La città di Taranto dal 17 al 19 marzo sarà la cornice ideale per dare il via al Circuito Nazionale della classe giovanile FIV Open Skiff, il monotipo singolo, che si contraddistingue per velocitá e divertimento e sta riscuotendo sempre più successo nei giovani velisti dai 9 ai 17 anni. La Federazione Italiana Vela e la classe Open Skiff hanno inserito la città pugliese come prima delle sei tappe totali del circuito itinerante, che si concluderà a settembre e che toccherà alcune delle più belle città italiane, che hanno la vela e il mare nel proprio DNA.
L’evento, che avrà come luogo di riferimento a terra la sede nautica del CV Azimuth presso il Molo Santa Lucia, è organizzato con il patrocinio del comune di Taranto, in collaborazione con l'Asd Olimpia e tutti i circoli velici della provincia che sono stati coinvolti nella manifestazione: la Sezione Velica Della Marina Militare, Ondabuena Academy, Sporting Club M. di Pulsano, Centro Velico Alto Jonio e Lega Navale Italiana sezione di Taranto. Quest’ultima accoglierà partecipanti, organizzatori e autorità cittadine sabato 18 marzo per una cena conviviale.
“La competizione sportiva, oltre ad essere uno degli appuntamenti più attesi del calendario velico della classe, è l’occasione perfetta per tornare a vivere Taranto nelle sue tradizioni marinare, nella sua storia e cultura. Una manifestazione di grande interesse, che vede partecipare numerosi atleti e atlete pugliesi e tarantini, che si sono in più occasioni distinti, ottenendo eccellenti risultati anche a livello internazionale. Lo spirito dell’iniziativa promossa dai circoli velici tarantini è quello di dare un forte messaggio di vitalità, ben rappresentata dalla vela: un esempio concreto di ripartenza attraverso uno sport formativo, sicuro e immerso negli elementi naturali che lo splendido scenario dei due mari tarantini offre. Gli appassionati di vela e gli amanti del mare sono invitati a partecipare numerosi a questo evento, che celebra la bellezza e il fascino della vela. Le regate che prenderanno il via venerdì 17 marzo mattina si svolgeranno sullo specchio acqueo antistante il “Molo Santa Lucia” e la rotonda “Marinai d’Italia” e sarà possibile seguire le regate dal Lungomare Vittorio Emanuele e dalla passeggiata intitolata ad Alessandro Leogrande” - ha dichiarato il Presidente del Circolo Velico Azimuth Vincenzo Marasco alla vigilia della manifestazione.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante