venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

SOLIDARIETÀ

Il Commissario Montalbano protegge gli alberi di Roma

IL RESPIRO DI ROMA - salviamo i nostri alberi è una giornata di convegno e incontri organizzata il 27 gennaio da LA VITA DEGLI ALTRI onlus, con l'adesione dell'attore Luca Zingaretti e l'amichevole ospitalità della Casa del Cinema, per fare il punto sul verde della Capitale e le sue emergenze.
A partire dalle 10.30, interverranno i rappresentanti delle più importanti associazioni che si occupano di ambiente, biodiversità, cultura e territorio, ma anche esponenti di comitati civici, esperti, studiosi, a comporre una vera e propria mappa di quella che può senz'altro definirsi una situazione critica.
Da Villa Borghese e altri parchi storici fino all'Agro Romano, alla Bufalotta, al Parco dell'Insugherata, al Fosso della Cecchignola o a Castel di Guido, il patrimonio ambientale e arboreo di Roma è unico al mondo quanto a varietà, ricchezza, antichità, e allo stesso tempo è straordinariamente minacciato da speculazione edilizia, inquinamento, incuria, in termini di cattiva manutenzione e sregolati abbattimenti.
Fondata dalla scrittrice e pubblicista Margherita d'Amico, LA VITA DEGLI ALTRI promuove un'idea di benessere fondata su una circolarità fra uomini, animali e piante: “La modernità va in questa direzione; se mai la parola “ecologia” suona fredda è solo perché qualcuno ne ha fatto cattivo uso. Gli alberi sono un bene prezioso di tutti. Appartengono alla gente, non bisogna dimenticarsene. Su di essi le amministrazioni non hanno diritti, bensì un forte dovere di cura e tutela.” Ricorda Zingaretti, sempre attento ai temi etici e sociali (già regista di un documentario sulla guerra dell'Uganda del Nord), che alla fine della giornata leggerà alcuni brani d'autore: “La dura battaglia che la nostra privilegiata generazione sempre più si ritroverà ad affrontare è proprio quella climatica e ambientale, che spesso ci coglie superficiali e impreparati. Incominciare a proteggere gli alberi e il verde delle nostre città ha valore pratico e educativo al tempo stesso.”
Primo relatore della giornata, a proposito delle innumerevoli zone a rischio di cementificazione, o già sottratte al verde in favore dell'edilizia, il professor Giuseppe Galasso, al cui illustre nome è legata la fondamentale legge 431/85 per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale, osserva: “C'è da stupirsi sempre che fra una normativa avanzata e una prassi spesso scriteriata ci sia tanta divaricazione, ma questo è un motivo di più per non dubitare della legge e per rinvigorirla, e per tradurla sempre di più in una prassi spontanea, non solo frutto di punizioni e repressioni, ma di persuasioni e sentimenti radicati.”
Dice Annamaria Procacci, ex parlamentare che interverrà a nome del suo Comitato per il Verde Urbano: “Nel 2007 l'Onu ha chiesto a tutti i paesi del mondo di piantare almeno un miliardo di alberi per combattere il surriscaldamento globale. Questo argomento dovrebbe essere al primo posto anche nell'agenda delle amministrazioni locali.”
Ventotto i relatori de IL RESPIRO DI ROMA, fra i quali anche Carlo Ripa di Meana, presidente della sezione romana di Italia Nostra, Alfredo Guillet, referente per l'Ambiente presso la cooperazione allo sviluppo del Ministero per gli Affari Esteri, Carla Rocchi, presidente dell'Ente Nazionale Protezione Animali, e l'anglista e scrittore Masolino d'Amico.


23/01/2009 15:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci