Si è chiusa senza regate, ma con un successo di critica la prima edizione Bracciano Sailing Contest, il nuovo evento internazionale sul lago di Roma, con oltre 250 velisti impegnati presso la base dell'Aeronautica Militare a Vigna di Valle. Nella terza e conclusiva giornata le condizioni meteo, con piogge sparse e vento irregolare non hanno consentito di svolgere le regate in programma, e gli organizzatori hanno così anticipato al primo pomeriggio la festosa premiazione, nella grande palestra del centro sportivo dell'Aeronautica Militare. "Grazie ai tanti velisti che ci hanno onorato con la loro presenza - ha detto il presidente del Comitato Bracciano Sail, Roberto Leoni - in questo nuovo evento che abbiamo dedicato a loro, per far conoscere a tutti la bellezza della vela sul lago di Bracciano." La premiazione è stata aperta da un intervento di saluto del Colonnello Francesco Saverio Agresti, comandante della base di Vigna di Valle.
Nei tre giorni di regate si sono disputate 4 prove molto tecniche e spettacolari, con vento dai 10 ai 20 nodi. Questi i risultati in tutte le classi e nelle varie categorie.
Nella classe 470 (30 equipaggi partecipanti, doppio olimpico maschile e femminile) vincono Domenico Zuccaro e Diego Capobianco (LNI Anzio) davanti a Fabio Nocera e Riccardo Leoni (ALI6, primi della categoria Master) e a Fabrizio Diaschi e Alessandro Rapetti (Sailing Team Bracciano). Primi della categoria Grand Master Giovanni Rapisarda e Stefania Del Sasso (ALI6), e vincitrice delle categorie Juniores e Femminile Irene Mastrantonio e Luca Balassone (AVVV).
Nella classe Hobie Cat 16 (17 equipaggi al via, catamarano in doppio) successo per i gardesani Umberto e Diego Mazzola (Fraglia Vela Peschiera), davanti a Domenico De Toro e Paolo Fava (AS Nautica Sabazia-Marina Militare, vincitori tra i Master) e alla coppia franco-toscana di Jerome Lassara e Marco Iazzetta (YC Marinara). Primi Juniores Francesco Porro e Luca Marsaglia (CV3V), prime della categoria Femminile Silvia Concutelli e Viola Monaci (ALI6).
Nella classe Snipe (doppio pesante, 16 equipaggi al via), successo per l'ex campione italiano Star Giampiero Poggi in coppia con Eugenia Vanni (AV Bracciano) che chiudono davanti agli esperti romani Giorgio Marchetilli e Marco Romani (CC Tevere Remo) e a Ivo Gattulli con Silvia Pagliola (AS Nautica Sabazia).
Nella classe Finn (singolo olimpico, 9 equipaggi) primo Gino Bucciarelli (CV Roma), davanti a Marco Minghetti (CV Roma) e al marchigiano Paolo Cisbani (CV Portocivitanova).
Nella classe Contender (30 timonieri, singolo acrobatico) due classifiche distinte per le doppie prove di venerdi e sabato. Nella prima successo di Davide Fontana (LNI Civitavecchia), davanti a Antonio Lambertini (CFV) e al gardesano Dario Carnali (VC Campione del Garda). Nella seconda vittoria di Carlo Ristori (AV Bracciano) sul ligure Luca Landò (YC Chiavari) e su Riccardo Baronio (AV Bracciano).
Come sempre molto nutrita la partecipazione nella classe Laser (quasi 100 equipaggi nelle tre categorie), per la quale l'appuntamwnto era anche valido quale prova del campionato regionale. Nella categoria Standard (singolo olimpico maschile), vittoria per il giovane azzurro Boris Bignoli (AV Bracciano), primo anche nella classifica Under 21, davanti a Diego Maurizi (LNI Ostia) e al compagno di squadra Andrea Crollalanza (AV Bracciano). Nella categoria dei Master primo Alberto Bezzi (Planet Sail). Nella categoria con vela Radial (singolo olimpico femminile) vittoria di Francesco Sabatini (AV Bracciano), davanti a Luca Antonioli (Nauticlub Castelfusano) e Luca Picone (AV Bracciano). La classifica Femminile vede al primo posto Victoria Machin (YC Bracciano Est), prima Master, davanti a Giorgia Catarci (AV Bracciano) e a Ginevra Crollalanza (AV Bracciano), prima delle Juniores. Tra gli Under 17 primo Andrea Cazzulani (AV Bracciano) e tra i Master Giuseppe Borrelli (Planet Sail).
Infine i giovani laseristi della categoria con vela 4.7: primo Gianmarco Di Paola (Vela Viva Formia), davanti a Francesco Asaro (Vela Viva Formia) e a Marcello Nicoli (Planet Sail), primo nella categoria Under 16. La classifica Femminile vede al primo posto Martina Crocchi (AV Bracciano), davanti a Roberta Miale (CN Capodimonte) e a Olimpia Onelli (Planet Sail).
Bracciano Sailing Contest tornerà nel 2010 con numerose novità e per confermarsi evento di richiamo per l'intero movimento velico del lago di Roma. BSC è organizzato da Co.Bra.Sail consorzio che riunisce 5 circoli storici del lago romano: Ali6, Associazione Sportiva Nautica Sabazia, Associazione Velica Bracciano, Amici Velici Vigna di Valle e Yacht Club Bracciano Est, in collaborazione con il main sponsor Capgemini (http://www.capgemini.it/ <http://www.capgemini.it> ), la più grande multinazionale di Consulenza, Information Technology e Outsourcing di origine europea. Tra i partner: Infoknowledge, Sponsor tecnico che offre il basilare supporto informatico; Agorà, che collabora ai lavori alla base; il consorzio Bracciano Ambiente; la BCC Credito Cooperativo tramite il Consorzio del Lago di Bracciano; Acqua Claudia che fornisce acqua per i partecipanti. Il 1° Bracciano Sailing Contest ha inoltre il patrocinio e l'intervento della Regione Lazio, del CONI Comitato Provinciale di Roma e delle Federazione Italiana Vela (Comitato IV Zona), e molti partner: il Consorzio Lago di Bracciano.
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...