domenica, 7 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    centomiglia    vela paralimpica    regate    fiv    vele d'epoca    52 super series    convegni    open skiff    veleggiata    wing foil   

SOLIDARIETÀ

Il Commissario Montalbano protegge gli alberi di Roma

IL RESPIRO DI ROMA - salviamo i nostri alberi è una giornata di convegno e incontri organizzata il 27 gennaio da LA VITA DEGLI ALTRI onlus, con l'adesione dell'attore Luca Zingaretti e l'amichevole ospitalità della Casa del Cinema, per fare il punto sul verde della Capitale e le sue emergenze.
A partire dalle 10.30, interverranno i rappresentanti delle più importanti associazioni che si occupano di ambiente, biodiversità, cultura e territorio, ma anche esponenti di comitati civici, esperti, studiosi, a comporre una vera e propria mappa di quella che può senz'altro definirsi una situazione critica.
Da Villa Borghese e altri parchi storici fino all'Agro Romano, alla Bufalotta, al Parco dell'Insugherata, al Fosso della Cecchignola o a Castel di Guido, il patrimonio ambientale e arboreo di Roma è unico al mondo quanto a varietà, ricchezza, antichità, e allo stesso tempo è straordinariamente minacciato da speculazione edilizia, inquinamento, incuria, in termini di cattiva manutenzione e sregolati abbattimenti.
Fondata dalla scrittrice e pubblicista Margherita d'Amico, LA VITA DEGLI ALTRI promuove un'idea di benessere fondata su una circolarità fra uomini, animali e piante: “La modernità va in questa direzione; se mai la parola “ecologia” suona fredda è solo perché qualcuno ne ha fatto cattivo uso. Gli alberi sono un bene prezioso di tutti. Appartengono alla gente, non bisogna dimenticarsene. Su di essi le amministrazioni non hanno diritti, bensì un forte dovere di cura e tutela.” Ricorda Zingaretti, sempre attento ai temi etici e sociali (già regista di un documentario sulla guerra dell'Uganda del Nord), che alla fine della giornata leggerà alcuni brani d'autore: “La dura battaglia che la nostra privilegiata generazione sempre più si ritroverà ad affrontare è proprio quella climatica e ambientale, che spesso ci coglie superficiali e impreparati. Incominciare a proteggere gli alberi e il verde delle nostre città ha valore pratico e educativo al tempo stesso.”
Primo relatore della giornata, a proposito delle innumerevoli zone a rischio di cementificazione, o già sottratte al verde in favore dell'edilizia, il professor Giuseppe Galasso, al cui illustre nome è legata la fondamentale legge 431/85 per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale, osserva: “C'è da stupirsi sempre che fra una normativa avanzata e una prassi spesso scriteriata ci sia tanta divaricazione, ma questo è un motivo di più per non dubitare della legge e per rinvigorirla, e per tradurla sempre di più in una prassi spontanea, non solo frutto di punizioni e repressioni, ma di persuasioni e sentimenti radicati.”
Dice Annamaria Procacci, ex parlamentare che interverrà a nome del suo Comitato per il Verde Urbano: “Nel 2007 l'Onu ha chiesto a tutti i paesi del mondo di piantare almeno un miliardo di alberi per combattere il surriscaldamento globale. Questo argomento dovrebbe essere al primo posto anche nell'agenda delle amministrazioni locali.”
Ventotto i relatori de IL RESPIRO DI ROMA, fra i quali anche Carlo Ripa di Meana, presidente della sezione romana di Italia Nostra, Alfredo Guillet, referente per l'Ambiente presso la cooperazione allo sviluppo del Ministero per gli Affari Esteri, Carla Rocchi, presidente dell'Ente Nazionale Protezione Animali, e l'anglista e scrittore Masolino d'Amico.


23/01/2009 15:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci