Sono iniziati oggi in Francia a Hyères i Campionati Europei ILCA 6 e ILCA 7, ultimo appuntamento della classe per questo 2022.
Vento da terra che nel corso della giornata è salito dai dieci ai venti nodi. Tra le donne bene Benini Floriani che con due ottime prove si trova nelle posizioni di testa.
Questi i numeri: 110 donne e 165 uomini.
Per seguire la regata:
https://2022-senior.eurilca-europeans.org/#
ILCA 6
Classifica dopo 2 prove (al netto di eventuali proteste):
1° Barwinska (POL)
2° Benini Floriani (ITA)
3° Michon (FRA)
Le italiane in gara:
16° Zennaro (ITA)
37° Savelli (ITA)
38° Albano (ITA)
43° Talluri (ITA)
46° Della Valle (ITA)
84° Cattarozzi (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Il tecnico FIV Egon Vigna: “Prove molto belle con vento da ovest intorno ai 260 / 270 gradi che è andato man mano crescendo nell’arco della giornata partendo da dieci nodi per arrivare a toccare i venti. Flotta molto numerosa e divisa in due batterie da 55 atlete. Il campo messo molto bene e vento oscillante da terra con lunghe fasi. In entrambe le prove ha interpretato bene le situazioni Benini Floriani che ha raccolto due ottimi piazzamenti che la attestano in seconda posizione grazie a due prove in recupero. Zennaro soffre nella prima prova avendo difficoltà a venire fuori dal gruppo con vento ancora medio leggero. Nella seconda prova invece si è subito sistemata nelle posizioni di testa, forse estremizzando troppo il lato destro del campo, ma concludendo con un brillante terzo posto.Domani previsto ancora vento medio forte, dovrebbe essere un'altra bellissima giornata”
ILCA 7
Classifica dopo 2 prove(al netto di eventuali proteste):
1° Bos (NED)
2° Beckett (GBR)
3° Kontides (CYP)
Gli italiani in gara:
13° Chiavarini (ITA)
17° Spadoni (ITA)
31° Barabino (ITA)
43° Peroni (ITA)
54° Borio (ITA)
80° Valentino (ITA)
92° Rinaldi (ITA)
94° Giacomoni (ITA)
115° Freddi (ITA)
132° Musone (ITA)
162° Cassanmagnago (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Alessio Spadoni: “Giornata caratterizzata da vento da terra abbastanza oscillante che è partito intorno ai 10 nodi per crescere alla fine della seconda prova a circa 20. Sono abbastanza soddisfatto per i risultati ottenuti oggi, il percorso è ovviamente ancora molto lungo e pagherà sicuramente mantenere dei piazzamenti costanti. Mi sento sulla strada giusta.”
Il tecnico FIV Giorgio Poggi: “Primo giorno, flotta di 165 concorrenti, due prove disputate con condizioni di vento intenso e regolare. Un buon inizio per Chiavarini e Spadoni. Ci saranno ancora 2 giorni di qualifica, con 4 prove da disputare se le condizioni meteo lo permetteranno. Da sabato invece inizieranno le finali, con 6 prove in programma.”
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management