in programma per domani, mercoledì 24 luglio, dalle ore 11:55.
Classifica provvisoria* top 5 RS Feva World Championship - Dopo 6 prove
Classifiche provvisorie integrali disponibili al sito sailwave.com/results/RSFevaWorlds2013.htm
1. ITA 2592 - Margherita Porro/Francesca Andrea Dall'Ora - Associazione Nautica Sebina - 2, 1, (4), 2, 2, 1 - Tot. 8 punti
2. GBR 4332 - Elliot Wells/Jake Todd - Hayling Island Sailing Club - 1, (2), 2, 2, 1, 2 - 8 pt
3. GBR 4610 - Hannah Bristow/Bobby Hewitt - Leigh and Lowton - 2, 2, 6, 1, 1, (8) - 12 pt
4. GBR 3424 - Courtney Bilbrough/Orla Mitchell - Docklands S&W Centre - 4, 1, (12), 7, 3, 3 - 18 pt
5. GBR 4883 - Jamie Smith/Piers Nichols - Hayling Island Sailing Club - 5, 5, 6, 3, (9), 2 - 21 pt
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso