Il Gruppo Ferretti prosegue nel proprio intenso programma di partecipazione alle principali esposizioni nautiche internazionali, presentando al London Boat Show 2013, insieme al proprio dealer locale Ventura, Iseo uno degli ultimi nati del brand Riva, lo storico cantiere sebino che ha appena celebrato i suoi ‘primi’ 170 anni di storia.
Il modello, frutto della collaborazione tra Officina Italiana Design, lo studio che progetta in esclusiva tutte le imbarcazioni della gamma Riva, e l’AYTD – Advanced Yacht Technology and Design – il centro di ricerca, progettazione navale e design del Gruppo Ferretti, è stato pensato come un’imbarcazione da vivere ovunque si desideri, che fa dell’eleganza e della facile trasportabilità i propri punti di forza. A corredo dell’imbarcazione, nella sua versione standard, è stato, infatti, progettato un trailer che permette un trasporto agevole al traino di una vettura per ogni spostamento sul lago o sul mare.
In soli 27 piedi, Iseo ‘condensa’ tutta la perfezione e lo stile che hanno reso Riva una vera e propria icona di glamour ed eleganza senza tempo. La morbidezza e pulizia delle forme, uno studio accurato degli spazi, l’attenzione unica e distintiva per i dettagli e l’uso dei materiali più sofisticati, sono le caratteristiche che rendono Iseo il nobile erede di una storia secolare fatta di eccellenza e artigianalità. Un legame con il passato testimoniato anche dall’ampio utilizzo del mogano, emblema del marchio Riva, lavorato ad arte e, come da tradizione, verniciato con venti mani di cui dieci a pennello e dieci a spruzzo.
Iseo è stato progettato nei minimi dettagli, garantendo comfort ed elevate prestazioni. Nella versione diesel standard, monta un motore Yanmar 6BY2 260 con potenza 260 mhp e piede poppiero Yanmar ZT 370 duoprop, che spingono l’imbarcazione ad una velocità massima di 36 nodi. In alternativa, la versione optional offre un motore Yanmar 8LV 320, con potenza 320 mhp e piede poppiero Yanmar ZT 370 duoprop, con una velocità massima di 40 nodi. Nella versione benzina, Iseo monta un motore Mercruiser 377 DTS MAG 320 V8, con potenza 320 mhp e piede poppiero Bravo Three, che spinge l’imbarcazione ad una velocità massima di 41 nodi. Iseo sarà inoltre disponibile con una motorizzazione ibrida.
Nello stand sarà inoltre possibile ammirare i modelli in scala 1:30 di alcune delle imbarcazioni più significative degli altri brand del Gruppo. Fra questi Custom Line 100, Ferretti 800, Pershing 115, Riva 86’ Domino e Riva 63’ Virtus., Pershing 82’ e Mochi Craft Dolphin 74’ Cruiser.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile