Il Gruppo Ferretti prosegue nel proprio intenso programma di partecipazione alle principali esposizioni nautiche internazionali, presentando al London Boat Show 2013, insieme al proprio dealer locale Ventura, Iseo uno degli ultimi nati del brand Riva, lo storico cantiere sebino che ha appena celebrato i suoi ‘primi’ 170 anni di storia.
Il modello, frutto della collaborazione tra Officina Italiana Design, lo studio che progetta in esclusiva tutte le imbarcazioni della gamma Riva, e l’AYTD – Advanced Yacht Technology and Design – il centro di ricerca, progettazione navale e design del Gruppo Ferretti, è stato pensato come un’imbarcazione da vivere ovunque si desideri, che fa dell’eleganza e della facile trasportabilità i propri punti di forza. A corredo dell’imbarcazione, nella sua versione standard, è stato, infatti, progettato un trailer che permette un trasporto agevole al traino di una vettura per ogni spostamento sul lago o sul mare.
In soli 27 piedi, Iseo ‘condensa’ tutta la perfezione e lo stile che hanno reso Riva una vera e propria icona di glamour ed eleganza senza tempo. La morbidezza e pulizia delle forme, uno studio accurato degli spazi, l’attenzione unica e distintiva per i dettagli e l’uso dei materiali più sofisticati, sono le caratteristiche che rendono Iseo il nobile erede di una storia secolare fatta di eccellenza e artigianalità. Un legame con il passato testimoniato anche dall’ampio utilizzo del mogano, emblema del marchio Riva, lavorato ad arte e, come da tradizione, verniciato con venti mani di cui dieci a pennello e dieci a spruzzo.
Iseo è stato progettato nei minimi dettagli, garantendo comfort ed elevate prestazioni. Nella versione diesel standard, monta un motore Yanmar 6BY2 260 con potenza 260 mhp e piede poppiero Yanmar ZT 370 duoprop, che spingono l’imbarcazione ad una velocità massima di 36 nodi. In alternativa, la versione optional offre un motore Yanmar 8LV 320, con potenza 320 mhp e piede poppiero Yanmar ZT 370 duoprop, con una velocità massima di 40 nodi. Nella versione benzina, Iseo monta un motore Mercruiser 377 DTS MAG 320 V8, con potenza 320 mhp e piede poppiero Bravo Three, che spinge l’imbarcazione ad una velocità massima di 41 nodi. Iseo sarà inoltre disponibile con una motorizzazione ibrida.
Nello stand sarà inoltre possibile ammirare i modelli in scala 1:30 di alcune delle imbarcazioni più significative degli altri brand del Gruppo. Fra questi Custom Line 100, Ferretti 800, Pershing 115, Riva 86’ Domino e Riva 63’ Virtus., Pershing 82’ e Mochi Craft Dolphin 74’ Cruiser.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti