Il Gruppo Ferretti prosegue nel proprio intenso programma di partecipazione alle principali esposizioni nautiche internazionali, presentando al London Boat Show 2013, insieme al proprio dealer locale Ventura, Iseo uno degli ultimi nati del brand Riva, lo storico cantiere sebino che ha appena celebrato i suoi ‘primi’ 170 anni di storia.
Il modello, frutto della collaborazione tra Officina Italiana Design, lo studio che progetta in esclusiva tutte le imbarcazioni della gamma Riva, e l’AYTD – Advanced Yacht Technology and Design – il centro di ricerca, progettazione navale e design del Gruppo Ferretti, è stato pensato come un’imbarcazione da vivere ovunque si desideri, che fa dell’eleganza e della facile trasportabilità i propri punti di forza. A corredo dell’imbarcazione, nella sua versione standard, è stato, infatti, progettato un trailer che permette un trasporto agevole al traino di una vettura per ogni spostamento sul lago o sul mare.
In soli 27 piedi, Iseo ‘condensa’ tutta la perfezione e lo stile che hanno reso Riva una vera e propria icona di glamour ed eleganza senza tempo. La morbidezza e pulizia delle forme, uno studio accurato degli spazi, l’attenzione unica e distintiva per i dettagli e l’uso dei materiali più sofisticati, sono le caratteristiche che rendono Iseo il nobile erede di una storia secolare fatta di eccellenza e artigianalità. Un legame con il passato testimoniato anche dall’ampio utilizzo del mogano, emblema del marchio Riva, lavorato ad arte e, come da tradizione, verniciato con venti mani di cui dieci a pennello e dieci a spruzzo.
Iseo è stato progettato nei minimi dettagli, garantendo comfort ed elevate prestazioni. Nella versione diesel standard, monta un motore Yanmar 6BY2 260 con potenza 260 mhp e piede poppiero Yanmar ZT 370 duoprop, che spingono l’imbarcazione ad una velocità massima di 36 nodi. In alternativa, la versione optional offre un motore Yanmar 8LV 320, con potenza 320 mhp e piede poppiero Yanmar ZT 370 duoprop, con una velocità massima di 40 nodi. Nella versione benzina, Iseo monta un motore Mercruiser 377 DTS MAG 320 V8, con potenza 320 mhp e piede poppiero Bravo Three, che spinge l’imbarcazione ad una velocità massima di 41 nodi. Iseo sarà inoltre disponibile con una motorizzazione ibrida.
Nello stand sarà inoltre possibile ammirare i modelli in scala 1:30 di alcune delle imbarcazioni più significative degli altri brand del Gruppo. Fra questi Custom Line 100, Ferretti 800, Pershing 115, Riva 86’ Domino e Riva 63’ Virtus., Pershing 82’ e Mochi Craft Dolphin 74’ Cruiser.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore