Francesca Lodigiani è stata rieletta per la terza volta Segretario della Classe Dinghy 12’. Un segno di continuità per l’attività di questa Classe anagraficamente ultracentenaria, ma sempre molto attiva sui campi di regata e non solo.
L'Assemblea Nazionale, che si è svolta allo Yacht Club Italiano a Genova nell’ambito dell’ormai tradizionale Dinghy Day, è stata anche l'occasione per augurare buon lavoro a Fabio Mangione, nuovo Responsabile della Sezione Dinghy 12’ Classici, che succede a Giuseppe La Scala che tanto ha fatto per il rilancio dei Dinghy 12’ con scafo ed armo interamente in legno.
Si è inoltre varato l'intenso calendario agonistico 2015. Un calendario che si compone di oltre 100 appuntamenti di cui 10 di valenza nazionale, tra quelli della Coppa Italia Challenge e del Trofeo Dinghy 12' Classico (TDC). Senza contare le trasferte all’estero per il Trofeo George Cockshott, unico circuito internazionale aperto alla partecipazione di Dinghy 12’ costruiti sia in vetroresina, che in legno.
Si comincerà al Lido di Venezia l’11 e 12 aprile con il primo evento della Coppa Italia per proseguire a Rimini dal 1° al 3 maggio per la prima tappa del Trofeo Dinghy 12' Classico. Sempre a maggio (22, 23 e 24) è in programma la 19a edizione del Trofeo Siad - Bombola d'Oro, valido anche come tappa italiana del Trofeo George Cockshott. Il 30 e 31 maggio a La Spezia la seconda tappa del TDC organizzata nell'ambito del Mariperman che quest’anno dedica particolare attenzione al Dinghy 12'. A giugno (12,13 e 14) il TDC sarà a Napoli, mentre il 27 e il 28 giugno la Coppa Italia farà tappa a Punta Ala.
Il 17, 18 e 19 luglio il programma della Classe prevede un grande evento congiunto a Bracciano con lo svolgimento in contemporanea di una tappa della Coppa Italia e di una del Trofeo Dinghy Classico, cui seguirà la domenica un raduno di Dinghy 12’ d’epoca.
La stagione dei Dinghy 12’ si concluderà con tre eventi concentrati nel mese di settembre: l'ultima tappa del TDC a Varazze il 5 e 6 settembre, la Monaco Classic Week (12 e 13 settembre) a Montecarlo e infine il Campionato Italiano a Mondello ospitato dal Circolo della Vela Sicilia (24 - 27 settembre).
Dopo l’assemblea sono stati premiati i migliori della stagione: Vittorio d’Albertas (Campionato Italiano e Coppa Italia 2014), Enrico Michel (Ranking List 2014) e Italo Bertacca (primo Dinghy 12’ Classico in Coppa Italia e Ranking List 2014). Proclamato Dinghysta dell'Anno il napoletano Ugo Leopaldi.
Francesca Lodigiani, al termine dell'assemblea oltre a ringraziare gli iscritti per la fiducia, ha espresso soddisfazione per la vivacità di una Classe che oltre a continuare ad attrarre nuovi adepti, anche blasonati, riesce a far convivere felicemente e a far regatare insieme le varie tipologie di Dinghy 12’. E ciò non solo nelle regate nazionali, ma anche nei numerosi e frequentati appuntamenti locali, veri punti di forza della Classe .
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati